Garfagnana
Camporgiano, rimandati alla primavera 2026 i lavori sul ponte Piastrella
È questa la decisione della provincia di Lucca a seguito dell’interlocuzione delle ultime settimane tra gli amministratori del comune, il presidente Marcello Pierucci, la Regione Toscana e i tecnici provinciali

Beccato alla guida in possesso di droga: ritirata la patente a un giovane
Si tratta del risultato di un’operazione dei carabinieri della compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, che nel fine settimana, hanno intensificato i controlli sul territorio garfagnino e della Media Valle del Serchio con l’aumento delle pattuglie e la dislocazione di posti di controllo in tutti i comuni del circondario

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all’interno dell’area campione ubicata nel versante versiliese del M. Corchia e della Pania della Croce

Confagricoltura: “Basta contrapposizioni tra fare impresa e lavoro”
Il 19 maggio confronto su salari, sicurezza e sostenibilità in diretta su Italia 7 e in streaming sul canale YouTube dell'associazione

Sempre più bambini ed adolescenti si vaccinano in Toscana
Cresce ancora in Toscana - e le percentuali erano già buone, in alcuni casi ottime - il numero di ragazze e ragazzi che si vaccinano contro il papillomavirus. Ugualmente rimane alta la copertura delle vaccinazioni previste dal calendario regionale dei bambini e bambine (ovvero esavalente, morbillo, parotite, rosolia e varicella, meningococco C e pneumococco)

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 196
La metodologia Cets, promossa da Federparchi e assegnata da Europarc Federation, certifica gli enti gestori nell'acquisizione, monitoraggio e mantenimento di standard di turismo sostenibile. Si tratta di un traguardo importante per coloro che si dedicano alla promozione e gestione di un turismo consapevole e rispettoso dell'ambiente. Ne conseguono benefici, oltre che in chiave turistica, anche per lo sviluppo economico abbinato alla tutela per l'ambiente, il rafforzare il senso di appartenenza e, non ultimo, la creazione di una vera e propria rete di operatori che, per altro, è estesa sul territorio europeo.
"Aderire alla rete Cets – afferma Giuseppe Vignali, direttore del Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano – significa ottenere un riconoscimento europeo, credibile, ma anche la possibilità di utilizzare il logo Cets medesimo, quindi agevolare l'accesso a finanziamenti e sovvenzioni destinati a progetti di turismo sostenibile. Abbiamo avuto anche riscontri positivi dalla rete stessa con gli operatori che si scambiano best practice. Infine, gli operatori Cets, come dimostra la giornata di lunedì 10 marzo, hanno accesso a programmi di formazione e supporto".
Il programma della Giornata di Berceto, che inizierà con le registrazioni alle ore 9.45, prevede saluti degli organizzatori del Parco nazionale Appennino Tosco-Emiliano e del Comune di Berceto, quindi gli interventi del professor Marco Frey della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, che parlerà di turismo e sviluppo sostenibile del territorio, di Giacomo Benelli, che illustrerà la dimensione internazionale della Cets in Europa e il progetto "Dark Sky" nel mondo, di Pierluigi Giacobazzi che presenterà il progetto "Dark Sky" nell'ambito di "Cielo e Stelle d'Appennino" progetto che coinvolge studenti dell'Iti "Cattaneo - Dall'Aglio di Castelnovo ne' Monti, e di Matteo Cattani che parlerà del tavolo di lavoro "Sport & Biosfera" nella dimensione regionale e nazionale.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 453
Brutta avventura per due persone che oggi pomeriggio, intorno alle 15.50, sono state soccorse dalla stazione di Lucca del soccorso alpino e speleologico toscano perché in difficoltà sul versante est della Pania secca.
Attivato contemporaneamente l’elisoccorso regionale Pegaso 3, il personale della stazione ha raggiunto la piazzola di atterraggio situata presso il rifugio Rossi.
I due, provenienti dalla provincia di Pisa, sono stati recuperati dall’elicottero, che poi si è diretto alla base di Cinquale.