Bagni di Lucca
Forza Italia presenta il nuovo assetto a Fornoli: "Sogniamo un governo regionale di centrodestra"
Forza Italia ha presentato ieri, nella frazione di Fornoli del comune di Bagni di Lucca, il suo nuovo assetto per quanto riguarda il territorio della Media Valle e della Garfagnana

Il Cineclub chiude con la proiezione di "Cattiverie a domicilio"
Si concluderà presso la biblioteca comunale (ex chiesa inglese) giovedì 29 maggio alle 21.15, con la proiezione del film "Cattiverie a domicilio", l'attività del Cineclub 2025 della Fondazione Montaigne

La Croce Rossa invita a destinare il 5 per mille
"Sostieni i nostri progetti!" È questo lo slogan con cui Cri Bagni di Lucca ricorda a tutti i contribuenti l’importanza di indicare, al momento della dichiarazione, la denominazione corretta: Croce Rossa Italiana – Comitato di Bagni di Lucca

Scuole medie, confronto in comune su orario: avviato sondaggio
Nella giornata di mercoledì l'amministrazione comunale di Bagni di Lucca ha incontrato, in municipio, una delegazione di genitori, il dirigente scolastico e due insegnanti per fare il punto sulla questione dell'orario scolastico delle scuole medie

"I Giovedì letterari": con Virginio Monti dentro il campo di concentramento di Bagni di Lucca
Virginio Monti è stato protagonista ieri sera del quarto appuntamento de "I Giovedì letterari", la rassegna culturale curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini con il patrocinio del comune di Bagni di Lucca e il sostegno della cooperativa Solidarietà e Sviluppo. Foto di Nicola Tognetti

Terreni Demidoff acquistati dal comune: "Scelta difficile, ma obbligata per limitare il danno erariale"
Il sindaco Paolo Michelini, insieme all’assessore al termalismo Priscilla Valentino e all’assessore al patrimonio Gianluca Priori, ha chiarito i fatti relativi alla controversa proprietà di una specifica particella del terreno relativo allo stabilimento termale Demidoff, la cosiddetta “stanza dell’urlo”

Bagni di Lucca celebra l'80° anniversario della liberazione
L’intento sarà quello di celebrare l’80° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, mantenendo viva la memoria della resistenza locale, in un grido di ripudio della guerra, che parla soprattutto alle nuove generazioni

Il campo di concentramento di Bagni di Lucca: se ne parla con Virginio Monti a “I Giovedì Letterari”
Giovedì 17 aprile alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, torna la rassegna culturale “I Giovedì Letterari” a cura di Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, con il sostegno di Solidarietà e Sviluppo. Sarà ospite Virginio Monti con il suo libro “Il campo di concentramento di Bagni di Lucca. L'internamento degli ebrei 1943-1944”

Alla Fondazione Michel de Montaigne una giornata di riflessione su Calvino
La Fondazione Culturale Michel de Montaigne ha deliberato di svolgere una giornata di riflessione sulla figura dello scrittore Italo Calvino di cui quest'anno ricorre il 40° della morte

Festa della mamma, concerto jazz alla Fondazione Michel de Montaigne
Domenica 11 maggio, l’annuale concerto jazz di primavera a cura della Fondazione Michel de Montaigne, nel festeggiare la sua decima edizione, andrà a celebrare la ricorrenza della festa della mamma

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 337
I militari del comando della stazione dei carabinieri di Bagni di Lucca hanno ricevuto la medaglia di benemerenza "Il tempo della gentilezza" dal presidente della Croce Rossa Italiana – Comitato di Bagni di Lucca, per essersi distinti nelle attività di sostegno alla popolazione durante l'emergenza sanitaria legata all'epidemia di Covid-19.
La cerimonia si è svolta nella Sala del Casinò Municipale di Bagni di Lucca, alla presenza del sindaco Paolo Michelini, del presidente della Croce Rossa Italiana locale, Nicola Consani, e del presidente uscente Moreno Fabbri. Durante la consegna, è stata letta la seguente motivazione:
"In segno di gratitudine per aver dimostrato spirito di sacrificio ed assoluta abnegazione durante l’emergenza pandemica da SARS-CoV-2, dichiarata con delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 25 del 1° febbraio 2020, palesando inoltre un’elevata coscienza civica e una piena adesione agli ideali e ai principi della Croce Rossa."
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 356
Una magnifica cena degli auguri quella celebrata ieri sera dal Comitato di Bagni di Lucca della Croce Rossa Italiana che si è ritrovato nello splendido salone del casinò municipale di Ponte a Serraglio in una serata ricca di tanti momenti importanti.
La consegna della medaglia di bronzo “Il tempo della gentilezza” ai militari del Comando Stazione Carabinieri di Bagni di Lucca, per essersi distinti nelle attività di sostegno alla popolazione del territorio durante l’emergenza sanitaria legata all’epidemia di Covid-19. Riconoscimento voluto per l’Arma dei Carabinieri direttamente dal presidente nazionale CRI, Valastro.
La consegna è stata a cura del Presidente Nicola Consani, di tutti i componenti del consiglio, del presidente uscente Moreno Fabbri, del Maresciallo Maggiore Valter Lucchesi della componente del Corpo Militare della Croce Rossa e, a fare gli onori di casa del Sindaco Paolo Michelini.
La medaglia è stata consegnata al Maresciallo Ordinario Michele Saulino, al Maresciallo Alessandro Perez al Vice Brigadiere Stefano Bacci, al carabiniere Scelto Mirko Puttini, ai carabinieri Pietro Distefano, Nicola Cirotto e Gianrocco Fasciano
La serata conviviale ha poi riunito tanti volontari della Croce Rossa, ma anche tanti donatori di sangue del gruppo che fa capo al Comitato di Bagni di Lucca e che sono stati ringraziati con questo banchetto offerto dal sodalizio. E’ stata l’occasione, da parte del presidente Consani, per ribadire i buoni risultati raggiunti in soli due anni dalla ricostituzione del gruppo donatori che nel 2023 ha fatto registrare 239 donazioni salite nel 2024 a 279. Numeri che collocano il gruppo donatori di Bagni di Lucca al secondo posto tra i gruppi di Croce Rossa più attivi in tutta la Toscana. Ma la strada da fare è lunga e impegnativa.
E’ stato lanciato un appello alle nuove generazioni a sostenere il gruppo, per garantire quel cambio generazionale essenziale per dare continuità e soprattutto far crescere l’attività delle donazioni. Nell’occasione il presidente Consani ha anche consegnato alla figlia Patrizia (era assente per malattia l’altra figlia Roberta anche lei donatrice attiva), una targa a ricordo di Aldo Bertini che è stato il fondatore e per anni responsabile e trascinatore del primo Gruppo donatori di sangue della Cri di Bagni di Lucca.
Tra i momenti belle della serata, oltre al ricco buffet concluso con il taglio della torta per celebrare il 160° anno di vita della Croce Rossa, anche l’esibizione del neonato Coro della Croce Rossa, diretto dal maestro Andrea Lena. Il coro si è costituito recentemente ma già nelle sue prime uscite ha dimostrato preparazione, bravura ed entusiasmo al punto giusto.
- Galleria: