Garfagnana
Sempre più bambini ed adolescenti si vaccinano in Toscana
Cresce ancora in Toscana - e le percentuali erano già buone, in alcuni casi ottime - il numero di ragazze e ragazzi che si vaccinano contro il papillomavirus. Ugualmente rimane alta la copertura delle vaccinazioni previste dal calendario regionale dei bambini e bambine (ovvero esavalente, morbillo, parotite, rosolia e varicella, meningococco C e pneumococco)

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 254
"Nel 2024 in Toscana hanno chiuso ogni giorno 10 negozi contro i 4,2 che hanno aperto, con un rapporto di 2,4 e un totale di 3645 chiusure nell'anno". È l'allarme sulla desertificazione commerciale in Toscana lanciato oggi da Nico Gronchi, presidente di Confesercenti Toscana, durante il convegno "Se vive il commercio vivono le città", alla presenza di Leonardo Marras, assessore al Commercio della Regione Toscana, Susanna Cenni, presidente ANCI Toscana, Nicola Sciclone, direttore IRPET, Mauro Bussoni, Segretario Generale Confesercenti. Dai dati dell'Ufficio economico e del Centro studi di Confesercenti emerge che negli ultimi 10 anni in Toscana oltre 200 Comuni sono colpiti dalla desertificazione commerciale, 1,3 mln di toscani non hanno più accesso ai servizi di base e 8.474 attività al dettaglio sono chiuse.
"La fotografia della Toscana di oggi - ha detto Nico Gronchi - evidenzia un significativo calo delle attività commerciali di base, influenzato da crisi pandemiche, aumento dei costi energetici e crescita del commercio digitale, un fenomeno molto più pronunciato nei piccoli comuni, dove la riduzione della popolazione ha portato alla chiusura di numerose attività e all'impoverimento dei luoghi. A ottobre ne abbiamo parlato a livello nazionale con il Ministro Urso, adesso in Toscana lo facciamo insieme ad Anci, per tracciare proposte che ci permettano di invertire questa preoccupante tendenza alla desertificazione che sta investendo anche la Toscana".
"Non vorremmo - ha detto Mauro Bussoni - che le attività commerciali nei borghi e i micro-comuni italiani diventassero le nostre vere terre rare: non nel senso dei minerali strategici di cui tanto si parla oggi, ma perché presidi per territori sempre più spopolati, impoveriti e incapaci di trattenere ricchezza e qualità della vita. Il problema è che siamo ormai al limite: le nuove imprese non aprono più, mentre per quelle esistenti diventa sempre più difficile resistere alla concorrenza dell'online e della grande distribuzione. Per questo riteniamo essenziale preservare un sistema distributivo diversificato: la scomparsa delle attività di vicinato non sarebbe solo una perdita economica, ma un vero e proprio disastro sociale. Eppure, fino ad oggi, non è stato fatto nulla di concreto. La legge per le piccole e medie imprese era stata annunciata come un punto di svolta, ma non ha mantenuto le promesse. Serve con urgenza un intervento che permetta alle attività fisiche di restare nei territori, garantendo loro condizioni di sostenibilità e competitività".
Tra le attività più colpite ci sono edicole, negozi di elettrodomestici, minimarket e distributori di carburante, mentre alcune attività come le panetterie e le rivendite di tabacchi mostrano segni di crescita dovuti all'insieme variegato di prodotti e servizi offerti da queste attività.
La popolazione toscana, 3.664.798 abitanti nel 2023, è diminuita del 2% rispetto al 2014, con un calo più marcato nei micro-comuni con meno di 5mila abitanti (-6%) e nei comuni tra 10mila e 15mila abitanti (-2,5%). Contestualmente si è registrata una perdita di importanti servizi, sportelli bancari, distributori di carburante e altri ancora. 201 comuni sono interessati dal processo di desertificazione, con la sparizione di attività di base in 84 comuni (una sola attività), 73 comuni (due attività). Nei comuni più piccoli e distanti dai principali centri urbani si registra inoltre una perdita di residenza. In questo contesto i supermercati (220 nel 2024) sono calati del 3,1%, gli ipermercati sono rimasti 6, come nel 2014, mentre i discount alimentari (18 nel 2024) sono aumentati del 63,6% rispetto al 2024.
"La desertificazione commerciale - ha spiegato Nico Gronchi - sta avendo pesanti conseguenze socioeconomiche, dalla perdita di posti di lavoro, alla diminuzione della qualità della vita nelle aree colpite fino a una trasformazione profonda dei luoghi di vita. Ma la consapevolezza diffusa del valore del commercio, turismo e servizi e della funzione sociale di queste attività, incardinate nel cuore delle nostre città, ha portato a una serie di scelte che hanno l'obiettivo di invertire il trend di trasformazione e desertificazione in atto: dallo Small Business Act, alla Giornata Europea del Commercio di prossimità, dal disegno di legge sulle PMI, fino alla Legge sulla Toscana diffusa".
Questi interventi dovranno trasformarsi in atti concreti ancorati ai bisogni reali dei territori e delle imprese e per questo motivo Confesercenti Toscana ha elaborato 3 proposte:
- rigenerazione delle Imprese di vicinato attraverso agevolazioni fiscali per i piccoli esercizi commerciali, una flat tax per le nuove imprese in aree ad alta desertificazione commerciale e snellimento delle procedure burocratiche per facilitare l'avvio di nuove attività;
-
- dare maggiore autonomia e poteri speciali ai Sindaci per promuovere iniziative di contrasto alla desertificazione commerciale e favorire lo sviluppo economico locale;
-
- creazione di un Fondo per la Rigenerazione Urbana alimentato dalle risorse provenienti dalla tassazione sulle vendite dei giganti del web.
"Il profondo legame tra un tessuto urbano policentrico come il nostro e il mondo del commercio, turismo e servizi che caratterizzano la nostra Regione è ciò che più di altro rende unico l'insieme dei luoghi della Toscana ed è anche per questo che - ha concluso Nico Gronchi - continueremo a lavorare per sostenere che Se vive il Commercio, vivono le Città."
Tabella 1. Dove si sono persi di più negozi e servizi
Micro-comuni sotto 5mila abitanti |
-17,8% |
Piccoli comuni tra 5mila e 15mila abitanti |
-13,9% |
Comuni medio-piccoli tra 15mila e 50mila abitanti |
-8,9% |
Comuni medio-grandi tra 50mila e 250mila abitanti |
-13,5% |
Firenze (oltre 250mila abitanti) |
-13,4% |
Tabella 2 Settori che hanno avuto il maggior calo di attività commerciali
Latte e prodotti lattiero-caseari |
-50% |
Elettronica di consumo ed elettrodomestici |
-44,8% |
Abbigliamento per bambini e neonati |
-39,1% |
Edicole e rivendite di giornali, riviste e periodici* |
-34% |
Negozi di bevande |
-36,1% |
Ortofrutta |
-31,7% |
Distributori di carburante |
-27,9% |
Macellerie |
-22,4% |
Ferramenta |
-20,4% |
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 290
Poste Italiane celebra anche quest'anno la Giornata Internazionale della Donna con una cartolina filatelica e un annullo speciale. Un'occasione unica per ogni collezionista o per chi, semplicemente, vuole ricordare in modo originale una giornata particolare, regalando la colorata cartolina a una persona cara o spedendo un messaggio a un destinatario.
Il prodotto filatelico sarà in vendita negli uffici postali con sportello filatelico della provincia di Lucca oltre che negli Spazio Filatelia del territorio e dal 5 al 10 marzo sarà disponibile anche il bollo tondo con datario centrato mobile (esclusivamente negli Spazio Filatelia).
Poste Italiane è un'azienda con una presenza femminile molto alta nella sua forza lavoro e la sua grande attenzione verso la parità di genere ha portato a registrare numerosi uffici "rosa" anche in provincia di Lucca, in particolare nei ruoli di responsabilità.