Garfagnana
Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 166
Le rappresentanze regionali di Confesercenti, Fisascat-Cils e Uiltucs Toscana hanno sottoscritto il rinnovo dell'accordo sulla stagionalità nel settore del terziario, commercio e servizi dando continuità all'intesa sottoscritta in materia nell'aprile del 2022. Un accordo che ha contribuito fattivamente ad accendere una nuova luce sul cosiddetto mondo dei lavoratori e delle lavoratrici marginali.
Confesercenti Toscana, UILTuCS Toscana e Fisascat Cisl, hanno riconfermato l'importante vocazione turistica di numerose aree della nostra regione, sia per quanto riguarda le destinazioni costiere e montane ma anche per le destinazioni artistiche e di prossimità, valorizzando il lavoro svolto nel triennio 2022-2024. Un periodo difficile dal punto di vista economico per tutto il terziario ma che, comunque, ha consentito all'intesa, certamente innovativa, di raggiungere gli obiettivi auspicati: migliorare e prolungare le condizioni di lavoro e la durata contrattuale applicata alle molte ragazze e ragazzi che ogni anno cercano nella stagionalità un'opportunità lavorativa e di sostentamento, aumentare i loro diritti e certificare la correttezza contrattuale. Un accordo regionale per il mondo della stagionalità che ha dato risposta ad oltre 300 lavoratori occupati presso 200 piccole imprese del nostro territorio.
La sottoscrizione e l'applicazione dell'intesa, iniziata tre anni fa, ha portato a risultati molto positivi ed il protrarre le stesse possibilità anche per la stagionalità 2025, sia per i lavoratori e le lavoratrici che per le aziende, consentirà una ulteriore spinta alla formazione professionale di ragazze e ragazzi e ad una maggiore stabilità lavorativa rafforzando il loro ruolo nella socialità territoriale.
Questo accordo di rinnovo rappresenta per i firmatari Confesercenti Toscana, UILTuCS Toscana e Fisascat Cisl un rinnovato impegno di grande responsabilità ma anche la premessa per l'apertura di un tavolo di concertazione più ampio e rilevante per dare inizio ad una possibile contrattazione integrativa regionale che affronti a 360 gradi le peculiarità del terziario toscano.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 444
Sono state 712 le domande presentate per il bando “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole” che si è chiuso oggi con un grande successo.
Dalle fattorie didattiche all’enoturismo o all’oleoturismo, sono solo alcune delle attività extra-agricole che si potranno svolgere nelle aziende agricole e che erano le protagoniste del bando inserito nell’ambito del Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) FEASR 2023-2027 per l’anno 2024.
Il bando è correlato a due obiettivi specifici:
- migliorare l'orientamento al mercato e aumentare la competitività dell'azienda agricola nel breve e nel lungo periodo, anche attraverso una maggiore attenzione alla ricerca, alla tecnologia e alla digitalizzazione;
- promuovere l'occupazione, la crescita, la parità di genere, inclusa la partecipazione delle donne all'agricoltura, l'inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle zone rurali, compresa la bioeconomia circolare e la selvicoltura sostenibile.
“Ci auguravamo che molte fossero le adesioni al bando perche’ dietro al concetto 'diversificazione' delle aziende agricole - ha detto la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi - si cela una miriade di iniziative, segnale di nuove strategie aziendali, soluzioni imprenditoriali che nascono per dare risposte al territorio e alle particolari esigenze di consumatori e utenti. Sono nuove forme a cui sentivamo di avere il dovere di dare attenzione e sostegno. Il successo riscontrato nella nostra proposta è un segnale di grande vitalità dell’ecosistema toscana e fiducia nella istituzione: sosteremo le strategie imprenditoriali che si evolvono, le complesse interrelazioni tra le diverse funzioni e quelle forme innovative che garantiscono lo sviluppo delle aziende agricole diversificate anche nelle aree più svantaggiate”.
La concessione del sostegno agli investimenti prevede che l’azienda agricola realizzi attività agricole come: l’ospitalità, compresa quella in spazi aperti, somministrazione pasti, degustazione e organizzazione di eventi promozionali all’agricoltura sociale; attività educative/didattiche (fattorie didattiche); attività di trasformazione di prodotti agricoli e la loro lavorazione e commercializzazione in punti vendita aziendali; attività turistico ricreative e attività legate alle tradizioni rurali e alla valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche compreso enoturismo e oleoturismo.
L’entità del sostegno è pari al 50% per tutti gli investimenti ammissibili con una maggiorazione del 10% per gli investimenti in zona montana individuata ai sensi del comma 1 lett. A) dell’art.32 del Reg.(UE) n.1305/2013.