Bagni di Lucca
Forza Italia presenta il nuovo assetto a Fornoli: "Sogniamo un governo regionale di centrodestra"
Forza Italia ha presentato ieri, nella frazione di Fornoli del comune di Bagni di Lucca, il suo nuovo assetto per quanto riguarda il territorio della Media Valle e della Garfagnana

Il Cineclub chiude con la proiezione di "Cattiverie a domicilio"
Si concluderà presso la biblioteca comunale (ex chiesa inglese) giovedì 29 maggio alle 21.15, con la proiezione del film "Cattiverie a domicilio", l'attività del Cineclub 2025 della Fondazione Montaigne

La Croce Rossa invita a destinare il 5 per mille
"Sostieni i nostri progetti!" È questo lo slogan con cui Cri Bagni di Lucca ricorda a tutti i contribuenti l’importanza di indicare, al momento della dichiarazione, la denominazione corretta: Croce Rossa Italiana – Comitato di Bagni di Lucca

Scuole medie, confronto in comune su orario: avviato sondaggio
Nella giornata di mercoledì l'amministrazione comunale di Bagni di Lucca ha incontrato, in municipio, una delegazione di genitori, il dirigente scolastico e due insegnanti per fare il punto sulla questione dell'orario scolastico delle scuole medie

"I Giovedì letterari": con Virginio Monti dentro il campo di concentramento di Bagni di Lucca
Virginio Monti è stato protagonista ieri sera del quarto appuntamento de "I Giovedì letterari", la rassegna culturale curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini con il patrocinio del comune di Bagni di Lucca e il sostegno della cooperativa Solidarietà e Sviluppo. Foto di Nicola Tognetti

Terreni Demidoff acquistati dal comune: "Scelta difficile, ma obbligata per limitare il danno erariale"
Il sindaco Paolo Michelini, insieme all’assessore al termalismo Priscilla Valentino e all’assessore al patrimonio Gianluca Priori, ha chiarito i fatti relativi alla controversa proprietà di una specifica particella del terreno relativo allo stabilimento termale Demidoff, la cosiddetta “stanza dell’urlo”

Bagni di Lucca celebra l'80° anniversario della liberazione
L’intento sarà quello di celebrare l’80° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, mantenendo viva la memoria della resistenza locale, in un grido di ripudio della guerra, che parla soprattutto alle nuove generazioni

Il campo di concentramento di Bagni di Lucca: se ne parla con Virginio Monti a “I Giovedì Letterari”
Giovedì 17 aprile alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, torna la rassegna culturale “I Giovedì Letterari” a cura di Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, con il sostegno di Solidarietà e Sviluppo. Sarà ospite Virginio Monti con il suo libro “Il campo di concentramento di Bagni di Lucca. L'internamento degli ebrei 1943-1944”

Alla Fondazione Michel de Montaigne una giornata di riflessione su Calvino
La Fondazione Culturale Michel de Montaigne ha deliberato di svolgere una giornata di riflessione sulla figura dello scrittore Italo Calvino di cui quest'anno ricorre il 40° della morte

Festa della mamma, concerto jazz alla Fondazione Michel de Montaigne
Domenica 11 maggio, l’annuale concerto jazz di primavera a cura della Fondazione Michel de Montaigne, nel festeggiare la sua decima edizione, andrà a celebrare la ricorrenza della festa della mamma

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 645
Ponte a Serraglio ha qualcosa di magico. Il tempo, qui, sembra essersi fermato. Il paese conserva intatto, ancora oggi, il suo fascino decadente di fine ottocento, quello della belle époque. Un fascino bohémien, tentazione irresistibile per artisti e sognatori.
I lampioni che costeggiano la strada, di sera, trasformano questo piccolo borgo termale, che si specchia nel torrente Lima, in un boulevard parigino dove sulla rive droite si staglia, maestosa, Villa Fiori e sulla rive gauche il munifico casinò municipale, con la sua ultrasecolare storia e il suo passato glorioso.
Di qui, dal casinò, sono passati tutti. Pellegrini, bisognosi, viandanti. Personaggi illustri della società. Questo, un tempo, era l'epicentro mondano della cittadina. Qui si giocava alla roulette, a gambling e blackjack. In tutta Europa si era sparsa voce di questo posto. Avventori da ogni dove si presentevano in questo luogo di bellezza e divertimento.
Ponte a Serraglio, nel comune di Bagni di Lucca, era famoso per il suo casinò, di origini trecentesche, il più antico del vecchio continente. Forse, addirittura, l’embrione del primo casinò del mondo. Oggi, della gloria di quel periodo, rimane un sentore: i meravigliosi costumi dell'epoca, ancora oggi conservati e, in certi casi esposti e indossati; i balli che, ogni tanto, rievocano le danze e le musiche che quelle sfarzose stanze devono avere ascoltato più e più volte; gli antichi giochi nei quali è possibile, in certi eventi, cimentarsi.
Scende una lacrima a pensare all'amico Valerio Ceccarelli. Lui che, di recente, è stato l'anima di questo posto. Il suo viscerale affetto per Bagni di Lucca, la sua sensibilità spiccata per la preservazione delle peculiarità locali; la sua inesauribile energia per la promozione delle ricchezze del borgo. Manca davvero tanto Valerio.
Il comune si è dato molto da fare per riportare il casinò ad essere un luogo vivo per la comunità. A settembre 2023 si è avviato il nuovo censimento dei "Luoghi del cuore", un progetto portato avanti dal Fai insieme ad Intesa Sanpaolo, che finanzia i restauri e le iniziative fatte a conclusione del programma. Grazie anche al giovanile ed appassionato entusiasmo della consigliere comunale con deleghe alla cultura e alla pubblica istruzione, l'intraprendente Agnese Benedetti, la popolazione si è subito messa in moto per rilanciare questo inestimabile presidio.
"Non appena abbiamo saputo che sarebbe partito questo nuovo censimento - esordisce la consigliere Benedetti - è nata l’idea di candidare il casinò di Bagni Di Lucca, in quanto negli ultimi anni era il luogo che aveva avuto maggiore successo di pubblico durante le "Giornate di primavera" ed inoltre conoscevamo la necessità di effettuarvi alcuni interventi di restauro e tutela del bene".
"A quel punto - spiega Benedetti - abbiamo iniziato a lavorare, come neonato Gruppo Fai Mediavalle, per promuovere l’iniziativa e preparare tutto ciò che era necessario alla partecipazione del luogo; in contemporanea è nato invece un comitato di volontari dal nome "Uniti per il Casinò di Bagni di Lucca", composto da coloro che avevano dato una mano durante le "Giornate di primavera del 2023". Insieme a loro abbiamo predisposto le schede storiche, le lettere di motivazione della candidatura e tutto il necessario per far partecipare il luogo al censimento".
E qui torna ad aleggiare la memoria di Valerio. L’idea è nata, infatti, anche per commemorarlo. Lui, che era stato uno dei volontari fondamentali durante le "Giornate" del '23; lui, che teneva al casinò, forse, più di chiunque altro.
"Al momento - sottolinea a consigliere comunale Agnese Benedetti - il casinò ha già superato i 2 mila 500 voti necessari come base di accesso alla richiesta di finanziamento finale. Questo significa che, alla fine del censimento, il comitato, insieme con il comune di Bagni di Lucca e il Gruppo Fai Mediavalle, potranno sviluppare un progetto di valorizzazione sul bene da presentare al Fai tramite apposito bando. Più alto è il numero dei voti, più alte è la possibilità di ricevere l’aiuto del Fai. Il numero di firme raggiunto, che eguaglia quello di molti centri cittadini più conosciuti, è già un enorme soddisfazione. Si può fare, però, ancora molto continuando a votare a condividere anche nei mesi a venire".
E, allora, l'appello a votare è rivolto a tutti. Collegandosi a questo link: https://fondoambiente.it/luoghi/ex-casino-dei-giochi?ldc è possibile esprime, online, il proprio voto. In alternativa, si può farlo attraverso dei moduli cartacei che sono disponibili in tutte le attività commerciali del fondo valle e che possono essere trovati anche alle iniziative culturali e alle manifestazioni principali del comune di Bagni di Lucca.
Il primo aggiornamento della classifica (7 novembre 2024) ha visto il casinò di Bagni di Lucca in testa alla classifica regionale con 2 mila 313 voti. Il secondo aggiornamento (24 gennaio 2025) lo ha visto nuovamente in testa a pari merito con una chiesa pistoiese con 3 mila 669 voti. Adesso si può votare fino al 10 aprile con le due modalità sopra indicate. Possono votare tutti: italiani, stranieri, maggiorenni, minorenni e chiunque, insomma, voglia dare una mano.
Per conoscere tutte le iniziative del gruppo basta seguire sui social Instagram e Facebook @faimediavalle.
Un voto può contribuire a far riplendere questo edificio storico che non ha eguali e che rappresenta un fiore all'occhiello per il territorio.
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 400
La sede della continuità assistenziale (ex guardia medica) di Bagni di Lucca, attualmente ubicata nella sede della Croce Rossa Italiana in via Roma, da martedì 4 febbraio 2025 sarà trasferita nella nuova Casa della Comunità di Piazza Aldo Moro a Fornoli di Bagni di Lucca.
Infatti a seguito della comunicazione da parte della Croce Rossa, che dal 5 febbraio trasferirà la propria sede nell’ex poliambulatorio “Susie Clarke” in via Letizia, è stato stabilito lo spostamento del servizio a Fornoli.
Questo per dare attuazione al decreto ministeriale (DM) 77 del 2022 e alla delibera regionale 1508 del 2022, che raccomandano di sviluppare le Case della Comunità anche con l’inserimento dei medici di continuità assistenziale.
Il trasferimento è stato concordato con la Direzione aziendale, il Dipartimento di medicina generale, i medici referenti di sede e i medici titolari di incarico a tempo indeterminato a ciclo orario nel ruolo unico dell’assistenza primaria.
L’Azienda USL Toscana nord ovest coglie l’occasione per ringraziare il Comitato della Croce Rossa di Bagni di Lucca, tutti i presidenti che si sono succeduti, il Consiglio e i vari organi, tutti i volontari e i dipendenti, anche a nome dei medici che hanno prestato servizio nella sede di via Roma, per la disponibilità, l’ospitalità e la professionalità sempre dimostrate. L’Asl esprime inoltre la convinzione che sarà possibile proseguire la collaborazione con la Croce Rossa, anche in altre forme e modalità, con l’obiettivo di perseguire una sempre maggiore efficienza dei servizi assistenziali a tutto vantaggio della popolazione della Valle del Serchio.
Si ricorda infine che, dallo scorso 18 novembre, per mettersi in contatto con il servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica) i cittadini devono fare riferimento al Numero unico europeo per le cure non urgenti 116117.
- Galleria: