Garfagnana
Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 397
Attività di prevenzione e lotta agli incendi boschivi: la giunta regionale ha approvato l’attivazione di 1 milione e 800 mila euro per la sottoscrizione dell’accordo con il Coordinamento volontariato toscano (Cvt), con i Carabinieri Forestali e con il Ministero dell'Interno – dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile – per il 2025.
Sono ormai più di quaranta anni che la Regione Toscana ha attivato accordi, in particolare con il volontariato, per la prevenzione e lo spegnimento degli incendi boschivi. Con il passare degli anni il numero di associazioni che si sono sensibilizzate al problema degli incendi è notevolmente aumentato e, oltre al rapporto diretto con la Regione Toscana, le diverse associazioni hanno attivato ulteriori rapporti con gli enti locali, contribuendo così a realizzare un’attività essenziale e distribuita su tutto il territorio regionale.
La stipula di specifiche convenzioni con le associazioni permette di regolamentare in modo corretto il rapporto con il mondo del volontariato, definendo un’assunzione di responsabilità da parte dei presidenti delle associazioni nell’utilizzo di personale idoneo.
A partire dal 2002 le associazioni hanno costituito il Coordinamento del volontariato toscano riunendosi tutte sotto un’unica sigla, con l’obiettivo di ottimizzare l’apporto fornito dal volontariato all’attività antincendi boschivi, ha avuto in questi anni un ruolo fondamentale per mantenere in un alto grado di efficienza la macchina regionale dell’antincendio boschivo.
“I risultati che pongono la Regione Toscana nel panorama nazionale con le migliori performance nella lotta agli incendi boschivi, sono il frutto di un’attiva e fattiva collaborazione tra tutte le componenti del sistema regionale Antincendi boschivi (Aib) che operano con alta efficienza e con elevata professionalità”, ha detto la vicepresidente Stefania Saccardi. “La Regione può mettere in campo un notevole gruppo di operatori e tecnici che, oltre al volontariato, coinvolge direttamente anche gli operai forestali delle Unioni di Comuni, gli uomini del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco e dei Carabinieri Forestali. Tutti possono contare su una notevole preparazione affinata presso il Centro regionale della Pineta di Tocchi in cui si formano continuamente figure anche innovative impiegate nella lotta agli incendi. Un team articolato e di assoluta qualità dunque di cui siamo orgogliosi e che ringrazio sempre per il lavoro eccezionale che riesce a fare”.
- La convenzione annuale con il Cvt e con la Croce Rossa Italiana prevede un contributo per il mantenimento dell’organizzazione Aib e dei requisiti di idoneità (visite mediche, dispositivi di protezione individuale, copertura assicurativa, etc.) oltre che per lo svolgimento di specifici supporti operativi Aib sul territorio.
- La convenzione con il Cvt coinvolge 12 associazioni (tra cui Anpas, La Racchetta, Vab e Misericordia) strutturate in 144 sezioni, con 4 mila soci e 530 mezzi allestiti Aib (pick up e autobotti).
- La convenzione con la Croce Rossa Italiana comprende 10 Sezioni con circa 200 soci e 20 mezzi allestiti Aib (pick up e autobotti).
La presenza delle sezioni del volontariato sul territorio regionale è particolarmente concentrata nelle province più antropizzate (Firenze e Pisa in primis) ed è comunque significativa anche nelle aree rurali della regione (Siena e Grosseto).
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 242
Perturbazione in arrivo a partire dalla serata di oggi. Per domani, mercoledì 26 febbraio, prevista pioggia su tutta la regione.
La sala operativa regionale della protezione civile, oltre ad estendere il codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore per le zone costiere settentrionali e quelle centrali fino alla mezzanotte di domani, ne ha emesso un altro che copre tutto il resto della regione a partire dalle 20 di oggi fino a tutto domani.