Garfagnana
Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 1662
Per chi viene da Lucca, in direzione Garfagnana, o per chi, al contrario, dalla Garfagnana è diretto verso Lucca non può sfuggire l’insegna sul cavalcavia lungo la strada di fondovalle: “Il Nido dell’Aquila di Mary – Hotel Tre Castelli”. Un’irresistibile tentazione a deviare il proprio percorso, concedendosi il piacere di una sosta a tavola tra le prelibatezze di una terra davvero unica.
Siamo a Colle Aginaia, frazione del comune di Gallicano. Qui, al civico 8, Massimiliano Puppa e Silvia Lepre gestiscono un ristorante, pizzeria e albergo che, ormai da sette anni, regala esplosioni di gusto al palato degli amanti dei sapori genuini.
Il locale è spazioso e accogliente. Già dall’ingresso, si presenta come un ambiente caloroso e familiare con un bellissimo bancone, impossibile da dimenticare, dove gli avventori, prima di pranzare o cenare, possono intrattenersi per consumare un aperitivo o magari, a fine pasto, un ammazzacaffè o una grappa spillata.
La sala è grande. Novanta posti. Ideale per comunioni, matrimoni, battesimi, cresime compleanni. All’esterno, poi, ce ne sono altri 30, riparati al caldo d’inverno, o al fresco d’estate, grazie ad una struttura coperta apribile o chiudibile in base alle temperature. 120 coperti totali.
Massimiliano e Silvia, quest’ultima ai fornelli, sono supportati dal loro affiatato e competente staff. Gentili, disponibili, amichevoli. Molto seri e professionali nel loro mestiere che è molto più che un lavoro. È una vera passione. “Mia madre, Maria Rossi detta “Mary”, aveva un ristorante a Cerageto che poi ha chiuso nel 1995 – racconta Massimiliano, classe ’78, originario di Castiglione di Garfagnana -. Io lavoravo alla Smi, ma mi è sempre piaciuto il mondo della ristorazione. Appena ne ho avuto l’opportunità, ho aperto una mia attività con mia madre. “Il Nido dell’Aquila” è nato sette anni fa. Precisamente, il 1° marzo 2018. Eravamo a Sassorosso, e Silvia, la mia socia, già lavorava con noi. Ne è nata un’amicizia. All’inizio eravamo noi tre. Poi abbiamo deciso di spostarci a Gallicano, mantenendo però il nome dell’attività perché così eravamo conosciuti”.
Ma cosa si mangia (e si beve) al Nido dell’Aquila? “Qui facciamo più pesce, che carne – dichiara Massimiliano – La nostra specialità è il fritto classico: totani, gamberi e calamari. Vengono addirittura da Viareggio a mangiarlo da noi. Il nostro scoglio è fatto con la tagliatella spianata in casa da noi. Tutto facciamo in casa: tagliatelle, tortelli, ravioli, pappardelle (o maccheroni). Silvia è in cucina. È lei la cuoca, con i suoi aiutanti ai fornelli”.
Scorrendo il menù ci si imbatte in un po’ di tutto: cacciagione locale, cinghiale - cucinato in tutti i modi: dalle pappardelle al cinghiale in umido -, farro, polenta e ossi, prosciutto Bazzone, polenta Formenton 8 file. Il ristorante propone spesso menù a tema con prodotti tipici locali di stagione. I ravioli fatti con la farina di castagne, ripieni di ricotta e castagne, e conditi con gorgonzola e speck sono una libidine. Così come le acciughine del Cantabrico, con pane abbrustolito e burro; il polpo ubriaco, sfumato con il vino rosso; gli spaghetti piccanti (ovvero una base di aglio, olio e peperoncino) con gamberetti e bottarga. Piatti succulenti. Infine i dolci (rigorosamente fatti in casa): torte, crostate, panna cotta, crema catalana, gelato (sfuso) d’estate e poi, immancabile, il Dessert Versilia: quest’ultimo richiestissimo.
“Capitolo a parte meritano i funghi – dice Massimiliano -. Quando è stagione, li serviamo in tutte le salse: dalle tagliatelle ai funghi porcini alla polenta, fino ai funghi fritti. Le cappelle le facciamo alla griglia e i funghi freschi sono buonissimi anche crudi con un’insalatina. Se ce ne sono tanti, prepariamo anche un menù apposito oltre a quello alla carta: facciamo le bruschette ai funghi e Bazzone, ravioli o tortelli ai funghi, pizza con i funghi”.
Il ristorante è dotato di ben tre aree per il parcheggio: una davanti, una laterale e una retrostante. La mattina c’è la possibilità di fare pranzi di lavoro a 11 euro, dal lunedì al venerdì (eccetto il martedì che è il giorno di chiusura), omnicomprensivi di: primo, secondo, contorno, un quarto di vino, acqua e caffè. Il menù cambia ogni giorno.
La sera il ristorante è sempre aperto. Dal giovedì alla domenica si può mangiare la pizza o ordinarla per l’asporto. L’impasto è quello classico, con farina di tipo 1 macinata a pietra, cotta a forno elettrico. Per i vegetariani sono disponibili tutte le soluzioni. Idem per i celiaci che, qui, possono mangiare praticamente tutto, anche il fritto, anche le scaloppine, perché a base di farina di riso. Su richiesta, è possibile anche mangiare la pizza per i celiaci. Infine, per i bimbi, si può pensare ad un menù a base di milanese, hamburger e pasta. Tra i vini si segnalano quello della casa, imbottigliato con l’etichetta “Il Nido dell’Aquila di Mary”, con 12.5 di gradazione alcolica, un classico Montecarlo oppure, per andare sul sicuro, un ottimo “Casa e Chiesa” della Tenuta Lenzini.
E per chi vuole fermarsi, c’è l’hotel al piano di sopra dotato di dieci camere (singole, doppie e triple) confortevoli che mettono a disposizione bagno privato, TV, telefono, cassetta di sicurezza, asciuga capelli, ascensore e, nel periodo estivo, aria condizionata. L'accesso all’albergo è indipendente e regolato da apertura a codice. Connessione wi-fi gratuita. La mattina, colazione all’italiana presso il ristorante.
Se volete saperne di più sul ristorante cliccate qui.
Se volete, invece, approfondire il servizio offerto dall’albergo, il link di riferimento è questo.
Per info e prenotazioni scrivete a:
Foto di Nicola Tognetti
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 247
La sezione ANPI Val di Serchio Garfagnana organizza la propria giornata del tesseramento per domenica 6 aprile a Gallicano presso gli impianti sportivi.
La giornata si aprirà con l'assemblea annuale dei soci della sezione Anpi, in programma dalle ore 10:30.
Alle ore 13 ci sarà un pranzo conviviale, aperto a tutti anche ai non iscritti, con la "Zuppa del Guardingo" e le "Focacce leve del Giulio". Per motivi organizzativi è gradita la prenotazione del pranzo, anche tramite whats app, a Stefania al numero 328 0069431.
Nel pomeriggio si aprirà lo spazio politico-culturale: alle ore 14:30 Claudio Orsi, ricercatore storico, presenterà il libro "Per una storia dell'Anpi di Lucca"; alle 15:30 ci sarà un intervento di Luca Baccelli, professore ordinario di filosofia del diritto all'Università di Camerino, dal titolo "L'Italia ripudia la guerra: pace o riarmo?".
Nel corso della giornata sarà possibile rinnovare o sottoscrivere la tessera dell'Anpi.