Garfagnana
Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 450
Non semplici fotografie, ma echi di coscienze persistenti; riflessi di vite vissute in comunità coese, dove la memoria e la storia personale si intrecciano indissolubilmente con il tessuto sociale.
Domenica 23 febbraio, a La Stalletta di Cascio, è stato presentato il progetto fotografico "Ombre di Coscienza" di Marco Savoli e Maria Chiara Lugenti. Un incontro organizzato dal comune di Molazzana in collaborazione con l'associazione sportiva ricreativa paesana, che ha dato modo ai due autori di illustrare meglio il concept del loro lavoro nato dal desiderio di catturare e preservare l'identità di questo piccolo paese montano alle prese con la difficile sfida di resistere allo spopolamento rurale, alle difficoltà logistiche e allo scomodo - ma affascinante - ruolo d'avamposto di una quotidianità preziosa in fase d'estinzione.
"Si tratta di un nuovo ed interessante progetto per la nostra comunità - ha esordito il sindaco Andrea Talani -. Un archivio fotografico che raccoglie testimonianze di tutte le famiglie del nostro paese e che racconta chi siamo e cosa siamo stati. Un progetto che mette al centro le persone che abitano i nostri borghi e che rappresentano il patrimonio più prezioso".
Molazzana diventa, quindi, un simbolo di tutte quelle terre di mezzo che popolano le Alpi Apuane e l'Appennino Tosco-Emiliano. Il lavoro di Savoli e Lugenti intende esplorare profondamente il concetto filosofico di continuità della coscienza e identità numerica, temi fondamentali nella teoria dell'identità personale del John Locke: la continuità della coscienza, come delineata dal filosofo inglese, sostiene infatti che l'identità personale è mantenuta attraverso la consapevolezza riflessiva e la memoria delle esperienze passate.
Ecco, allora, che, attraverso una serie di ritratti intimi, le famiglie di Molazzana vengono immortalate davanti alle loro abitazioni, simboli tangibili delle loro radici e del loro legame con la terra. "Il progetto - hanno spiegato i due autori - mira a rendere visibile questa continuità, mostrando come ogni individuo e famiglia di Molazzana rappresenti un filo nella trama complessa della storia collettiva".
I due, con i loro scatti, provano ad invitare lo spettatore a riflettere sul significato profondo dell'identità e della memoria. "Le immagini dovrebbero evocare una sensazione di atemporalità e permanenza - affermano Savoli e Lugenti -, suggerendo che, anche se fra molti anni Molazzana come la conosciamo oggi dovesse scomparire, l'essenza delle sue persone e delle loro storie persisterà attraverso queste fotografie".
Ecco, quindi, la sfida: "In un mondo in rapido cambiamento - concludono -, questo progetto cercherà di offrire una testimonianza visiva e filosofica dell'importanza di ricordare e celebrare le nostre radici, proponendo una narrazione che sfida l'inevitabilità dell'oblio con la forza della memoria collettiva e individuale".
Insomma, memoria e fotografia. Due strumenti straordinari per preservare ciò che ci è caro e raccontare storie che, altrimenti, potrebbero essere dimenticate.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 277
Riaprirà domani al pubblico, alle 8.20, l’ufficio postale di Fosciandora secondo la tipologia “Polis”.
Sono terminati i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere, non appena saranno operativi, tutti i principali servizi della pubblica amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale nei 7 mila comuni con meno di 15 mila abitanti contribuendo al loro rilancio.
Nell’ambito degli interventi, si è proceduto a una completa riorganizzazione degli spazi finalizzata a ottimizzare la fruizione dell’ufficio con particolare attenzione al miglioramento del confort ambientale e alla facilitazione dell’accesso ai servizi. In quest’ottica, tra le altre opere, si inseriscono la nuova configurazione della linea di sportelleria, con altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela e postazione di lavoro ergonomica per favorire una corretta postura.
La sede di Fosciandora sarà a disposizione dei cittadini il martedì e giovedì dalle ore 8,20 alle ore 13,45, il sabato dalle ore 8,20 alle ore 12,45
- Galleria: