Garfagnana
Camporgiano, rimandati alla primavera 2026 i lavori sul ponte Piastrella
È questa la decisione della provincia di Lucca a seguito dell’interlocuzione delle ultime settimane tra gli amministratori del comune, il presidente Marcello Pierucci, la Regione Toscana e i tecnici provinciali

Beccato alla guida in possesso di droga: ritirata la patente a un giovane
Si tratta del risultato di un’operazione dei carabinieri della compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, che nel fine settimana, hanno intensificato i controlli sul territorio garfagnino e della Media Valle del Serchio con l’aumento delle pattuglie e la dislocazione di posti di controllo in tutti i comuni del circondario

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all’interno dell’area campione ubicata nel versante versiliese del M. Corchia e della Pania della Croce

Confagricoltura: “Basta contrapposizioni tra fare impresa e lavoro”
Il 19 maggio confronto su salari, sicurezza e sostenibilità in diretta su Italia 7 e in streaming sul canale YouTube dell'associazione

Sempre più bambini ed adolescenti si vaccinano in Toscana
Cresce ancora in Toscana - e le percentuali erano già buone, in alcuni casi ottime - il numero di ragazze e ragazzi che si vaccinano contro il papillomavirus. Ugualmente rimane alta la copertura delle vaccinazioni previste dal calendario regionale dei bambini e bambine (ovvero esavalente, morbillo, parotite, rosolia e varicella, meningococco C e pneumococco)

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 385
Brutta avventura, questa mattina, per due ragazzi di 32 e 37 anni che sono stati tratti in salvo dal soccorso alpino e speleologico toscano sulla Pania della Croce.
I due, intenti a risalire una via alpinistica invernale, a causa delle condizioni ambientali che hanno resa difficoltosa la prosecuzione dell'ascensione, hanno effettuato una deviazione andandosi a ritrovare tra la via Amoretti Di Vestea e la Via dei Lucchesi.
Allertati i soccorsi, l'elisoccorso regionale Pegaso 1 si è diretto sul posto e la stazione di Lucca del Sast ha messo a disposizione i propri tecnici per intervenire in caso di necessità. Individuati dal tecnico di elisoccorso, che si è mantenuto in contatto telefonico con gli alpinisti, si è provveduto quindi al recupero, tramite verricello, sul Pegaso.
Constatate le buone condizioni di salute, i due sono stati portati alla base di Massa Cinquale.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 301
Un incontro aperto ai giovani e alle associazioni dedicate del territorio per approfondire i bisogni e le opportunità della popolazione giovanile che vive nelle aree interne.
Prosegue il lavoro sui giovani portato avanti dalla Scuola Sant’Anna di Lucca, nell’ambito del progetto “P10 – Proximity Care”, avviato lo scorso 13 gennaio. L’appuntamento è per venerdì 21 marzo, alle ore 14.30, presso la sede dell’Unione Comuni Garfagnana: ad intervenire sarà la Prof.ssa Stefania Leone, Ordinaria di Sociologia Generale all’Università di Salerno e Direttrice Scientifica dell’Osservatorio Giovani, facente parte dell’Associazione “Riabitare l’Italia”.
Alla presenza dei ricercatori della Scuola Sant’Anna di Lucca e dei Sindaci, la Prof.ssa Leone parlerà della ricerca sui giovani nelle aree interne, che ha curato insieme a Riabitare l’Italia, e i cui risultati sono confluiti nel volume dal titolo “Voglia di restare. Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi” che l’autrice, per l’occasione, metterà a disposizione della biblioteca dell’Ente.
In particolare, la Prof.ssa Leone intavolerà con i presenti una discussione sui risultati del report di “Giovani dentro”, un progetto di ricerca che ha indagato la realtà e le prospettive della popolazione compresa tra i 18 e i 39 anni che vive o proviene dalle aree interne italiane, con lo scopo di comprendere ed approfondire le motivazioni che spingono i giovani ad abitare o lasciare questi territori, individuarne i bisogni e le opportunità in termini di vita economica e sociale.
“L’invito è a partecipare a questo importante momento di confronto – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – che permetterà, a partire da un lavoro del mondo accademico che parla di esperienze in atto di giovani che hanno deciso di restare a vivere nelle aree interne, di riflettere sulle loro esigenze affinché possano pensare ad un futuro sul territorio con a disposizione tutti gli strumenti necessari per la realizzazione dei propri piani lavorativi e di vita”.
Proximity Care è un progetto della Scuola Superiore Sant’Anna, realizzato dal Centro Interdisciplinare Health Science, in collaborazione con l’Azienda USL Toscana Nord Ovest, gli Enti del Terzo Settore, i Comuni e la Regione Toscana, con il finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.