Garfagnana
Sempre più bambini ed adolescenti si vaccinano in Toscana
Cresce ancora in Toscana - e le percentuali erano già buone, in alcuni casi ottime - il numero di ragazze e ragazzi che si vaccinano contro il papillomavirus. Ugualmente rimane alta la copertura delle vaccinazioni previste dal calendario regionale dei bambini e bambine (ovvero esavalente, morbillo, parotite, rosolia e varicella, meningococco C e pneumococco)

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 282
Oggi, a Roma, presso la sede del Comando Generale della Guardia di Finanza, il Comandante Generale, Gen. C.A. Andrea De Gennaro, e il Presidente del Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., dott. Biagio Mazzotta, hanno siglato un protocollo d’intesa per regolare i rapporti di collaborazione tra il Corpo e la Società.
L’accordo è volto al rafforzamento del sistema di prevenzione e contrasto delle condotte lesive degli interessi economici e finanziari connessi all’esecuzione di lavori, servizi e forniture nonché al contrasto ai fenomeni di lavoro nero e di irregolarità contributiva, alle frodi e alla corruzione.
L’intesa prevede linee di collaborazione direttamente operative sul territorio nazionale, con la possibilità, per Fincantieri, di inviare elementi informativi ai Comandi Provinciali del Corpo in cui è presente con proprie sedi produttive (in particolare, Genova, La Spezia, Milano, Venezia, Trieste, Gorizia, Livorno, Ancona, Roma, Napoli e Palermo).
A margine dell’evento, le autorità intervenute hanno espresso grande soddisfazione per il nuovo memorandum, che rappresenta uno strumento di potenziamento dell’azione di presidio della legalità in un settore strategico per l’economia nazionale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 172
E' stato chiaro il presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, Dino Sodini, che durante l'assemblea consortile di giovedì sera ha presentato gli indirizzi principali delle linee di mandato: "Non sono parole scritte nella pietra. Le presento oggi, ai colleghi dell'assemblea di cui fanno parte i rappresentanti dei Comuni e della Regione, un programma da plasmare insieme, nel tempo, attraverso le esigenze che arriveranno dalle comunità, dai cittadini, dalle imprese, da tutti i consorziati che versano il loro tributo proprio per avere un territorio più bello, sicuro e più vivo". Un'apertura che ha ottenuto un ampio consenso da parte dell'assemblea che ha apprezzato molti dei passaggi programmatici presentati dal presidente.
"Una proposta che mi sento di portare avanti – ha dichiarato - è quella che prevede l'inserimento a pieno titolo dei Consorzi di Bonifica nelle strutture operative di protezione civile comunali e regionali. Come Consorzio di Bonifica Toscana Nord abbiamo una profonda conoscenza del territorio, dei corsi d'acqua e del rischio idraulico che oggi 'sfugge' al sistema di protezione civile".
Il presidente ha rimarcato la volontà di portare avanti all'interno della manutenzione, dove possibile e in sinergia con enti e istituzioni competenti, il piano scavi pluriennale per ripristinare le sezioni idrauliche attraverso la rimozione dei sedimenti in alveo. Uno dei temi chiave è quello dei finanziamenti esterni per realizzare le opere di manutenzione straordinaria: "Gli uffici del Consorzio di Bonifica Toscana Nord hanno dimostrato negli anni una grande capacità di progettazione. E' mia intenzione, sin dai prossimi giorni, prevedere un'apposita professionalità che segua le opportunità di finanziamento, sia nazionali sia europee, per le progettazioni e per le opere idrauliche straordinarie. Opere straordinarie che sono importanti, inoltre, anche per la gestione della risorsa acqua a scopo irriguo, come l'imponente sistema di canalette della piana di Lucca o la rete della Lunigiana, che necessitano di importanti investimenti. Sarà indispensabile trovare finanziamenti per realizzare gli invasi di acqua, un altro elemento essenziale per le reti irrigue e non solo".
Confermato l'impegno a portare avanti collaborazioni strategiche con le Università nel campo della ricerca da applicare alla riduzione del rischio, Sodini ha garantito un rapporto stretto con associazioni di volontariato e con il mondo delle imprese grazie al supporto operativo del vice presidente, Andrea Celli, e del terzo membro dell'ufficio di presidenza, Carlo Alberto Carrai. L'ambiente resterà un settore strategico all'interno degli indirizzi del Consorzio, compresa la produzione di energie alternative, non solo da fotovoltaico, per abbattere anche i costi dell'energia.
- Galleria: