Garfagnana
Sempre più bambini ed adolescenti si vaccinano in Toscana
Cresce ancora in Toscana - e le percentuali erano già buone, in alcuni casi ottime - il numero di ragazze e ragazzi che si vaccinano contro il papillomavirus. Ugualmente rimane alta la copertura delle vaccinazioni previste dal calendario regionale dei bambini e bambine (ovvero esavalente, morbillo, parotite, rosolia e varicella, meningococco C e pneumococco)

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 358
Un concreto sostegno alle associazioni del territorio che operano nell’interesse della collettività per la realizzazione – in ambito garfagnino – di iniziative di rilevanza sovracomunale a carattere culturale, ricreativo, sportivo o volontaristico in generale.
L’Unione Comuni Garfagnana intende concedere per il 2025 contributi a favore del capitale sociale della Garfagnana, ovvero di quelle forme associative aventi sede in zona e che non perseguano scopi di lucro. La Giunta dell’Unione ha stanziato la somma complessiva di 20 mila euro e l’importo fissato per ogni singola iniziativa o progetto va da un minimo di 200 euro ad un massimo di 1.500 euro – e, comunque, non superiore al 50 per cento della spesa prevista e rendicontata.
Saranno ammessi a contributo progetti o iniziative previste per l’anno 2025 da concludere entro il 31 dicembre 2025. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate utilizzando esclusivamente il modulo allegato al bando, che dovrà essere compilato in ogni sua parte corredato della documentazione richiesta e sottoscritto dal presidente o legale rappresentante dell’associazione. Domande presentate in altro modo e domande incomplete non saranno ammesse.
Un’apposita commissione tecnica – nominata dalla Giunta e composta da soggetti competenti nei settori inerenti al contributo – valuterà i progetti assegnando i punteggi e definirà l’importo da assegnare stilando una graduatoria che sarà scorsa fino ad esaurimento del budget disponibile. Si rimettono al bando i criteri di assegnazione del punteggio.
Saranno finanziati i progetti collocati entro le prime 10 posizioni. A parità di punteggio, i progetti potranno essere finanziati nel rispetto del budget assegnato. Per la liquidazione del contributo è necessario presentare – entro il 28 febbraio 2026 – il rendiconto delle spese e delle entrate.
“L’Ente rinnova anche quest’anno il proprio impegno – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – nel sostenere iniziative pubbliche e private che mirino a valorizzare e promuovere il territorio con una particolare attenzione, soprattutto, al mondo dei giovani. Un invito a fare rete, per favorire lo sviluppo e la crescita di progetti di interesse collettivo che vedono nel capitale sociale garfagnino un punto di riferimento fondamentale per la vita delle nostre comunità”.
La domanda di partecipazione al bando dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12 di giovedì 4 aprile 2025 per posta raccomandata – all’indirizzo Unione Comuni Garfagnana Via Vittorio Emanuele II, n. 9 – 55032 Castelnuovo Garfagnana -, in modalità elettronica tramite PEC, con l’invio del modulo informatico all’indirizzo
Il bando e relativa domanda di partecipazione è reperibile al seguente link: https://trasparenza.apkappa.it/ucgarfagnana/attachments/article/90/bando_per_la_promozione_e_il_sostegno_del_capitale_sociale_2025_signed.pdf
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 791
I primi due week-end all’insegna della musica bandistica sono appena trascorsi. Anche quest’anno la Garfagnana apre le sue porte al corso dei maestri per banda, ideato dal maestro Gianpaolo Lazzeri, che giunge alla sua 20^ edizione nutrita da oltre 90 iscritti.
La grande affluenza dà il quadro di un seminario il cui valore formativo si unisce a quello sociale, grazie ai rapporti instaurati nel tempo tra musicisti provenienti da tutta la Toscana e uniti nella stessa passione. Come da molti anni, la guida del corso è affidata al maestro Massimo Folli, proveniente da Biella, ma ormai garfagnino d’adozione.
Il primo fine settimana, 22 e 23 febbraio, si è svolto come sempre a Camporgiano, ospitato dalla banda paesana “P. Mascagni”, durante il quale sono stati presentati i 14 pezzi proposti dal maestro con i relativi direttori selezionati; alcuni di essi alla prima esperienza sul podio, altri navigati ed esperti che utilizzano il seminario per migliorare le proprie conoscenze.
Il secondo week-end, 1 e 2 marzo, è stato ospitato dalla filarmonica “Alpina” di Castiglione come da consuetudine; due giorni durante i quali direttori e musicisti hanno perfezionato lo studio e l’esecuzione dei brani in vista del concerto.
La possibilità di avvicinarsi al mondo della direzione viene concessa anche a persone inesperte durante alcuni spazi che il maestro Folli dedica a chiunque voglia provare per qualche minuto l’emozione di poter dirigere. Il corso permette, dunque, di affinare le proprie abilità, ma anche di provare l’esperienza di dirigere una banda così numerosa per chi altrimenti non avrebbe mai tale possibilità. Non è, inoltre, da dimenticare l’importanza che il seminario ha anche per tutti coloro che rimangono tra le file dei musicisti e hanno la possibilità di sperimentare un repertorio complesso e variegato.
Si tratta di un appuntamento fisso che da 20 anni interessa la Garfagnana e permette a musicisti provenienti da tutta la Toscana di apprezzarla e di aver creato in questa terra saldi legami d’amicizia e collaborazione tra le diverse realtà bandistiche e i musicisti stessi.
- Galleria: