Garfagnana
Camporgiano, rimandati alla primavera 2026 i lavori sul ponte Piastrella
È questa la decisione della provincia di Lucca a seguito dell’interlocuzione delle ultime settimane tra gli amministratori del comune, il presidente Marcello Pierucci, la Regione Toscana e i tecnici provinciali

Beccato alla guida in possesso di droga: ritirata la patente a un giovane
Si tratta del risultato di un’operazione dei carabinieri della compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, che nel fine settimana, hanno intensificato i controlli sul territorio garfagnino e della Media Valle del Serchio con l’aumento delle pattuglie e la dislocazione di posti di controllo in tutti i comuni del circondario

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all’interno dell’area campione ubicata nel versante versiliese del M. Corchia e della Pania della Croce

Confagricoltura: “Basta contrapposizioni tra fare impresa e lavoro”
Il 19 maggio confronto su salari, sicurezza e sostenibilità in diretta su Italia 7 e in streaming sul canale YouTube dell'associazione

Sempre più bambini ed adolescenti si vaccinano in Toscana
Cresce ancora in Toscana - e le percentuali erano già buone, in alcuni casi ottime - il numero di ragazze e ragazzi che si vaccinano contro il papillomavirus. Ugualmente rimane alta la copertura delle vaccinazioni previste dal calendario regionale dei bambini e bambine (ovvero esavalente, morbillo, parotite, rosolia e varicella, meningococco C e pneumococco)

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 302
"Centinaia di ettari sommersi dall'acqua, con danni ingenti alle colture estensive, concentrati soprattutto nella provincia di Pisa e in molte aziende agricole del Mugello e della Piana fiorentina. I nostri agricoltori si sono subito rimboccati le maniche, senza protestare. Come associazione chiediamo che non ci si dimentichi di loro passata l'emergenza".
A dirlo è il presidente di Confagricoltura Toscana, Marco Neri, dopo l'ondata di maltempo che ha colpito buona parte della Toscana.
"Oltre alla copiosissima pioggia caduta in poco tempo sulle stesse aree – dice Neri – per le aziende la situazione è stata ulteriormente aggravata dall'attivazione dello Scolmatore di Pontedera, che ha efficacemente protetto i centri urbani dalle inondazioni, ma ha riversato grandi quantità d'acqua nelle aree agricole circostanti. Possiamo affermare, con una semplificazione e un pizzico di provocazione, che il mondo dell'agricoltura ha dato il suo contributo per salvaguardare i centri abitati".
"Ora la priorità è mettere in sicurezza strade, case e aziende – continua il presidente di Confagricoltura Toscana -. Per quanto riguarda le imprese agricole un punto importante sarebbe la revisione delle attuali normative sui ristori per calamità naturali. Attualmente, la legge prevede che le aziende agricole possano accedere ai fondi di solidarietà solo se i danni subiti superano il 35% della produzione lorda vendibile. Ma molte imprese hanno subito perdite significative che, pur non raggiungendo questa soglia, mettono a rischio la loro sostenibilità economica".
"Chiediamo – conclude il presidente di Confagricoltura Toscana – di considerare con urgenza misure di sostegno anche per queste aziende, al fine di garantire la continuità produttiva e la salvaguardia del tessuto agricolo regionale".
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 236
Un positivo scambio di vedute, per fare il punto sui progetti in essere e rafforzare sempre di più l’intesa nella prospettiva di formulare una nuova collaborazione tra i due Enti.
La Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani ha incontrato il Rettore della Scuola IMT Alti Studi di Lucca Prof. Lorenzo Casini: un momento di condivisione che ha dato modo ad entrambi di confrontarsi, in un clima cordiale e disteso, su quelli che sono i temi più importanti nell’agenda delle due istituzioni pubbliche.
Nell’incontro è stata ribadita la volontà di continuare e potenziare la già stretta collaborazione esistente tra le due realtà, in un’ottica di sviluppo del territorio e di analisi e ricerca. È stata inoltre rilanciata l’apertura al mondo accademico e scientifico, sottolineando l’importante ruolo che quest’ultimo riveste nell’analisi dei cambiamenti in atto per una più lucida interpretazione dei dati e una più consapevole valutazione delle sfide e delle opportunità.
Nello specifico, si è fatto il punto sullo stato dell’arte. L’Unione Comuni Garfagnana è, infatti, capofila della S.N.A.I. (Strategia Nazionale Aree Interne) dell’area Garfagnana – Lunigiana – Media Valle del Serchio – Appennino Pistoiese per il rilancio e la crescita dei territori fragili e periferici attraverso il rafforzamento dei servizi digitali, l’innovazione degli strumenti tecnologici, l’interconnessione con i centri di competenza e la collaborazione con il mondo accademico.
“Ringrazio la Scuola IMT Alti Studi di Lucca – ha dichiarato la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – per gli importanti strumenti scientifici che mette a disposizione e delle soluzioni concrete che offre, con le sue analisi e ricerche, ai decisori politici, alle amministrazioni locali, alle istituzioni e alle aziende. La collaborazione con il mondo accademico deve necessariamente continuare a svilupparsi in favore di una valorizzazione sempre maggiore del nostro territorio e di una crescita sostenibile basata sull’innovazione tecnologica”.
“La Scuola IMT - osserva il Rettore Prof. Lorenzo Casini – è lieta di mettere a disposizione del territorio le proprie competenze e di servire il bene della collettività partecipando a progetti di collaborazione con gli enti del territorio. In questo caso, rilevano in particolare le tematiche che riguardano la cosiddetta “Embedded digital economy” e i processi di innovazione e di rafforzamento delle strutture amministrative locali. Con l’Unione Comuni Garfagnana esiste un rapporto consolidato nel tempo, grazie anche alla compartecipazione al Dottorato di ricerca in Management of Digital Transformation."