Garfagnana
Camporgiano, rimandati alla primavera 2026 i lavori sul ponte Piastrella
È questa la decisione della provincia di Lucca a seguito dell’interlocuzione delle ultime settimane tra gli amministratori del comune, il presidente Marcello Pierucci, la Regione Toscana e i tecnici provinciali

Beccato alla guida in possesso di droga: ritirata la patente a un giovane
Si tratta del risultato di un’operazione dei carabinieri della compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, che nel fine settimana, hanno intensificato i controlli sul territorio garfagnino e della Media Valle del Serchio con l’aumento delle pattuglie e la dislocazione di posti di controllo in tutti i comuni del circondario

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all’interno dell’area campione ubicata nel versante versiliese del M. Corchia e della Pania della Croce

Confagricoltura: “Basta contrapposizioni tra fare impresa e lavoro”
Il 19 maggio confronto su salari, sicurezza e sostenibilità in diretta su Italia 7 e in streaming sul canale YouTube dell'associazione

Sempre più bambini ed adolescenti si vaccinano in Toscana
Cresce ancora in Toscana - e le percentuali erano già buone, in alcuni casi ottime - il numero di ragazze e ragazzi che si vaccinano contro il papillomavirus. Ugualmente rimane alta la copertura delle vaccinazioni previste dal calendario regionale dei bambini e bambine (ovvero esavalente, morbillo, parotite, rosolia e varicella, meningococco C e pneumococco)

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 432
"La Giornata Internazionale della Donna, più che una festa, è un'opportunità per riflettere sui traguardi raggiunti e sulle sfide ancora presenti, specialmente in settori come l'agricoltura, dove sono ancora numerose le difficoltà legate allo squilibrio di genere. E deve essere un'occasione in più per promuovere un cambiamento culturale in un mondo, quello agricolo, tradizionalmente a prevalenza maschile". È questo il monito lanciato da Alessandra Oddi Baglioni, presidente di Confagricoltura Donna, che ricorda come il mondo femminile rappresenti una parte rilevante della forza lavoro, contribuendo con impegno e dedizione allo sviluppo e alla sostenibilità del settore.
In Italia il 31,5% delle aziende agricole è condotto da donne, contribuendo per il 17,5% alla produzione nazionale.
Le imprenditrici di Confagricoltura Donna si distinguono per il loro livello di istruzione: 2 su 3 sono laureate, mostrano una naturale inclinazione a investire nel digitale e nella sostenibilità ambientale.
Secondo un'analisi del Centro studi di Confagricoltura spiccano, tra i comparti coniugati al femminile, l'agriturismo e le fattorie didattiche (complessivamente il 60% delle imprese). E' cresciuta, negli ultimi 12 anni, in percentuale, la presenza femminile negli allevamenti zootecnici, superando il 43%, mentre nelle imprese floricole copre quasi il 52%.
Nonostante i progressi compiuti, ancora oggi le donne incontrano ostacoli nel loro percorso sociale e professionale: difficoltà di accesso al credito, poca attenzione alla formazione e, in generale, stereotipi e pregiudizi che limitano le opportunità e la fiducia delle donne nel settore, influenzando negativamente la percezione delle loro capacità e competenze.
"E' necessario affrontare le questioni ancora aperte superando queste criticità, non solo nel nostro settore - sottolinea Alessandra Oddi Baglioni –. Valorizzare l'impegno delle donne imprenditrici, sia nel lavoro che nella vita familiare, è essenziale perché le donne gestiscono anche la cura della famiglia, nella quale sono il punto di riferimento. Chiediamo dunque aiuti specifici, anche a livello europeo, ed una maggiore attenzione da parte del Governo".
Confagricoltura Donna, dunque, rinnova l'appello alle istituzioni, alle aziende e ai cittadini a unirsi in questa riflessione e a lavorare insieme per incentivare politiche inclusive e di sostegno che possano colmare il divario di genere, creare un ambiente di lavoro più inclusivo e rispettoso per il mondo femminile.
In questi giorni l'Organizzazione sta promuovendo la campagna social #coltiviamoparità per sensibilizzare sull'importanza della parità di genere e sulla valorizzazione del ruolo delle donne nel lavoro in agricoltura.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 312
Hanno una età media di 40 anni. Sono impegnate a lavorare sui temi della sostenibilità e tutela ambientale, della ricerca, della promozione dei valori del Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano e della Riserva di Biosfera dell'Appennino tosco-emiliano. Il 7 marzo, alla vigilia della Giornata internazionale delle donne, si è tenuto un meeting a Ligonchio che ha evidenziato ancora una volta il ruolo femminile nella biosfera con la presenza di 15 donne e "soli" di sette uomini.
Proprio trent'anni fa, nel 1995 in occasione della Quarta Conferenza Mondiale dell'Onu sulle Donne, i leader di 189 Paesi e oltre 30 mila tra attiviste e attivisti si riunirono a Pechino con l'obiettivo di creare una tabella di marcia visionaria per raggiungere la parità di diritti per le donne e le ragazze di tutto il mondo. Questa tabella ha preso il nome di Dichiarazione e Piattaforma d'azione di Pechino, ed è diventata l'agenda globale più ampiamente approvata per i diritti delle donne.
Oggi la Riserva di Biosfera dell'Appennino tosco-emiliano, nel decimo anniversario dalla sua costituzione, è impegnata ad arricchire il nuovo Action Plan attraverso una consultazione aperta a tutti gli attori del territorio, comprese le donne e le ragazze che lo vivono, per identificare temi e azioni relativi alla Riserva del futuro, tra i quali quello della promozione della parità di genere, perché i diritti delle donne sono diritti umani.