Garfagnana
Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

Parco Alpi Apuane, aperto il nuovo bando rivolto ad associazioni e cittadini
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane pubblica un nuovo avviso pubblico volto a dare slancio a iniziative e attività che promuovano la sostenibilità e la valorizzazione del territorio

Il dottor Jacopo Massei nominato direttore dell’area aziendale salute mentale adulti
Il direttore dell’unità operativa psichiatria Versilia Jacopo Massei è anche il nuovo direttore dell’area omogenea dipartimentale interna Salute mentale adulti dell’Azienda USL Toscana nord ovest

Poste Italiane, ricavi da record nel primo trimestre del 2025
Nel primo trimestre 2025 Poste Italiane ha registrato ricavi e redditività record, grazie al solido avvio in tutte le linee di business. Nel periodo i ricavi sono saliti del 5 per cento

“Progetti inComune”: a Gorfigliano gli studenti progettano per il futuro di Minucciano
Il territorio diventa un laboratorio di innovazione, le idee dei giovani uno strumento di trasformazione, la comunità una protagonista attiva del cambiamento. Questi i valori al centro di “Progetti inComune – Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 152
"Il volontariato è senza dubbio un pilastro della nostra società e un'espressione fondamentale di solidarietà, ma non può essere l'unica risposta alla crescente sfiducia nelle istituzioni. È necessaria una riflessione più ampia e un impegno comune per ricostruire il legame tra cittadini e istituzioni".
A dirlo è Elena Pampana, presidente di Acli Toscana, commentando i risultati della ricerca commissionata da Cesvot sul volontariato in Toscana.
Secondo l'indagine, due milioni di toscani sono pronti a impegnarsi nel volontariato, ma solo a determinate condizioni, un dato che evidenzia una forte voglia di partecipazione. Tuttavia, la stessa ricerca rivela anche una grave sfiducia nelle istituzioni, con solo il 36% degli intervistati che esprime un giudizio positivo verso le autorità politiche e pubbliche.
"Non possiamo ignorare questo divario di fiducia. Il volontariato può senza dubbio giocare un ruolo fondamentale nel colmare questa distanza, ma le istituzioni devono rispondere con modelli di governance più inclusivi e trasparenti", aggiunge Pampana.
La presidente di Acli Toscana sottolinea inoltre l'importanza di sviluppare una risposta complessa alla crisi di fiducia, che non si limiti alla sfera del volontariato, ma che includa anche un rinnovo delle modalità di partecipazione civica: "Abbiamo bisogno di creare nuove forme di collaborazione tra cittadini, associazioni e istituzioni. Solo così possiamo ricostruire il tessuto sociale e rispondere ai bisogni emergenti delle nostre comunità."
Pampana conclude con un richiamo alla necessità di regolamentare la trasformazione digitale: "Le nuove tecnologie offrono opportunità straordinarie per la partecipazione civica e la promozione del volontariato, ma dobbiamo essere consapevoli dei rischi legati alla disinformazione e alla polarizzazione. È fondamentale investire nell'educazione ai media e in politiche che possano rafforzare la democrazia".
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 272
La sicurezza del tratto stradale della Fondovallle che attraversa il comune è, per il gruppo "Viviamo Gallicano", una priorità assoluta, come evidenziato più volte nel corso del tempo.
"Riteniamo che questo tema debba essere affrontato con un approccio ampio e programmato" dichiarano i consiglieri. E proprio per approfondire le criticità e proporre soluzioni, il gruppo organizza, lunedì 7 aprile alle 21 presso i locali del CIAF di Gallicano, un incontro, aperto a tutta la popolazione, con il presidente della provincia Marcello Pierucci ed il consigliere regionale Mario Puppa.
"Questo incontro - spiegano i consiglieri - sarà l'occasione per porre l'attenzione sulle problematiche che interessano il tratto stradale compreso tra Turritecava e Ponte di Campia quali gli incroci a raso che si immettono sulla Fondovalle all'altezza di Turritecava, Bolognana, in prossimità della Cipeco, del piazzale G.Valanga e La Barca".
"È nostra intenzione portare avanti un dialogo costruttivo con tutti gli enti competenti per pianificare una serie di interventi mirati a garantire una viabilità più sicura per tutti i cittadini" conclude il gruppo.