Garfagnana
Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

Parco Alpi Apuane, aperto il nuovo bando rivolto ad associazioni e cittadini
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane pubblica un nuovo avviso pubblico volto a dare slancio a iniziative e attività che promuovano la sostenibilità e la valorizzazione del territorio

Il dottor Jacopo Massei nominato direttore dell’area aziendale salute mentale adulti
Il direttore dell’unità operativa psichiatria Versilia Jacopo Massei è anche il nuovo direttore dell’area omogenea dipartimentale interna Salute mentale adulti dell’Azienda USL Toscana nord ovest

Poste Italiane, ricavi da record nel primo trimestre del 2025
Nel primo trimestre 2025 Poste Italiane ha registrato ricavi e redditività record, grazie al solido avvio in tutte le linee di business. Nel periodo i ricavi sono saliti del 5 per cento

“Progetti inComune”: a Gorfigliano gli studenti progettano per il futuro di Minucciano
Il territorio diventa un laboratorio di innovazione, le idee dei giovani uno strumento di trasformazione, la comunità una protagonista attiva del cambiamento. Questi i valori al centro di “Progetti inComune – Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 667
In riferimento alle segnalazioni per i disagi dovuti alle interruzioni temporanee del servizio elettrico a Piazza al Serchio, E-Distribuzione (società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione) informa che si tratta di lavori propedeutici alla posa della fibra ottica che interferiscono con il sistema elettrico e che non dipendono dall'azienda elettrica.
"In accordo con la società incaricata della gestione dell'installazione della fibra - spiega la società - tutte le ultime operazioni sono state concentrate nella giornata del 31 marzo, motivo per cui le attività previste per oggi non si svolgeranno se non per lavori marginali di conclusione, senza alcun disagio per la cittadinanza. Nell'area citata non vi saranno ulteriori interruzioni temporanee del servizio elettrico".
"Nel complesso - conclude Enel -, si tratta di lavori che renderanno la rete elettrica fattore abilitante per attività digitali, in particolare la banda larga e tutti i servizi connessi. E-Distribuzione ricorda inoltre che per ogni segnalazione, relativa al funzionamento del sistema elettrico, è utile contattare il servizio clienti al numero verde 803 500, attivo tutti i giorni h24, indicando il codice POD (nel formato IT001E...) della propria utenza riportato nella bolletta elettrica. In alternativa, è possibile utilizzare il chatbot Eddie presente sul sito web e-distribuzione.it e la app E-Distribuzione. Per monitorare lo stato di alimentazione della rete elettrica, inoltre, è disponibile sempre sul portale internet dell'azienda la "mappa delle disalimentazioni".
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 143
"Il volontariato in Toscana si conferma un pilastro della nostra comunità, con oltre due milioni di cittadini pronti a dare il proprio contributo. Tuttavia, la crescente sfiducia nelle istituzioni e la necessità di adattare l'impegno civico alle nuove sfide sociali richiedono una riflessione profonda e un impegno concreto per rendere la partecipazione sempre più inclusiva e significativa".
A dirlo è Claudia Firenze, presidente di Avis Toscana, commentando la ricerca condotta da Sociometrica per conto di Cesvot sul rapporto tra i cittadini, la partecipazione civica e il terzo settore che evidenzia come, nonostante la voglia di impegno, permanga un distacco preoccupante tra toscano e istituzioni.
"La ricerca – dice Firenze - mostra chiaramente come il volontariato sia sempre più percepito come una risorsa fondamentale per la comunità. Tuttavia bisogna affrontare la sfida della fiducia, non solo nei confronti delle istituzioni, ma anche all'interno delle stesse organizzazioni di volontariato, affinché l'impegno civico possa crescere e coinvolgere un numero maggiore di persone".
"Per Avis, da sempre impegnata a promuovere il dono e la solidarietà, è fondamentale che le organizzazioni di volontariato siano pronte a rispondere alle esigenze di flessibilità e chiarezza espresse da chi vuole partecipare. In questo senso – continua Firenze - la fiducia che i cittadini ripongono nei volontari deve essere accompagnata da una gestione efficiente e trasparente delle attività, per garantire un'esperienza positiva per tutti".
"La forza del volontariato – sottolinea la presidente di Avis Toscana – sta nella sua capacità di rispondere in modo concreto e tempestivo ai bisogni della comunità. Tuttavia non possiamo ignorare tre sfide, quelle all'accessibilità e all'efficacia dei servizi, temi sollevati dalla ricerca e che richiedono una collaborazione più stretta tra il terzo settore e le istituzioni pubbliche. E neanche la sfida, per non dire il problema, dell'aggravio burocratico che alcune disposizioni del Registro unico del terzo settore hanno comportato per associazioni e volontari. Noi siamo stati e siamo assolutamente favorevoli ai principi della trasparenza che hanno ispirato la legge e la creazione del Runts, ma serve un po' di buonsenso quando si vanno a toccare meccanismi di organizzazioni che garantiscono servizi alla comunità contando per gran parte sul volontariato".
"Se da un lato cresce la voglia di fare volontariato, dall'altro è necessario che le istituzioni e il terzo settore lavorino insieme per costruire una cultura della partecipazione attiva. Non possiamo accontentarci o aggrapparci alla retorica della 'isola felice'. Solo così – conclude Firenze - possiamo superare il divario di fiducia che oggi esiste tra i cittadini e le istituzioni, creando una società più unita e solidale".