Garfagnana
Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 232
Un intero paese isolato dal mondo. È quello che è succede ormai da tempo a San Pellegrinetto, frazione del comune di Fabbriche di Vergemoli, dove, attualmente, nessuna compagnia telefonica garantisce alcun servizio di telefonia fissa o mobile. Una situazione contro cui l’amministrazione si scontra da tempo senza trovare nessun riscontro dagli operatori telefonici, apparentemente insensibili al dramma.
A denunciare la situazione, per l’ennesima volta, sono oggi la consigliere Laura Pollastrini, residente proprio a San Pellegrinetto, e il sindaco Michele Giannini: “La linea è interrotta di fatto dal 2023 – ha dichiarato Laura Pollastrini-, fra guasti e riparazioni sempre più rare: considerate che il telefono in questi 2 anni avrà garantito il suo funzionamento per un complessivo di tre/quattro mesi. La Tim millanta i lavori di installazione della fibra come la pancea di tutit i mali, ma il tutto non si concluderà certo a breve. Il problema più grave è che a San Pellegrinetto non va neanche il cellulare e bisogna spostarsi per trovare la linea. Tale situazione, nel suo complesso, può portare a conseguenze drammatiche".
"Poche settimane fa, ad esempio - incalza -, si è sentito male mio padre ed è stato un calvario considerando la difficoltà nel riuscire a parlare con un’ambulanza. Dover obbligare le persone del paese a spese ingenti per mettere un satellitare nel 2025 non è concepibile. Privare persone anziane di tali servizi, vuol dire non concedergli di vivere nella loro casa come vorrebbero e meriterebbero. Ovviamente non solo per loro, ma anche perchi chi, ad esempio, ha la seconda casa vorrebbe starsene su tranquillo Ho sollevato ormai la questione innumerevoli volte, non solo sui social ma anche scrivendo al prefetto di Lucca, a Le Iene e a Striscia la Notizia, adoperandomi non da solo ma anche col supporto degli altri residenti. Purtroppo siamo stati lasciati soli. Considerate anche che, ad esempio, l’ultimo episodio di forte vento ha fatto danni consideravoli a pali e fili, danneggiati o cascati in vari punti: eppure, nonostante i solleciti, nessuno si è mosso".
A farle eco anche il sindaco di Michele Giannini: “Il fatto che un’intera comunità sia abbandonata a se stessa senza un diritto fondamentale come quello alla comunicazione, è assolutamente inaccettabile nel 2025 - attacca -, perché questo è un diritto su cui poggiano sopra tanti altri diritti inalienabili, come quello alla sicurezza e alla salute. Ci siamo mossi in lungo e in largo chiedendo l’interessamento del prefetto, delle compagnie telefoniche, persino delle tv, ma a nessuno sembra importare. Ci stiamo scontrando contro un’insensibilita spregiudicata verso le aree interne, come se noi fossimo cittadini di serie b. Da parte mia, vi garantisco che continueremo a smuovere mari e monti affinché i nostri diritti vengano rispettati. Speriamo che queste parole smuovano qualche coscienza a fare il proprio dovere".
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 201
La pro loco di Fabbriche di Vergemoli annuncia l'organizzazione di un corso HACCP valido su tutto il territorio nazionale, rivolto a chiunque operi nel settore alimentare, indipendentemente dalla mansione svolta.
Il corso, della durata di 12 ore, si svolgerà interamente online ed è accessibile anche da smartphone ed in qualsiasi orario, quindi in base alle esigenze di ognuno. Per chi avesse necessità di supporto, la pro loco comunque offrirà un'assistenza in presenza l'8 marzo, dalle ore 10:00 alle 13:00, presso la propria sede in Fabbriche di Vallico.
Grazie al contributo della pro loco di 5 euro, il costo del corso sarà ridotto da 35 a 30 euro per ciascun partecipante.
Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la Pro Loco di Fabbriche di Vergemoli via email all'indirizzo
"Un'opportunità preziosa per chi opera nel settore alimentare: formazione riconosciuta a un prezzo accessibile" dichiara il presidente Douglas Roque.