Garfagnana
Camporgiano, rimandati alla primavera 2026 i lavori sul ponte Piastrella
È questa la decisione della provincia di Lucca a seguito dell’interlocuzione delle ultime settimane tra gli amministratori del comune, il presidente Marcello Pierucci, la Regione Toscana e i tecnici provinciali

Beccato alla guida in possesso di droga: ritirata la patente a un giovane
Si tratta del risultato di un’operazione dei carabinieri della compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, che nel fine settimana, hanno intensificato i controlli sul territorio garfagnino e della Media Valle del Serchio con l’aumento delle pattuglie e la dislocazione di posti di controllo in tutti i comuni del circondario

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all’interno dell’area campione ubicata nel versante versiliese del M. Corchia e della Pania della Croce

Confagricoltura: “Basta contrapposizioni tra fare impresa e lavoro”
Il 19 maggio confronto su salari, sicurezza e sostenibilità in diretta su Italia 7 e in streaming sul canale YouTube dell'associazione

Sempre più bambini ed adolescenti si vaccinano in Toscana
Cresce ancora in Toscana - e le percentuali erano già buone, in alcuni casi ottime - il numero di ragazze e ragazzi che si vaccinano contro il papillomavirus. Ugualmente rimane alta la copertura delle vaccinazioni previste dal calendario regionale dei bambini e bambine (ovvero esavalente, morbillo, parotite, rosolia e varicella, meningococco C e pneumococco)

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 170
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 248
L'arcivescovo di Lucca, monsignor Paolo Giulietti, con una lettera inviata alle sorelle e ai fratelli musulmani che vivono sul territorio, rilancia localmente il Messaggio che la Santa Sede, tramite il Dicastero per il Dialogo interreligioso, ha inviato ai musulmani di tutto il mondo in occasione del Ramadan.
Sono parole di amicizia che Giulietti rilancia così: «Desideriamo porgere a ciascuno di voi un saluto di pace, unitamente ai nostri più cari auguri per questo mese di Ramadan, così sacro per la vostra comunità».
Poi continua: «Quest'anno il Ramadan coincide con la nostra Quaresima, iniziata il 5 marzo: essa è anche per noi un tempo di preghiera e digiuno. Questa straordinaria coincidenza ci offre la possibilità di camminare - musulmani e cristiani - in un percorso di purificazione simile: tornare a Dio e aprire il nostro cuore al fratello e alla sorella. Questo tempo ci chiama infatti a riflettere sui problemi che affliggono uomini e donne e che non possono lasciarci indifferenti, ma esigono da noi una risposta che nasca dall'ascolto di Dio, il Clemente e il Misericordioso, che non abbandona mai le sue creature. La preghiera e il digiuno sono strumenti per compiere quel pellegrinaggio interiore a cui Egli ci chiama e attraverso il quale possiamo coltivare una speranza che nasca dalla fede, capace di contrastare le nostre paure e spingerci a un impegno di giustizia per l'umanità».
L'arcivescovo Paolo Giulietti conclude così la sua lettera: «Possa questo tempo essere generativo di pace, per dare testimonianza in questo territorio, dove convivono le nostre comunità, di quanto la fede sia capace di trasformare il cuore delle persone, innescare percorsi di riconciliazione e promuovere fratellanza e dialogo» (il messaggio della Santa Sede è in allegato).
Questa lettera di Giulietti, la prima di questo tipo, si inserisce nel rinnovato percorso di dialogo interreligioso che affianca le attività della Diocesi, non mancando con la sua Delegata, la professoressa Luisa Locorotondo, di organizzare incontri fraterni e di conoscenza reciproca che coinvolgono il tessuto religioso, sempre più plurale del nostro territorio.