Bagni di Lucca
Forza Italia presenta il nuovo assetto a Fornoli: "Sogniamo un governo regionale di centrodestra"
Forza Italia ha presentato ieri, nella frazione di Fornoli del comune di Bagni di Lucca, il suo nuovo assetto per quanto riguarda il territorio della Media Valle e della Garfagnana

Il Cineclub chiude con la proiezione di "Cattiverie a domicilio"
Si concluderà presso la biblioteca comunale (ex chiesa inglese) giovedì 29 maggio alle 21.15, con la proiezione del film "Cattiverie a domicilio", l'attività del Cineclub 2025 della Fondazione Montaigne

La Croce Rossa invita a destinare il 5 per mille
"Sostieni i nostri progetti!" È questo lo slogan con cui Cri Bagni di Lucca ricorda a tutti i contribuenti l’importanza di indicare, al momento della dichiarazione, la denominazione corretta: Croce Rossa Italiana – Comitato di Bagni di Lucca

Scuole medie, confronto in comune su orario: avviato sondaggio
Nella giornata di mercoledì l'amministrazione comunale di Bagni di Lucca ha incontrato, in municipio, una delegazione di genitori, il dirigente scolastico e due insegnanti per fare il punto sulla questione dell'orario scolastico delle scuole medie

"I Giovedì letterari": con Virginio Monti dentro il campo di concentramento di Bagni di Lucca
Virginio Monti è stato protagonista ieri sera del quarto appuntamento de "I Giovedì letterari", la rassegna culturale curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini con il patrocinio del comune di Bagni di Lucca e il sostegno della cooperativa Solidarietà e Sviluppo. Foto di Nicola Tognetti

Terreni Demidoff acquistati dal comune: "Scelta difficile, ma obbligata per limitare il danno erariale"
Il sindaco Paolo Michelini, insieme all’assessore al termalismo Priscilla Valentino e all’assessore al patrimonio Gianluca Priori, ha chiarito i fatti relativi alla controversa proprietà di una specifica particella del terreno relativo allo stabilimento termale Demidoff, la cosiddetta “stanza dell’urlo”

Bagni di Lucca celebra l'80° anniversario della liberazione
L’intento sarà quello di celebrare l’80° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, mantenendo viva la memoria della resistenza locale, in un grido di ripudio della guerra, che parla soprattutto alle nuove generazioni

Il campo di concentramento di Bagni di Lucca: se ne parla con Virginio Monti a “I Giovedì Letterari”
Giovedì 17 aprile alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, torna la rassegna culturale “I Giovedì Letterari” a cura di Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, con il sostegno di Solidarietà e Sviluppo. Sarà ospite Virginio Monti con il suo libro “Il campo di concentramento di Bagni di Lucca. L'internamento degli ebrei 1943-1944”

Alla Fondazione Michel de Montaigne una giornata di riflessione su Calvino
La Fondazione Culturale Michel de Montaigne ha deliberato di svolgere una giornata di riflessione sulla figura dello scrittore Italo Calvino di cui quest'anno ricorre il 40° della morte

Festa della mamma, concerto jazz alla Fondazione Michel de Montaigne
Domenica 11 maggio, l’annuale concerto jazz di primavera a cura della Fondazione Michel de Montaigne, nel festeggiare la sua decima edizione, andrà a celebrare la ricorrenza della festa della mamma

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 279
Una giornata per divertirsi e conoscersi, attraverso uno scambio volto al superamento delle barriere culturali.
Venerdì 27 dicembre, presso il centro sociale di Valpiana, 12 ospiti MSNA (Minori Stranieri Non Accompagnati) delle strutture “Solidarietà” e “Home” hanno incontrato il gruppo scout Grosseto 3, composto da 15 ragazzi di età compresa tra i 16 e i 18 anni e guidato dai capi clan Alberto Ragosta, Francesco Camarri e Silvia Santi del Clan/Fuoco “Rosa dei Venti”.
All’evento hanno partecipato l’insegnante di italiano Beatrice Gasperini, l’educatrice Liana Zakaryan e gli operatori Diallo Ibrahima e Sekh Sabuj - tutti della Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo che ha sede a Fornoli (Bagni di Lucca) ed opera nelle tre province di Grosseto, Lucca e Sassari.
Il pomeriggio si è aperto con una partita di calcio tra squadre miste, un momento di sport e divertimento che ha creato un primo ponte tra i giovani. Successivamente, all’interno del centro di accoglienza, i partecipanti hanno avuto modo di conoscersi più da vicino. Dopo una breve presentazione, è iniziato un dialogo vivace, arricchito da domande reciproche su temi come le giornate nella comunità e nella realtà scoutistica, le differenze culturali, le tradizioni culinarie e la mentalità.
Un messaggio significativo è arrivato dai ragazzi scout: “Siamo qui perché vogliamo conoscerci meglio e condividere ciò che ci accomuna – hanno spiegato -. Sebbene le nostre esperienze siano diverse, abbiamo tante cose in comune. Il nostro percorso scoutistico si fonda su quattro pilastri: la strada, che rappresenta il cammino, la comunità, che è il gruppo che ci sostiene, la fede, che è il nostro rapporto con Dio, e il servizio, che ci spinge ad aiutare gli altri. È per questo che siamo qui oggi”.
Gli ospiti delle strutture, a loro volta, hanno raccontato sogni e progetti per il futuro, sottolineando però le sfide quotidiane che si trovano ad affrontare. “Per i nostri ragazzi, il futuro è spesso un percorso complesso - ha dichiarato l’educatrice Liana Zakaryan -. Le difficoltà sono molte: burocrazia, adattamento, problemi personali o traumi del passato. Tuttavia, con l’impegno dell’intera equipe, cerchiamo di essere per loro una seconda famiglia”.
Anche l’insegnante Beatrice Gasperini ha posto l’attenzione sulle problematiche organizzative legate alla scolarizzazione: “Gli ospiti – ha evidenziato - affrontano non solo la sfida di apprendere una nuova lingua, ma anche quella di adattarsi a un sistema scolastico diverso da quello del loro paese d’origine. Nonostante queste difficoltà, si impegnano al meglio e stanno già mostrando buoni progressi, soprattutto nella lingua italiana. Alcuni di loro, partiti da un livello di alfabetizzazione di base, hanno fatto passi avanti significativi”.
L’incontro si è arricchito di momenti di musica e balli: canti italiani accompagnati dalla chitarra si sono alternati a ritmi africani scanditi dal tamburo. La giornata si è conclusa con una cena etnica preparata insieme, un gesto simbolico di integrazione e condivisione.
Il dott. Francesco Camarri e la dott.ssa Silvia Santi hanno sottolineato l’importanza di replicare queste iniziative: “Questi incontri sono fondamentali per lo scambio di esperienze e idee – hanno dichiarato -. Speriamo possano diventare un appuntamento continuativo”.
“Questo pomeriggio – ha concluso il Presidente della Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo Alessandro Ghionzoli - l’esperienza di Valpiana ha dimostrato come il dialogo, la condivisione e la collaborazione possano abbattere le barriere culturali, regalando ai partecipanti la consapevolezza di essere parte di una comunità più grande”.
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 330
Giunge alla seconda edizione, dopo il successo dello scorso anno, la manifestazione "La befana della controneria scende dal campanile e scappa via".
Il tutto si terrà presso i locali parrocchiali della Pieve di Controni e la manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo, essendo al chiuso. Inizierà alle 14 con i giochi per bimbi e bimbe e la possibilità di acquistare e gustare gli ormai tradizionali frati dell'associazione e la pasta fritta. Alle 15.30, il momento più importante, con la befana che verrà a distribuire dolcetti ai bambini scendendo dal campanile.
L'associazione invita tutti i bimbi e le bimbe e vestirsi da befana o befanotto. Tutti i convenuti potranno visitare anche la locale chiesa plebanale, che sarà aperta per l'occasione.
- Galleria: