Bagni di Lucca
Forza Italia presenta il nuovo assetto a Fornoli: "Sogniamo un governo regionale di centrodestra"
Forza Italia ha presentato ieri, nella frazione di Fornoli del comune di Bagni di Lucca, il suo nuovo assetto per quanto riguarda il territorio della Media Valle e della Garfagnana

Il Cineclub chiude con la proiezione di "Cattiverie a domicilio"
Si concluderà presso la biblioteca comunale (ex chiesa inglese) giovedì 29 maggio alle 21.15, con la proiezione del film "Cattiverie a domicilio", l'attività del Cineclub 2025 della Fondazione Montaigne

La Croce Rossa invita a destinare il 5 per mille
"Sostieni i nostri progetti!" È questo lo slogan con cui Cri Bagni di Lucca ricorda a tutti i contribuenti l’importanza di indicare, al momento della dichiarazione, la denominazione corretta: Croce Rossa Italiana – Comitato di Bagni di Lucca

Scuole medie, confronto in comune su orario: avviato sondaggio
Nella giornata di mercoledì l'amministrazione comunale di Bagni di Lucca ha incontrato, in municipio, una delegazione di genitori, il dirigente scolastico e due insegnanti per fare il punto sulla questione dell'orario scolastico delle scuole medie

"I Giovedì letterari": con Virginio Monti dentro il campo di concentramento di Bagni di Lucca
Virginio Monti è stato protagonista ieri sera del quarto appuntamento de "I Giovedì letterari", la rassegna culturale curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini con il patrocinio del comune di Bagni di Lucca e il sostegno della cooperativa Solidarietà e Sviluppo. Foto di Nicola Tognetti

Terreni Demidoff acquistati dal comune: "Scelta difficile, ma obbligata per limitare il danno erariale"
Il sindaco Paolo Michelini, insieme all’assessore al termalismo Priscilla Valentino e all’assessore al patrimonio Gianluca Priori, ha chiarito i fatti relativi alla controversa proprietà di una specifica particella del terreno relativo allo stabilimento termale Demidoff, la cosiddetta “stanza dell’urlo”

Bagni di Lucca celebra l'80° anniversario della liberazione
L’intento sarà quello di celebrare l’80° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, mantenendo viva la memoria della resistenza locale, in un grido di ripudio della guerra, che parla soprattutto alle nuove generazioni

Il campo di concentramento di Bagni di Lucca: se ne parla con Virginio Monti a “I Giovedì Letterari”
Giovedì 17 aprile alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, torna la rassegna culturale “I Giovedì Letterari” a cura di Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, con il sostegno di Solidarietà e Sviluppo. Sarà ospite Virginio Monti con il suo libro “Il campo di concentramento di Bagni di Lucca. L'internamento degli ebrei 1943-1944”

Alla Fondazione Michel de Montaigne una giornata di riflessione su Calvino
La Fondazione Culturale Michel de Montaigne ha deliberato di svolgere una giornata di riflessione sulla figura dello scrittore Italo Calvino di cui quest'anno ricorre il 40° della morte

Festa della mamma, concerto jazz alla Fondazione Michel de Montaigne
Domenica 11 maggio, l’annuale concerto jazz di primavera a cura della Fondazione Michel de Montaigne, nel festeggiare la sua decima edizione, andrà a celebrare la ricorrenza della festa della mamma

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 1576
Da sinistra a destra: Giovanni Martini, Sean Connelly (l'acquirente del complesso immobiliare di Villa Fiori a Ponte a Serraglio), Pierpaolo Passerini e Marco Passerini.
La foto immortala un momento conviviale, a tavola, dopo il sopralluogo effettuato al parco. Un'occasione per festeggiare, ma anche - si può immaginare - per parlare del nuovo progetto di ristrutturazione.
Per la comunità di Bagni di Lucca, la notizia della vendita di questa storica villa e della - conseguente - riqualificazione dell'intero parco è stata accolta con molto entusiasmo e tanta curiosità. Una notizia attesa da tempo. 15 anni, per la precisione.
Capire cosa, effettivamente, verrà realizzato a Villa Fiori è ancora presto per dirlo. Di sicuro, si sa che la destinazione d'uso non sarà prettamente privata e abitativa, ma residenziale-turistico-ricettiva a basso impatto per dare adesione ad eventuali iniziative territoriali volte alla valorizzazione del patrimono paesaggistico.
L'entrata in vigore del piano operativo, il 6 settembre, ha reso sicuramente più appetibile questo bando, perché ha permesso di avere 1.500 metri quadrati di ampliamento sullo stabile della villa esistente. Ci sarà quindi la possibilità di costruire un'altra struttura - sempre di natura turistico-ricettiva - o, perché no, delle piscine.
Questo è già un indizio, anche se bisognerà attendere che l'acquirente si faccia avanti con l'amministrazione comunale per sapere, più precisamente, quali progetti concreti vorrà proporre.
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 638
Il sindaco del comune di Bagni di Lucca Paolo Michelini, nel corso della conferenza stampa convocata oggi in municipio, si è espresso anche in merito agli interventi strutturali di messa in sicurezza previsti da Anas sulla strada statale 12 del Brennero.
Finiti i lavori nel tratto di Borgo a Mozzano, già annunciati sui social dal sindaco Patrizio Andreuccetti, inizieranno infatti anche quelli che interesseranno, nello specifico, il territorio termale.
"Abbiamo fatto, a tal proposito, una riunione in prefettura, a Lucca, coordinata dallo stesso prefetto all'incirca un mese fa - esordisce il primo cittadino -. Al tavolo ho avanzato alcune richieste, rappresentando che il disagio maggiore sarà per Bagni di Lucca e per i comuni a monte, come ad esempio Abetone e San Marcello Pistoiese, i quali non erano presenti semplicemente perché l'incontro era stato convocato dalla prefettura di Lucca e non da quella di Pistoia (alla quale, invece, essi fanno riferimento)".
Tra le proposte avanzate da Michelini: "Intanto che a coordinare e regolamentare il traffico sul ponte di Calavorno sia la provincia di Lucca in quanto proprietario e gestore. Da parte mia posso garantire che, per quanto riguarda il territorio di sua competenza, la pattuglia della polizia municipale sarà presente in Fegana per fare il possibile per mantenere scorrevole il traffico. Ho chiesto anche che gli enti preposti prendano in considerazione il progetto di un ponte tra Fornoli e Pian della Rocca come abbiamo già evidenziato con varie comunicazioni".
"Quindi - prosegue il sindaco - ho fatto presente come debba essere istituito, per i camion, un senso unico sul ponte di Calavorno per non creare un ingorgo con i mezzi pesanti che potrebbero giungere dal lato opposto. Infine ho chiesto con forza che, in caso si verificasse un problema sanitario urgente a Bagni di Lucca, sia consentito, nel momento di chiusura della strada in entrambi i sensi, il transito delle ambulanze in emergenza, sia che provengano da un senso che dall'altro, individuando come punto di pronto soccorso non Castelnuovo di Garfagnana, ma Lucca".
Michelini ha concluso sottolineando che l'assessore regionale Stefano Baccelli è stato informato dai sindaci sulla situazione e che coordinerà una riunione con la provincia e la prefettura per valutare più nel dettaglio la questione.