Sport
Giorno della verità per il Castelnuovo: finale contro la Sestese per proseguire il sogno
Domani, domenica 4 maggio, sarà il giorno della verità per i destini del campionato di Eccellenza, con la finale play – off tra Sestese e Castelnuovo. La gara di spareggio, che andrà in scena allo stadio di Porcari, inizio alle 15, decreterà la squadra vincitrice dei play – off che si garantirà l’accesso alla fase nazionale degli spareggi promozione

Successo per il corso formativo per co-piloti al Ciocco
A fare da suggestiva cornice all’ultima prova, una simulazione di gara nella prestigiosa sede del Rally Il Ciocco, tappa di apertura del Campionato Italiano Rally

Petrucci (Orecchiella Garfagnana) vince la "Camminata della salute"
Su di un percorso di km 11,500 per i competitivi, veramente impegnativo, si è disputata, con partenza e arrivo dall’ex ospedale del Ceppo di Pistoia, l’edizione numero 47 della ‘’Camminata della salute’’ organizzata dal Cral Usl di Pistoia con la collaborazione del Gruppo Podistico Cai Pistoia

Stefano Dini vince al Golf Club Garfagnana
Sabato 26 e domenica 27 al Golf Club Garfagnana è stata disputata la terza prova del campionato sociale 2025 trofeo "Mobilart", azienda specializzata nel commercio di legname in genere, ferramenta, arredamento, serramenti, fai da te e articoli casa

Pieve United vince e conquista il quarto posto: ko Chiesina
Quindicesima vittoria stagionale e quarto posto matematico per la formazione cestistica del Pieve United che batte al palazzetto di Castelnuovo di Garfagnana Chiesina Basket 41-32 nella penultima gara del campionato di Divisione 3

Pioggia di medaglie per la scuola Asd Dance Academy
Grandi risultati per la scuola Asd Dance Academy diretta da Silvia Deiana che sabato 26 aprile ha partecipato al concorso "Dance Dance Competition" al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana, ottenendo ben sei medaglie

Edoardo Cosimini e Alessandro Vanni qualificati per i campionati italiani allievi
Al Meeting della Liberazione a Siena si registrano due personal best: quello di Elena Abetini sui 100 metri (12”72) e quello di Edoardo Cosimini nel disco che con la misura di 43.50 strappa anche il pass per i Campionati italiani Allievi

Grande successo per il torneo internazionale del Cefa: vince il Don Bosco
Ha vinto Don Bosco Livorno, bissando così il successo ottenuto poche settimane fa nella finale regionale. I livornesi si aggiudicano anche la fase internazionale che mancava nel palmares della società labronica, tra i più importanti settori giovanili toscani

Jamali (Gp Apuane) fa suo il "Trofeo BCC Banca Centro Toscana Umbria"
Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero 33 del "Trofeo BCC Banca Centro Toscana Umbria", gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme (Pistoia) organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983, con il patrocinio dell’amministrazione comunale della città termale

Gp Apuane: Guerra campione italiano sui 10 mila metri, Bedini bronzo assoluto
Prestazioni di valore in tutto lo stivale per il GP Parco Alpi Apuane Team Ecoverde. A Castel Bolognese (Ravenna), alla "50 km di Romagna", belle prove per Roxana Girleanu (7^ assoluta), Alessandro Berlucchi e Andrea Mori

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 279
Domenica sarà una giornata di festa allo stadio Elso e Rolando Bellandi di Ghivizzano perché, per la terza stagione consecutiva, torna ad affrontare il GhiviBorgo l’Unione Sportiva Livorno 1915.
Per la nostra piccola realtà paesana, che rappresenta la comunità della Media Valle del Serchio, ospitare la società, gli sportivi e i tifosi della squadra amaranto è un onore e nello stesso tempo, per i valori sportivi che incarna il GhiviBorgo, una forte motivazione competitiva.
"Ospitare il Livorno - dichiara la società - equivale, per noi, ad essere partecipi di un club che ha fatto la storia del calcio italiano. La formazione labronica è stata vice campione d’Italia nella stagione 1942-43 in virtù di una fantastica galoppata che i ragazzi guidati da Ivo Fiorentini fecero sui campi di tutto lo Stivale, lottando fino all'ultimo minuto dell'ultima giornata di campionato per vincere lo scudetto".
"Uno scudetto - continuano i dirigenti - conquistato dal Grande Torino, dopo essere stati in testa dalla prima sino alla 20^ giornata quando, il 4 aprile, si materializza il sorpasso con gli Invincibili. Un tricolore perduto a tre minuti dal fischio finale di quella stagione, grazie a una rete di Valentino Mazzola a Bari che regala il pareggio e il titolo ai granata con 44 punti contro i 43 del Livorno dei vari Assirelli, Capaccioli, Degano, Piana, Miniati, Raccis, Stua, il viareggino Tori, Traversa, Lovagnini, Zidarich e gli altri splendidi atleti che fecero grande quella squadra rappresentativa della Toscana. Non era certo una partita con i favori del pronostico".
Ma non è soltanto il calcio che accomuna la nostra terra con Livorno. La Valle del Serchio e la Garfagnana hanno, infatti, profondi rapporti sociali, culturali, economici, turistici con la città dei quattro mori. Dal porto di Livorno, tutti i giorni vengono rifornite le industrie della carta e del rame che sono il motore dello sviluppo e della coesione della nostra comunità. Come pure le biomasse forestali della valle trovano nel porto un’infrastruttura fondamentale per la loro valorizzazione, in ambito nazionale, per produrre energia rinnovabili. Molti livornesi hanno ristrutturato il nostro patrimonio rurale, passando le loro vacanze e il tempo libero nella valle. Un binomio di sinergie e di attività positive che arricchiscono i rapporti umani che la stessa competizione sportiva esalta.
Per questo, per il GhiviBorgo, questa partita è anche una festa. "Anche se la matematica non ha ancora emesso il suo verdetto - spiegano i dirigenti della società -, il Livorno vincerà il campionato e tornerà, giustamente, nel palcoscenico calcistico che compete per storia e tradizione al popolo amaranto: il professionismo. Sarà una tappa per rientrare nel calcio vero e tornare, in tempi brevi, in serie A. E la squadra, con i suoi tifosi, non tornerà più in serie D a Ghivizzano".
"Per questo motivo, come società sportiva, abbiamo deciso anche in questa stagione di ospitare i supporters labronici con una festa che si terrà prima della gara - specificano i dirigenti - facendo assaggiare agli sportivi amaranto le migliori tradizioni gastronomiche della nostra terra: il minestrone di farro, la polenta otto file incaciata e il castagnaccio. Un modo semplice, genuino e conviviale per rinforzare l’amicizia, la simpatia e l’affetto che ci lega alla città di Livorno. Un evento condiviso con i nostri amici sponsor che rappresentano la migliore tradizione enogastronomica della Valle: Consorzio del Farro, La Garfagnana Coop, l’Antica Norcineria Bellandi, i Polentari di Filecchio e la società forestale Termas di Sandro Lana".
"Diversamente dagli anni passati, in accordo con le autorità, alla festa e alla degustazione dei prodotti tipici sono invitati anche i tifosi e gli sportivi locali - conclude la società -. Ma il clima di rispetto e di amicizia non toglierà nulla alla sfida calcistica e il GhiviBorgo saprà onorare il campo battendosi con tutte le sue forze per vincere una sfida così prestigiosa ed emozionante da tramandare alle future generazioni".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 312
Oltre al fantastico quindicesimo titolo di cross regionale, in grande evidenza gli atleti del Gp Parco Alpi Apuane in gare in Italia e all'estero.
Nella 19^ edizione del G.P. del Monteserra, la classica gara in salita a Calci di Pisa di 9 km, trionfa lo specialista Gabriele Benedetti in 41’ 12 precedendo nell’ultima e impegnativa ascesa al monumento del Faro, che ricorda le 44 vittime dela strage aerea del VEGA 10 del 3 marzo 1977, il forte Domenico Passuello del SDC di soli 2”. Nella classifica assoluta di spessore anche il quinto posto di Giacomo Molinaro e l’ottimo argento nella gara veterani per Marino Mimmo. Il Gp Parco Alpi APuane bissa il successo del 2024 nella classifica a squadre con ben 30 atleti che hanno chiuso la gara.
Nella capitale Nicola Cappelli stabilisce il nuovo personale nella mezza maratona Roma – Ostia chiudendo i 21 km del percorso in 1h 17 al decimo posto della categoria sm 45. Sempre nella 21 km di Derthona (AL) il grande rientro per Mattia Scalas terzo assoluto in 1h 9’ e infine ottime le prove per Roberto Tognari e Irene Monterotti nella maratona di Tokio . la manifestazione inserita nelle Major Marhaton, le 7 gare di 42 km piu importanti del mondo.