Garfagnana
Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 687
Si è insediata giovedì sera (27 febbraio), nel corso del Consiglio Comunale, la nuova Commissione Pari Opportunità di Camporgiano. Sono state confermate, per questo mandato amministrativo, Francesca Orlandi nel ruolo di Presidente e Martina Colli in quello di Segretaria.
La Commissione è composta da: Gaia Bertoncini di Camporgiano, Lucia Borgia di Camporgiano, Beatrice Bravi di Sillicano, Martina Colli di Casciana, Fabrizia Franchini di Filicaia, Sonia Franchini di Poggio, Daniela Menchelli di Camporgiano, Francesca Orlandi di Camporgiano, Talisa Pella di Puglianella; Angela Piagentini di Casciana e Paola Tonini di Camporgiano. Membri di diritto l’Assessore alle Pari Opportunità Monica Magazzini e il Vice-Sindaco Tiziana Biagioni.
Insediata per la prima volta nel novembre 2021, la Commissione si è già resa protagonista di numerose attività di sensibilizzazione attraverso incontri, convegni e l’inaugurazione di panchine rosse nei vari paesi del territorio contro la violenza di genere.
“Siamo stati il primo Comune sotto i 3 mila abitanti della Valle del Serchio ad averla istituita – afferma l’Assessore Monica Magazzini – ed è una delle poche presenti in Provincia di Lucca. Si tratta, infatti, di un tema che ci vede particolarmente sensibili come dimostrano anche le tante iniziative promosse sul territorio e le collaborazioni con altre realtà locali”.
Tra i numerosi eventi, se ne segnalano alcuni in particolare: le due passeggiate sulle orme della storia dell’emancipazione femminile in Italia e sui diritti violati, “Donne in Cammino”, rispettivamente nelle frazioni di Poggio e Puglianella; le serate di ascolto “Donne a vejo” nelle varie frazioni del Comune; la serata di riflessione sulle violenze verso le donne, “Oltre il buio” in occasione del 25 novembre; la serata di sensibilizzazione e informazione sui disturbi del comportamento alimentare, “DCA: parliamone”, e l’appuntamento sulla prevenzione dei tumori al seno “Ricordati di te! Insieme per imparare piccoli gesti in difesa del tuo futuro”.
La Commissione ha collaborato con il Centro anti-violenza “Non ti scordar di te”, “Il Ritrovo di Roberta”, il Lions Club Valle del Serchio, la Misericordia di Camporgiano, il Centro Clinico Multidisciplinare Igea, l’Arma dei Carabinieri, la Usl Toscana Nord-Ovest e la Cooperativa Sociale Odissea.
“Senza dubbio – dichiara il Sindaco Francesco Pifferi Guasparini - la Commissione Consiliare per le Pari Opportunità è un presidio importante per il nostro territorio. Un punto di riferimento che offre occasioni di confronto e di ascolto per la cittadinanza, ma anche uno strumento utile all’agire amministrativo per una sempre maggiore attenzione sui temi della parità di genere e del rispetto dei diritti fondamentali”.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 566
Il primo progetto riguarda il potenziamento dell'impianto in località Verrucole, recentemente concluso. L'intervento si è reso necessario per garantire un'adeguata capacità di trattamento delle acque reflue provenienti dalle civili abitazioni, migliorando così l'efficienza e la sostenibilità del sistema depurativo. I lavori hanno incluso la realizzazione di due vasche biologiche per il trattamento primario e finale delle acque reflue, l'installazione di un depuratore biologico con filtro percolatore anaerobico, destinato al trattamento secondario delle acque reflue e la realizzazione delle tubazioni di collegamento tra le vasche, sia interne che esterne all'impianto, al fine di garantire un funzionamento ottimale del sistema. Questi interventi permetteranno di migliorare la qualità delle acque depurate, contribuendo alla tutela del territorio e delle risorse idriche locali. I lavori sono terminati nel mese di febbraio per un investimento totale di oltre 50mila euro.
Il secondo intervento sarà effettuato sull'impianto di depurazione di Sillicagnana per un investimento di oltre 350mila euro. L'opera è finalizzata all'incremento della potenzialità dell'impianto esistente per renderlo efficacemente adeguato a trattare tutti i reflui provenienti dall'abitato di Sillicagnana. Il progetto si inserisce nel contesto della dismissione programmata del sistema depurativo a servizio del centro abitato di Muraglia, i cui reflui saranno convogliati verso l'impianto di Sillicagnana. Per garantire un migliore funzionamento e ridurre l'impatto ambientale, la condotta di scarico dell'impianto sarà opportunamente prolungata, riducendo sensibilmente i problemi di odori che si verificano attualmente soprattutto nel periodo estivo.
L'intervento prevede l'ampliamento dell'impianto esistente mediante la realizzazione di una nuova linea di trattamento nel terreno adiacente, così da raggiungere la potenzialità complessiva di 400 abitanti, e la realizzazione di un nuovo scaricatore di piena a monte dell'impianto di depurazione, più efficiente nel consentire lo svuotamento di parte delle acque meteoriche in arrivo durante gli eventi di forte pioggia. I tempi necessari all'esecuzione delle opere saranno di circa 3 mesi.
Il terzo impianto di depurazione nel comune di San Romano sul quale GAIA ha apportato migliorie è quello di Vibbiana. Sul depuratore sono stati effettuati e già conclusi lavori per un investimento complessivo di oltre 20mila euro, rivolti esclusivamente alla salvaguardia della stabilità strutturale dell'impianto. Sono state sostituite le tubazioni in ingresso, compresa quella di By-pass e rinnovate le vasche in cemento.
Ha concluso Vincenzo Colle, Presidente di GAIA S.p.A.: "L'attenzione alla tutela dell'ambiente e alla qualità del servizio idrico sono al centro del nostro impegno quotidiano. Grazie al dialogo costante con le Amministrazioni locali, individuiamo le criticità per risolverle con interventi mirati. Con le opere, in parte già realizzate, a San Romano, GAIA S.p.A. conferma la volontà di investire in infrastrutture moderne ed efficienti, capaci di garantire un trattamento ottimale delle acque reflue e di rispondere alle esigenze delle comunità locali. Continueremo a lavorare con determinazione per assicurare ai cittadini servizi sempre più efficaci, nel rispetto del territorio e della sua preziosa biodiversità."