Bagni di Lucca
Forza Italia presenta il nuovo assetto a Fornoli: "Sogniamo un governo regionale di centrodestra"
Forza Italia ha presentato ieri, nella frazione di Fornoli del comune di Bagni di Lucca, il suo nuovo assetto per quanto riguarda il territorio della Media Valle e della Garfagnana

Il Cineclub chiude con la proiezione di "Cattiverie a domicilio"
Si concluderà presso la biblioteca comunale (ex chiesa inglese) giovedì 29 maggio alle 21.15, con la proiezione del film "Cattiverie a domicilio", l'attività del Cineclub 2025 della Fondazione Montaigne

La Croce Rossa invita a destinare il 5 per mille
"Sostieni i nostri progetti!" È questo lo slogan con cui Cri Bagni di Lucca ricorda a tutti i contribuenti l’importanza di indicare, al momento della dichiarazione, la denominazione corretta: Croce Rossa Italiana – Comitato di Bagni di Lucca

Scuole medie, confronto in comune su orario: avviato sondaggio
Nella giornata di mercoledì l'amministrazione comunale di Bagni di Lucca ha incontrato, in municipio, una delegazione di genitori, il dirigente scolastico e due insegnanti per fare il punto sulla questione dell'orario scolastico delle scuole medie

"I Giovedì letterari": con Virginio Monti dentro il campo di concentramento di Bagni di Lucca
Virginio Monti è stato protagonista ieri sera del quarto appuntamento de "I Giovedì letterari", la rassegna culturale curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini con il patrocinio del comune di Bagni di Lucca e il sostegno della cooperativa Solidarietà e Sviluppo. Foto di Nicola Tognetti

Terreni Demidoff acquistati dal comune: "Scelta difficile, ma obbligata per limitare il danno erariale"
Il sindaco Paolo Michelini, insieme all’assessore al termalismo Priscilla Valentino e all’assessore al patrimonio Gianluca Priori, ha chiarito i fatti relativi alla controversa proprietà di una specifica particella del terreno relativo allo stabilimento termale Demidoff, la cosiddetta “stanza dell’urlo”

Bagni di Lucca celebra l'80° anniversario della liberazione
L’intento sarà quello di celebrare l’80° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, mantenendo viva la memoria della resistenza locale, in un grido di ripudio della guerra, che parla soprattutto alle nuove generazioni

Il campo di concentramento di Bagni di Lucca: se ne parla con Virginio Monti a “I Giovedì Letterari”
Giovedì 17 aprile alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, torna la rassegna culturale “I Giovedì Letterari” a cura di Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, con il sostegno di Solidarietà e Sviluppo. Sarà ospite Virginio Monti con il suo libro “Il campo di concentramento di Bagni di Lucca. L'internamento degli ebrei 1943-1944”

Alla Fondazione Michel de Montaigne una giornata di riflessione su Calvino
La Fondazione Culturale Michel de Montaigne ha deliberato di svolgere una giornata di riflessione sulla figura dello scrittore Italo Calvino di cui quest'anno ricorre il 40° della morte

Festa della mamma, concerto jazz alla Fondazione Michel de Montaigne
Domenica 11 maggio, l’annuale concerto jazz di primavera a cura della Fondazione Michel de Montaigne, nel festeggiare la sua decima edizione, andrà a celebrare la ricorrenza della festa della mamma

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 2370
Jasmine Paolini ritorna a casa per un giorno.
E tutta Bagni di Lucca, là dove ha iniziato i suoi primi passi nella carriera tennistica, è pronta a rendere omaggio alla 'sua' campionessa olimpica, con una mattinata tutta dedicata a lei al Circolo dei Forestieri.
L'evento, un celebration day della tennista vincitrice dell'oro nel doppio a Parigi 2024 in coppia con Sara Errani, nell'anno che l'ha vista arrivare in finale a Roland Garros e a Wimbledon e vincere il Wta 100 di Dubai e la Billie Kean King Cup, si terrà martedì 4 febbraio a partire dalle 12.
Ad organizzare l'evento di ringraziamento e celebrazione della sua figlia più illustre, che attualmente siede al quarto posto del ranking mondiale Wta, è stato il Comune di Bagni di Lucca assieme alla Regione Toscana, con il prezioso contributo delle aziende Eurovast e BigMat.
L'iniziativa si terrà nella sala rosa del Circolo dei Forestieri dove la campionessa di tennis sarà accolta dagli interventi del sindaco di Bagni di Lucca, Paolo Michelini, e del presidente della Regione, Eugenio Giani, che per l'occasione le assegnerà il Pegaso della Regione Toscana, il massimo riconoscimento dell'ente. Un omaggio, commemorativo della giornata, sarà consegnato anche dal Comune di Bagni di Lucca. Ad omaggiarla, oltre al primo cittadino, ci saranno l'assessora comunale agli eventi, Priscilla Valentino, e il consigliere delegato allo sport, Silvano Salotti.
Dopo gli interventi istituzionali lo spazio sarà tutto per la protagonista dell'evento, Jasmine Paolini, che sarà sollecitata dalle domande della giornalista Rai, Sara Meini, moderatrice dell'appuntamento. Spazio anche al pubblico, che portà rivolgere qualche domanda all'atleta sulla sua attività sportiva, sul legame con Bagni di Lucca e sugli obiettivi futuri.
Dopo le foto di rito tutti in piazza per svelare un riconoscimento pensato dall'amministrazione comunale per la campionessa, alla presenza delle istituzioni e dei ragazzi delle scuole cittadine.
Un evento da non perdere per gli appassionati di tennis e dello sport in generale, ma non solo. L'appuntamento è per il 4 febbraio dalle 12 al Circolo dei Forestieri, in piazza Jean Varraud a Bagni di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 321
C’è tempo fino al 10 aprile per partecipare al censimento de “I Luoghi del Cuore”, il programma nazionale promosso dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo, e tutti, anche coloro che hanno già votato, sono invitati a continuare a farlo, per assicurare un futuro di tutela e valorizzazione ai propri luoghi amati, ma anche ai tanti altri di cui il censimento fa emergere i bisogni. Una chiesa affrescata, un antico monastero, un castello disabitato, una borgata di montagna, un pianoro coltivato, un bosco, un sentiero: molti scorci del nostro Paese sono stati testimoni di un momento della nostra vita oppure ci hanno meravigliato per la loro straordinaria bellezza e unicità. Non solo uno, il più significativo, bensì tutti questi “luoghi del cuore” possono essere votati e sostenuti per garantire la loro salvaguardia e valorizzazione.
Infatti, oltre ai primi tre classificati nazionali che riceveranno rispettivamente 70.000 euro, 60.000 euro, 50.000 euro, i luoghi che raggiungono la soglia di 2500 voti possono ambire a un contributo economico, candidandosi al Bando, che il FAI apre dopo ogni censimento, con un progetto di restauro o di valorizzazione. Il censimento, inoltre, innesca effetti virtuosi per i luoghi segnalati, che possono godere di positivi impatti economici, sociali, culturali e ambientali grazie alla visibilità ottenuta durante i mesi di voto. É importante e prezioso, quindi, continuare ad aiutare i “luoghi del cuore” più amati o che più hanno bisogno di intervento su iluoghidelcuore.it e mediante i moduli cartacei scaricabili dal sito: un gesto d’amore e di cura, semplice, concreto ed efficace, verso il patrimonio di storia, arte e natura dell’Italia.
Proprio perché il censimento è un’iniziativa di impegno civile che vuole stimolare e favorire la partecipazione attiva dei cittadini, si possono votare tutti i luoghi che si desidera, senza un limite numerico.
Ecco i luoghi in TOSCANA che hanno raggiunto, per ora, i 2500 voti (a seguire le descrizioni):
- Ex Casino dei Giochi a Bagni di Lucca (LU)
- Chiesa e Chiostro di San Giovanni Fuorcivitas a Pistoia
Dal 2004 Intesa Sanpaolo affianca il FAI in questa iniziativa a favore della tutela e della valorizzazione delle bellezze artistiche e naturali del Paese, ambito che vede il Gruppo impegnato in prima persona. A questo si aggiunge la capillare diffusione sul territorio italiano che asseconda la presenza ben distribuita della Banca in tutte le regioni italiane.
Il censimento è realizzato con il Patrocinio del Ministero della Cultura.
Anche in occasione della XII edizione del Censimento “I Luoghi del Cuore”, Rai conferma l’impegno del Servizio Pubblico multimediale alla promozione, cura e tutela del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico italiano. Rai è Main Media Partner del FAI e supporta l’edizione del Censimento 2024 anche grazie alla collaborazione di Rai per la Sostenibilità ESG.
Ecco i luoghi in TOSCANA che hanno raggiunto, per ora, i 2500 voti:
A oggi il luogo in Toscana al primo posto della classifica provvisoria (classifica provvisoria completa su www.iluoghidelcuore.it) è l’Ex Casino dei Giochi a Bagni di Lucca (LU), la cui storia ha radici molto antiche ed è strettamente legata alle terme che danno nome alla cittadina, frequentate sin dal Medioevo. La Repubblica di Lucca permise eccezionalmente di giocare d’azzardo all’interno dei Bagni, affinché gli incassi potessero contribuire al mantenimento delle strutture: già nello Statuto del Comune di Lucca del 1331 il gioco è regolamentato e dal XVI secolo viene concesso alle donne di recarsi ai tavoli da gioco senza accompagnatori maschili. Nella prima metà dell’Ottocento il duca di Lucca Carlo Ludovico di Borbone decise di spostare il gioco d’azzardo sulla strada carrozzabile, ricca di alberghi e di punti di ritrovo, scelta che portò alla costruzione dell’edificio attuale nel 1839. In stile neoclassico, presenta all’interno diverse sale decorate che, oltre al gioco, ospitavano balli ed eventi musicali e letterari. Nel 1847 il ducato di Lucca passò sotto il controllo del Granducato di Toscana e Leopoldo II proibì il gioco d’azzardo. Il comitato Uniti per il Casino di Bagni di Lucca partecipa al censimento 2024 con l’auspicio che vengano avviati i lavori di restauro che l’edificio necessita. I volontari del Gruppo FAI Mediavalle sostengono la raccolta voti al censimento in corso.
Molti voti anche per la Chiesa e Chiostro di San Giovanni Fuorcivitas, un'imponente testimonianza dell'architettura romanica di Pistoia. Situata inizialmente al di fuori delle mura cittadine, la chiesa fu fondata in epoca longobarda e ricostruita tra il XII e il XIV secolo. Il fianco nord dell'edificio, decorato con un portale e un architrave scolpito dal maestro Gruamonte nel 1166, è considerato la vera facciata. La struttura esterna presenta arcatelle e lesene in marmo e serpentino di Prato, con un paramento che riflette lo stile romanico locale. Il chiostro, risalente al XII secolo, è l'unico esempio di costruzione romanica a Pistoia con paramento misto di pietre e laterizio. L'interno ospita opere d'arte di grande valore, come il polittico di Taddeo Gaddi, la Visitazione di Luca della Robbia e il pulpito di fra Guglielmo da Pisa, realizzato nel 1270. Con le sue sculture, affreschi e mosaici, la chiesa continua a essere un punto di riferimento storico e culturale per la città, per questo motivo viene votata al censimento in corso, con il sostegno del Comune.
- Galleria: