Garfagnana
Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

Parco Alpi Apuane, aperto il nuovo bando rivolto ad associazioni e cittadini
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane pubblica un nuovo avviso pubblico volto a dare slancio a iniziative e attività che promuovano la sostenibilità e la valorizzazione del territorio

Il dottor Jacopo Massei nominato direttore dell’area aziendale salute mentale adulti
Il direttore dell’unità operativa psichiatria Versilia Jacopo Massei è anche il nuovo direttore dell’area omogenea dipartimentale interna Salute mentale adulti dell’Azienda USL Toscana nord ovest

Poste Italiane, ricavi da record nel primo trimestre del 2025
Nel primo trimestre 2025 Poste Italiane ha registrato ricavi e redditività record, grazie al solido avvio in tutte le linee di business. Nel periodo i ricavi sono saliti del 5 per cento

“Progetti inComune”: a Gorfigliano gli studenti progettano per il futuro di Minucciano
Il territorio diventa un laboratorio di innovazione, le idee dei giovani uno strumento di trasformazione, la comunità una protagonista attiva del cambiamento. Questi i valori al centro di “Progetti inComune – Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 304
Poste Italiane comunica che in tutti gli 128 uffici postali della provincia di Lucca le pensioni del mese di aprile saranno in pagamento a partire da oggi martedì 1 aprile.
Sempre a partire da oggi martedì 1 le pensioni di aprile saranno disponibili anche per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution che abbiano scelto l'accredito. I possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti o di Postepay Evolution, quindi, potranno prelevare in contanti dai 69 ATM Postamat della provincia, senza recarsi allo sportello.
Inoltre, i possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti potranno usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a 700 euro all'anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli ATM Postamat.
Per evitare tempi di attesa superiori alla media, Poste Italiane consiglia a tutti i pensionati, ove possibile, di recarsi a ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane privilegiando i giorni successivi ai primi.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 173
Maria Grazia Simoni della CISL FP Toscana Nord torna ad occuparsi della vicenda riguardante l'aumento della tassa annuale dell'OPI (Ordine professionale degli infermieri) Lucca.
"Sono sbigottita - esordisce - per la risposta scritta che l'OPI ha dato alle due infermiere che hanno chiesto formale accesso al documento con i nomi dei presenti alla riunione del 19/11/2024".
"Mentre leggevo la risposta non credevo ai miei occhi - dichiara incredula -. Una richiesta più che legittima quella avanzata dalle due iscritte all'Opi per conoscere un dato che doveva essere naturalmente contenuto nel verbale della riunione ma che l'Opi ha ritenuto di omettere".
La sindacalista Cisl Fp riassume i fatti. "L'OPI di Lucca fa pagare agli iscritti la tassa più alta di tutti gli OPI della Toscana, per l'anno 2025 è stato deciso un ulteriore aumento di 25 euro, la decisione è stata presa e deliberata nella riunione del 19 novembre 2024, con votazione unanime in presenza di 8 infermieri presenti e alcuni delegati, non meglio identificati. - spiega Simoni - . Il verbale della riunione pubblicato sul sito di OPI omette di indicare i nomi degli infermieri votanti, in palese violazione di legge e del Regolamento OPI. Due infermiere iscritte all'OPI Lucca, in data 5 marzo consegnano all'OPI formale richiesta di accesso agli atti per acquisire i nominativi dei colleghi votanti alla riunione del 19/11/2024 ma il Presidente dell'OPI Lucca nega il diritto di accesso alle colleghe con una "discutibile" motivazione che riportiamo: "nella richiesta manca il riferimento ad un interesse diretto concreto e attuale corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento per il quale richiesto l'accesso".
"Come CISL FP Toscana Nord - afferma Simoni - fin da subito ci siamo occupati della questione dell'aumento della tassa annuale perché la quasi totalità del personale iscritto all'Ordine di Lucca, ha manifestato una seria contrarietà alla decisione presa dai presenti all'assemblea del 19/11/2025. L'OPI ha convocato una riunione con le Organizzazioni sindacali per chiarire la propria posizione, in quella sede come CISL abbiamo rilevato delle criticità sui verbali delle riunioni pubblicati sul sito istituzionale di OPI, eccependo la mancanza dei nominativi dei soggetti presenti all'assemblea. Successivamente abbiamo interessato il nostro studio legale che il 25/2 scorso ha scritto all'OPI per chiedere l'annullamento della delibera e del verbale del 19/11/2024, ritenuto illegittimo, ma il Presidente non ha accolto la richiesta".
"Come CISL FP TN - prosegue Maria Grazia Simoni -, ci teniamo anzitutto a sottolineare all'OPI Lucca l'importanza della trasparenza dei dati e delle informazioni detenute dagli enti, in quanto riteniamo che questo importantissimo istituto giochi un ruolo fondamentale non solo ai fini della prevenzione della corruzione, ma anche per la promozione della cultura dell'integrità dei processi decisionali pubblici, rafforzando il senso di appartenenza degli associati, migliorando l'immagine e facendo guadagnare credibilità agli occhi di tutti. Sempre come CISL FP TN vogliamo evidenziare che le infermiere iscritte all'OPI Lucca, che hanno presentato la richiesta di accesso agli atti, essendo destinatarie degli effetti delle delibere e dei verbali in discussione, hanno un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento per cui è richiesto l'accesso".
Conclude Simoni "Ci auguriamo comunque di non dover scomodare la magistratura per risolvere un problema che è di semplicissima soluzione".