Garfagnana
Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 662
Ha avuto successo l’intervento di Confcommercio Lucca&Massa Carrara contro l’interruzione del servizio di corrente elettrica nel territorio di Piazza al Serchio. Dopo due giornate senza corrente (venerdì e lunedì scorsi, dalle ore 9 alle 16), la terza in programma per martedì 1° aprile è stata evitata.
Questo è potuto avvenire grazie al dialogo tra le parti con Confcommercio che ha sollecitato il sindaco Andrea Carrari per un pronto intervento a tutela delle imprese. La disponibilità e la capacità amministrativa del sindaco hanno permesso di evitare almeno il terzo giorno di interruzioni di corrente da parte di Enel Distribuzione per installare della fibra ottica da parte di Open Fiber.
«Non vogliamo certo bloccare o entrare nel merito di certi interventi – dice il delegato Confcommercio per la Garfagnana, Andrea Baiocchi – il nostro compito però è portare all’attenzione degli amministratori locali le problematiche inerenti al commercio e al turismo. Una interruzione di corrente in pieno orario lavorativo non è un disagio, ma un danno economico che le attività non possono permettersi. Purtroppo su due giornate non c‘è stato modo di intervenire per le tempistiche tardive della comunicazione da parte di Enel, ma siamo riusciti ad evitare il terzo giorno. Sono sicuro che si potesse e si possa trovare una soluzione che permetta a tutti di svolgere il proprio lavoro o utilizzando fasce orarie diverse o sostituendo il servizio tramite generatori. Messaggi che il sindaco Carrari ha prontamente recepito e portato avanti e di questo lo ringraziamo».
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 229
Dal pomeriggio di oggi, lunedì 31 marzo, sono previste precipitazioni isolate, che si faranno più frequenti domani nelle zone appenniniche, ma sarà soprattutto il vento forte a caratterizzare le condizioni meteo su quasi tutto il territorio regionale.
Venti da nord-est, con forti raffiche, si faranno sentire sin dal pomeriggio di oggi; domani, 1 aprile, prevalenza di venti di Grecale, sempre con forti raffiche.
La sala operativa della protezione civile regionale ha quindi emesso un codice giallo per vento che tra le le ore 8 e la mezzanotte di domani, martedì 1 aprile, interesserà pressoché tutta la Toscana, ad accezione dell’arcipelago, della Romagna Toscana e dall’alto Ombrone grossetano.