Garfagnana
Sempre più bambini ed adolescenti si vaccinano in Toscana
Cresce ancora in Toscana - e le percentuali erano già buone, in alcuni casi ottime - il numero di ragazze e ragazzi che si vaccinano contro il papillomavirus. Ugualmente rimane alta la copertura delle vaccinazioni previste dal calendario regionale dei bambini e bambine (ovvero esavalente, morbillo, parotite, rosolia e varicella, meningococco C e pneumococco)

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 623
Chi visita ancora oggi l’Eremo di Calomini non può non aver notato una lapide che, oltre al volto di Giovanni Baldini, riporta le sue azioni di benefattore, ricordando la donazione affinché il santuario “poté essere sanato dall’usura dei secoli”.
Ma chi era Giovanni Baldini?
Dobbiamo ringraziare Liriana Benelli, appassionata ricercatrice, che ha potuto raccogliere dagli archivi e dalle memorie del nipote Domenico molte notizie su questo personaggio, che merita di essere ricordato e approfondito. Qui proviamo a darne una veloce biografia.
Giovanni nacque a Calomini il 23 dicembre del 1887, da Agostino e Algelinda Bertoni. Fin da piccolo, a causa di una forte miopia, vissuta con un grande disagio e limitazione, gli fece maturare il desiderio di andare, appena possibile, a cercare riscatto e fortuna in America, come molti conterranei garfagnini stavano già facendo da qualche anno. Ma la famiglia non aveva certo la possibilità di pagare il biglietto per la traversata. Come fare, quindi? Il padre decise allora di chiedere un prestito a una benestante di Gallicano e ottenutolo, con un debito di seimila lire sulle spalle, Giovanni partì per raggiungere il sogno americano.
Stabilitosi a Bloomington, in Illinois, iniziò subito a darsi da fare, vendendo con un carretto spinto a mano, per le strade della cittadina, pesce e patate. Risparmiando ogni dollaro possibile per ripagare il debito e pensando a una nuova attività, Giovanni chiamò con sé il fratello Federico, e dopo altri anni di duro lavoro, riuscirono nel loro sogno di aprire un ristorante italiano, The Lucca Grill, nel dicembre del 1936.
L’impegno dei fratelli e il generale apprezzamento per la cucina italiana furono subito riconosciuti e questa attività ebbe un grande successo. Ebbero l’onore di ospitare anche il Presidente Kennedy, come testimonia ancora la foto che lo ritrae fra i due fratelli Baldini. Giovanni, uomo d’affari ma da sempre legato alle sue origini, fece negli anni importanti donazioni alla parrocchia di Calomini e all’Eremo, che permisero interventi di restauro.
Morì sempre a Bloomington nel 1975, a 84 anni. Sembra incredibile ma, ancora oggi, The Lucca Grill è un ristorante italiano famoso e orgoglioso di essere stato fondato da due garfagnini, ricordandoci lo spirito imprenditoriale e filantropico di Giovanni Baldini di Calomini.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 328
Le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono di assumere complessivamente 8 mila 180 lavoratori a marzo 2025: una crescita del 9,4 per cento rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Quasi un terzo delle nuove opportunità è destinato a giovani fino a 29 anni, confermando una sostanziale stabilità rispetto al 2024. Le maggiori possibilità di impiego per i giovani si concentrano nelle professioni legate alla ristorazione e al commercio, ma sono richiesti anche autisti e operai specializzati. Nonostante il trend positivo delle assunzioni, le imprese continuano a riscontrare difficoltà nel reperire personale qualificato. In media, oltre una posizione su due rimane scoperta nelle tre province, con criticità più marcate a Massa-Carrara (56%) e Pisa (53%) rispetto a Lucca (49%). Questo, in sintesi, è quanto emerge dai dati rilevati per il mese di marzo 2025 su un campione di oltre 2.200 imprese con dipendenti delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa dal Sistema informativo Excelsior, indagine su base provinciale realizzata da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed elaborati dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e dall'Istituto Studi e Ricerche - ISR.
"Favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, soprattutto per i giovani, è una delle nostre priorità – afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest –. Per questo, abbiamo attivato iniziative concrete per agevolare la transizione dalla scuola e dall'università al mondo del lavoro. Attraverso il nostro catalogo di percorsi formativi, offriamo agli istituti scolastici programmi mirati per le competenze trasversali e l'orientamento. Queste attività, realizzate in sinergia con Fondazione ISI e il Polo Tecnologico Lucchese, garantiscono un ponte efficace tra il sistema formativo e le esigenze delle imprese. Il nostro obiettivo è fornire ai giovani opportunità concrete e competenze spendibili, colmando il divario tra formazione e occupazione."
Le imprese della provincia di Lucca prevedono 3.970 nuove assunzioni a marzo 2025, con una crescita del 19% su base annuale. Tra queste, il 27% (circa 1.070 posti) è riservato ad under 30, seppur in calo di due punti percentuali rispetto all'anno precedente. Le maggiori opportunità per i giovani si concentrano nei settori della ristorazione (32% delle assunzioni), vendite (29%) e accoglienza (42%). Buona anche la richiesta di giovani operai specializzati e conduttori di impianti e macchine, con 370 assunzioni (34%), mostrando valori superiori alla media generale e maggiori rispetto a marzo 2024. Nel comparto tecnico e industriale, spiccano le professioni ingegneristiche e informatiche, dove circa la metà delle posizioni è destinata a candidati under 30, mentre nelle professioni non qualificate la domanda giovanile si ferma al 9%.
A marzo 2025 le imprese della provincia di Massa-Carrara hanno programmato 1.290 nuove assunzioni, di cui il 27% (circa 350 unità) riservate ad under 30. Tuttavia, questa quota registra un calo di tre punti rispetto al 2024. Le opportunità lavorative per gli under 30 si concentrano nei servizi, in particolare nella ristorazione e nelle vendite, dove coprono il 30% delle assunzioni in programma. La domanda di giovani è leggermente superiore alla media tra gli operai specializzati e i conduttori di impianti e macchine, con il 29% delle richieste aziendali (circa 130 assunzioni), sebbene in calo di 7 punti rispetto al 2024. La maggiore richiesta riguarda l'edilizia, ma opportunità emergono anche nel settore tecnico e industriale, soprattutto per giovani ingegneri e per manutentori e meccanici.
Le imprese della provincia di Pisa prevedono 2.920 assunzioni a marzo 2025. Si tratta di una crescita del 2% su base annua, con il 29% delle posizioni (circa 840) destinate ai giovani. Tra i settori, sono i servizi che mostrano una maggiore richiesta di manodopera giovanile, con le professioni legate a ristorazione e commercio che domandano quote più elevate di under 30. La domanda di giovani è significativa anche tra i tecnici, con il 29% delle assunzioni, soprattutto ingegneri, tecnici informatici e dei rapporti con i mercati. Anche per gli operai specializzati la domanda giovanile arriva al 29%, con picchi per meccanici (46%) e fabbri (51%). Buona anche la richiesta di autisti under 30 (29%), mentre tra le professioni non qualificate la quota di giovani sale al 34% per gli addetti alla consegna delle merci.