Garfagnana
Sempre più bambini ed adolescenti si vaccinano in Toscana
Cresce ancora in Toscana - e le percentuali erano già buone, in alcuni casi ottime - il numero di ragazze e ragazzi che si vaccinano contro il papillomavirus. Ugualmente rimane alta la copertura delle vaccinazioni previste dal calendario regionale dei bambini e bambine (ovvero esavalente, morbillo, parotite, rosolia e varicella, meningococco C e pneumococco)

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 386
La genesi dei campi di concentramento; la storia di due fratelli rastrellati dai tedeschi e poi, dopo la fuga, diventati partigiani; la verità capitalista della bonifica pontina; la storia della Cia e di come ci spia; gli Internati Militari Italiani; la vicenda di Francesco Graziano il vero Erich Maria Remarque italiano, sono alcuni degli argomenti trattati da "History: studi di Storia Contemporanea".
Partirà giovedì 6 marzo il programma di approfondimento storico curato da Andrea Giannasi.
La serie di "History" si presenta nella prima edizione con venti puntate. Ogni giovedì andranno in onda sui canali social di Tralerighe libri pagine di storia raccontate da docenti, saggisti, studiosi. Ogni puntata, della durata di circa 25 minuti, avrà un tema specifico ruotando intorno alla Storia del Novecento.
Il progetto nasce per iniziativa del Centro Studi di Storia Contemporanea "Carlo Gabrielli Rosi", Tralerighe libri editore, l'Associazione Toscana Volontari della Libertà, grazie al contributo del Consiglio regionale della Regione Toscana (L.R. 3/2024).
https://youtu.be/hQU7hFSsKl0
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 204
Sono iniziati i lavori al cimitero di Cerageto nel comune di Castiglione di Garfagnana.
Le opere, per un importo di 61 mila euro, serviranno per la riqualificazione architettonica e funzionale della cappella e dei loculi nel cimitero.
Un intervento importante che la comunità di Cerageto aspettava da tempo: i lavori prevedono anche la rimozione del manto di copertura in eternit della cappella e il rifacimento della copertura.
"Siamo molto orgogliosi di questo intervento - afferma l'amministrazione guidata dal sindaco Gaspari - per noi la salvaguardia dei cimiteri è un atto importante verso quei luoghi di preghiera e rispetto. In questi anni sono stati realizzati interventi importanti nei cimiteri di Castiglione e Valbona per l'allargamento di questi ultimi. Finalmente l'inizio dei lavori al cimitero di Cerageto è un altro importante tassello per il recupero completo di tutte le strutture cimiteriali. Siamo consapevoli che il cimitero di Cerageto necessita di un allargamento per aumentare i posti, così come quello di Piandicerreto, e per questo stiamo lavorando per trovare una soluzione a questo problema con i vari tecnici".
I lavori sono stati affidati alla ditta Edil4 di Castelnuovo di Garfagnana.
- Galleria: