Garfagnana
Camporgiano, rimandati alla primavera 2026 i lavori sul ponte Piastrella
È questa la decisione della provincia di Lucca a seguito dell’interlocuzione delle ultime settimane tra gli amministratori del comune, il presidente Marcello Pierucci, la Regione Toscana e i tecnici provinciali

Beccato alla guida in possesso di droga: ritirata la patente a un giovane
Si tratta del risultato di un’operazione dei carabinieri della compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, che nel fine settimana, hanno intensificato i controlli sul territorio garfagnino e della Media Valle del Serchio con l’aumento delle pattuglie e la dislocazione di posti di controllo in tutti i comuni del circondario

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all’interno dell’area campione ubicata nel versante versiliese del M. Corchia e della Pania della Croce

Confagricoltura: “Basta contrapposizioni tra fare impresa e lavoro”
Il 19 maggio confronto su salari, sicurezza e sostenibilità in diretta su Italia 7 e in streaming sul canale YouTube dell'associazione

Sempre più bambini ed adolescenti si vaccinano in Toscana
Cresce ancora in Toscana - e le percentuali erano già buone, in alcuni casi ottime - il numero di ragazze e ragazzi che si vaccinano contro il papillomavirus. Ugualmente rimane alta la copertura delle vaccinazioni previste dal calendario regionale dei bambini e bambine (ovvero esavalente, morbillo, parotite, rosolia e varicella, meningococco C e pneumococco)

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 211
Procedono gli appuntamenti in modalità webinar di Poste Italiane per i cittadini di Lucca. E' previsto domani giovedì 20 marzo, ore 16, l'incontro sul tema "La previdenza".
Questi incontri, promossi da Poste Italiane, hanno l'obiettivo di diffondere una cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale, aiutando giovani e adulti a compiere scelte consapevoli in linea con i gli obiettivi personali e familiari. I webinar saranno accessibili a tutti i cittadini, con sottotitoli e interprete LIS.
Per partecipare gratuitamente basta collegarsi su https://www.posteitaliane.it/educazione-finanziaria/eventi alla pagina web di Educazione Finanziaria, nella sezione sostenibilità del sito istituzionale www.posteitaliane.it, scegliere la tematica di interesse e registrarsi. All'interno del sito sono disponibili, inoltre, molteplici contenuti multimediali aperti a tutti, come ad esempio, le "Guide ai momenti della vita" che orientano e incentivano a riflettere per prevenire e gestire situazioni possibili e probabili quali, ad esempio, lo studio dei figli, l'acquisto o la ristrutturazione di una casa, la vita in pensione.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 930
La Regione ha finanziato la realizzazione di parcheggi stanziando a questo scopo 26,4 milioni di euro destinati a 23 Comuni toscani risultati vincitori dell’apposito bando.
In provincia di Lucca sono 7 i Comuni che hanno ottenuto finanziamenti. Si tratta di quelli di Careggine, Bagni di Lucca, Castelnuovo Garfagnana, Camaiore, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli e Lucca.
A loro vanno complessivamente 8.679.000 euro, il contributo più alto erogato a livello provinciale.
“Con i fondi a loro disposizione realizzeranno – affermano il presidente della Regione, Eugenio Giani e l’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, Stefano Baccelli - opere attese dai cittadini e capaci di decongestionare la mobilità nei centri urbani, di agevolare l’intermodalità tra gomma e ferro e di realizzare opere di riqualificazione urbana. Questi ingenti finanziamenti vanno a sommarsi ai circa 18 milioni di euro che abbiamo erogato nel 2024, destinandoli a 21 Comuni toscani che hanno così potuto iniziare i lavori per realizzare i loro progetti”.
Nel dettaglio il Comune di Lucca avrà a disposizione 2.500.000 euro (che insieme a Pistoia ottiene la cifra più alta concessa ad un Comune) per la riqualificazione dell’area delle Tagliate dove alla fine dei lavori si avranno 503 posti auto, 92 posti caravan e 10 posti moto, il Comune di Castelnuovo Garfagnana, avrà a disposizione 2.300.000 euro per la realizzazione di un parcheggio da 110 posti auto e 5 posti moto e della viabilità a lui funzionale in via XX Aprile nel capoluogo, nell’area antistante il complesso scolastico ISI, quello di Borgo a Mozzano, impiegherà 1.480.000 euro per i lavori di adeguamento e messa in sicurezza di un’area di sosta già esistente, mediante la realizzazione di un nuovo parcheggio da 22 posti auto sulla SS12 in località Ponte del Diavolo, quello di Careggine utilizzerà i 977.000 euro ricevuti per realizzare la viabilità di accesso e il parcheggio da 110 posti auto nella frazione di Isola Santa, Camaiore con 750.000 euro realizzerà due parcheggi per complessivi 68 posti auto in via Sarzanese in località Dogana e in via Nuova località Vado, presso le scuole primarie, Coreglia Antelminelli utilizzerà 470.000 euro per l’adeguamento e la messa in sicurezza di un’area di sosta già esistente attraverso la realizzazione di nuovo parcheggio da 44 posti auto e 5 posti moto in località Ghivizzano Castello e infine il Comune di Bagni di Lucca, che ha ricevuto 202.000 euro, li destinerà alla realizzazione di un parcheggio in piazza Aldo Moro a Fornoli, da 37 posti auto e 5 posti moto, capace di incentivare la mobilità alternativa.
- Galleria: