Bagni di Lucca
Forza Italia presenta il nuovo assetto a Fornoli: "Sogniamo un governo regionale di centrodestra"
Forza Italia ha presentato ieri, nella frazione di Fornoli del comune di Bagni di Lucca, il suo nuovo assetto per quanto riguarda il territorio della Media Valle e della Garfagnana

Il Cineclub chiude con la proiezione di "Cattiverie a domicilio"
Si concluderà presso la biblioteca comunale (ex chiesa inglese) giovedì 29 maggio alle 21.15, con la proiezione del film "Cattiverie a domicilio", l'attività del Cineclub 2025 della Fondazione Montaigne

La Croce Rossa invita a destinare il 5 per mille
"Sostieni i nostri progetti!" È questo lo slogan con cui Cri Bagni di Lucca ricorda a tutti i contribuenti l’importanza di indicare, al momento della dichiarazione, la denominazione corretta: Croce Rossa Italiana – Comitato di Bagni di Lucca

Scuole medie, confronto in comune su orario: avviato sondaggio
Nella giornata di mercoledì l'amministrazione comunale di Bagni di Lucca ha incontrato, in municipio, una delegazione di genitori, il dirigente scolastico e due insegnanti per fare il punto sulla questione dell'orario scolastico delle scuole medie

"I Giovedì letterari": con Virginio Monti dentro il campo di concentramento di Bagni di Lucca
Virginio Monti è stato protagonista ieri sera del quarto appuntamento de "I Giovedì letterari", la rassegna culturale curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini con il patrocinio del comune di Bagni di Lucca e il sostegno della cooperativa Solidarietà e Sviluppo. Foto di Nicola Tognetti

Terreni Demidoff acquistati dal comune: "Scelta difficile, ma obbligata per limitare il danno erariale"
Il sindaco Paolo Michelini, insieme all’assessore al termalismo Priscilla Valentino e all’assessore al patrimonio Gianluca Priori, ha chiarito i fatti relativi alla controversa proprietà di una specifica particella del terreno relativo allo stabilimento termale Demidoff, la cosiddetta “stanza dell’urlo”

Bagni di Lucca celebra l'80° anniversario della liberazione
L’intento sarà quello di celebrare l’80° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, mantenendo viva la memoria della resistenza locale, in un grido di ripudio della guerra, che parla soprattutto alle nuove generazioni

Il campo di concentramento di Bagni di Lucca: se ne parla con Virginio Monti a “I Giovedì Letterari”
Giovedì 17 aprile alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, torna la rassegna culturale “I Giovedì Letterari” a cura di Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, con il sostegno di Solidarietà e Sviluppo. Sarà ospite Virginio Monti con il suo libro “Il campo di concentramento di Bagni di Lucca. L'internamento degli ebrei 1943-1944”

Alla Fondazione Michel de Montaigne una giornata di riflessione su Calvino
La Fondazione Culturale Michel de Montaigne ha deliberato di svolgere una giornata di riflessione sulla figura dello scrittore Italo Calvino di cui quest'anno ricorre il 40° della morte

Festa della mamma, concerto jazz alla Fondazione Michel de Montaigne
Domenica 11 maggio, l’annuale concerto jazz di primavera a cura della Fondazione Michel de Montaigne, nel festeggiare la sua decima edizione, andrà a celebrare la ricorrenza della festa della mamma

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 710
Ieri (22 gennaio) si è svolto, in videoconferenza, un incontro - coordinato dalla prefettura di Lucca e dall’assessore regionale ai trasporti Stefano Baccelli - alla presenza di tecnici dell’Anas, della provincia di Lucca, di Autolinee Toscane e Trenitalia.
Erano presenti i sindaci di Bagni di Lucca, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli e la presidente dell'Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani. All'incontro hanno partecipato anche rappresentanti di alcune attività produttive dei comuni di Bagni e Borgo.
Anas ha comunicato che i lavori nel tratto Chifenti-Ponte del Diavolo avranno presumibilmente inizio il 18 febbraio e prevedono un primo periodo di 90 giorni di chiusura totale della carreggiata per il consolidamento della sede stradale, per poi procedere, nei successivi 90 giorni, al completamento - lato fiume - dei lavori con flusso di traffico a senso unico alternato. La previsione di fine lavori è il 31 agosto.
Il primo cittadino di Bagni di Lucca Paolo Michelini ha ribadito quanto già rappresentato nella prima riunione esplorativa: "È vero che i lavori previsti vanno eseguiti e li abbiamo richiesti più volte - ha ribadito il sindaco -, però è anche vero - e che tutti ne prendano conoscenza - che il maggiore disagio ricadrà sul comune di Bagni di Lucca in quanto i cittadini saranno costretti a lunghi giri per superare la chiusura. In modo particolare, il punto nevralgico sarà il ponte di Calavorno che dovrà sopportare un traffico intenso".
La definizione delle problematiche legate al traffico sarà affrontata in un incontro del comitato prdine e viabilità che si svolgerà venerdi 24 gennaio. Il sindaco, nel frattempo, ha richiesto che i lavori nel periodo di chiusura totale si svolgano su piu turni - includendo anche il fine settimana - e in periodi notturni per limitare al minimo la chiusura totale. Ha chiesto, inoltre, che, in sede di cov, venga definita una costante sorveglianza del ponte di Calavorno con presenza di movieri e forze di polizia dando piena disponibilità alla sorveglianza e ausilio allo scorrimento del traffico sulle strade ricadenti nel territorio di competenza.
Infine Michelini ha rappresentato la necessità di consentire, nel periodo di chiusura totale della strada, il transito ai mezzi di soccorso sanitario.
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 583
Importante incontro questa mattina (giovedì) in municipio a Bagni di Lucca fra il sindaco Paolo Michelini e una delegazione di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara composta dal membro di giunta Andrea Baiocchi, il delegato per la Media Valle Fosco Bertoli e il funzionario Luca Dini.
La riunione era stata chiesta dall'associazione - che nei giorni scorsi ha scritto alle amministrazioni comunali di Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano - per fare il punto della situazione sull'ormai prossimo avvio del cantiere sulla statale del Brennero all'altezza del Ponte del Diavolo, con l'annunciata chiusura per diverse settimane della strada.
I rappresentanti di Confcommercio, pur consapevoli dell'importanza dell'intervento e dell'investimento di Anas su una problematica annosa e sin qua irrisolta, hanno manifestato al sindaco Michelini le forti preoccupazioni di commercianti e residenti - soprattutto di Chifenti e del territorio di Bagni di Lucca - per i disagi che la chiusura della statale comporterà.
Confcommercio ha colto l'occasione per presentare al primo cittadino termale alcune proposte per limitare questi disagi: in primo luogo ha chiesto che vengano ridotti il più possibile i tempi di chiusura del Brennero, attraverso anche di turni di lavoro notturni. Al tempo stesso l'associazione propone l'istituzione, perlomeno in orario diurno, di un senso unico alternato, in modo che la strada – sia pure con i rallentamenti del caso – non chiuda completamente nelle ore di maggior traffico veicolare.
Confcommercio ringrazia il sindaco Michelini per aver accolto in tempi rapidi la richiesta di un incontro su un tema molto sentito e delicato e, dopo aver esposto l'attuale stato dell'arte delle tempistiche indicate da Anas, ha ascoltato con attenzione le controproposte dell'associazione, con quest'ultima che attende adesso di poter essere ricevuta e ascoltata anche dal sindaco di Borgo a Mozzano Patrizio Andreuccetti.
Dopo essersi rivolta in primo luogo alle amministrazioni comunali più direttamente coinvolte dal punto di vista geografico, Confcommercio si è attivata per coinvolgere anche altre amministrazioni della Valle, consapevole dell'importanza e delle ricadute del cantiere.