Garfagnana
Assicurazioni: buone notizie per gli automobilisti lucchesi
Buone notizie per gli automobilisti toscani; secondo l’Osservatorio RC auto Facile.it - Assicurazione.it* ad aprile 2025 i premi medi per assicurare un’auto in Toscana sono diminuiti dello 0,7% su…

La scarpinata della Garfagnana: via alla quinta edizione
Il 17 e 18 maggio l'Associazione Vis Movendi organizza la quinta edizione de "La Sarpinata della Garfagnana", una due giorni che si propone di accompagnare gli amanti del trekking a conoscere piccoli borghi della Garfagnana attraverso sentieri boschivi e antiche vie che segnavano la rete viaria dei nostri antenati

Camporgiano, rimandati alla primavera 2026 i lavori sul ponte Piastrella
È questa la decisione della provincia di Lucca a seguito dell’interlocuzione delle ultime settimane tra gli amministratori del comune, il presidente Marcello Pierucci, la Regione Toscana e i tecnici provinciali

Beccato alla guida in possesso di droga: ritirata la patente a un giovane
Si tratta del risultato di un’operazione dei carabinieri della compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, che nel fine settimana, hanno intensificato i controlli sul territorio garfagnino e della Media Valle del Serchio con l’aumento delle pattuglie e la dislocazione di posti di controllo in tutti i comuni del circondario

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all’interno dell’area campione ubicata nel versante versiliese del M. Corchia e della Pania della Croce

Confagricoltura: “Basta contrapposizioni tra fare impresa e lavoro”
Il 19 maggio confronto su salari, sicurezza e sostenibilità in diretta su Italia 7 e in streaming sul canale YouTube dell'associazione

Sempre più bambini ed adolescenti si vaccinano in Toscana
Cresce ancora in Toscana - e le percentuali erano già buone, in alcuni casi ottime - il numero di ragazze e ragazzi che si vaccinano contro il papillomavirus. Ugualmente rimane alta la copertura delle vaccinazioni previste dal calendario regionale dei bambini e bambine (ovvero esavalente, morbillo, parotite, rosolia e varicella, meningococco C e pneumococco)

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 293
Con il nuovo bando dedicato all’imprenditoria, Confartigianato impresa di Lucca si pone subito in prima linea per offrire a tutti coloro che fossero interessati a tale novità, tutta l’assistenza e la consulenza per la gestione del bando e la domanda di garanzia e per la ricerca della banca convenzionata.
Al via infatti un nuovo bando dedicato a sostenere le imprese giovanili, femminili, destinatarie di ammortizzatori sociali e liberi professionisti che abbiano avviato l’attività da meno di 36 mesi. Un’opportunità concreta per rafforzare il tessuto imprenditoriale locale, incentivando lo sviluppo e la crescita delle giovani imprese e di quelle a conduzione femminile.
I beneficiari sono le imprese in cui la maggioranza dei soci o amministratori rientri in almeno una di queste categorie: giovani sotto i 40 anni; donne senza limiti di età; destinatari di ammortizzatori sociali; liberi professionisti con attività avviata da meno di 36 mesi.
Per quanto riguarda i settori, sono tutti quelli imprenditoriali compatibili con i requisiti del bando. Le spese finanziate riguardano i macchinari e gli impianti di produzione (anche arredamento e acquisto auto aziendale strettamente legate all’attività commerciale), software e brevetti (fino al 10 per cento dell’investimento), spese per il circolante (fino al 30 per cento dell’investimento).
Capitolo agevolazione: previsto un finanziamento a tasso zero mentre l’importo finanziabile è tra 10 mila e 50 mila euro. La durata massima è di sette anni, con due anni di preammortamento ed è prevista la copertura totale degli interessi e dei costi di garanzia.
Tutto questo fino a esaurimento fondi.
Per informazioni è sufficiente contattare la dottoressa Maria Nannola ai seguenti recapiti: cellulare 348.0454960, ufficio 0583.476432, e-mail
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 284
Una nuova frontiera di illegalità è stata scoperta dai finanzieri del comando provinciale di Lucca che, nel costante controllo del territorio, hanno individuato una lucrativa quanto pericolosa commercializzazione illecita di prodotti da fumo.
Coordinati dalla procura della repubblica di Lucca, i militari del gruppo di Viareggio, a seguito di numerosi sopralluoghi e attività di osservazione e controllo, hanno sottoposto a sequestro, in esecuzione di un provvedimento dell’autorità giudiziaria lucchese, oltre 16 milioni di prodotti da fumo, tra cui 20 mila sigarette elettroniche di noti brand alternativi al tabacco da combustione. Nel corso delle operazioni sono stati altresì rinvenuti 20 mila euro in contanti, gettati all’interno di uno zaino lasciato incustodito sul lato passeggero di un anonimo furgone utilizzato per le consegne.
Le perquisizioni, eseguite in due appartamenti e all’interno di un magazzino, davano conferma della creazione di tre depositi fiscali illegali in cui sono state rinvenute centinaia di casse di prodotti che erano riuscite a bypassare i canali di distribuzione controllati dall’erario.
Il totale dei prodotti sottoposti a sequestro, dal peso complessivo di circa 600 chili, avrebbe fruttato, immesso sul mercato parallelo, un introito di oltre tre milioni di euro, sottraendo alle casse dello Stato 200 mila euro derivanti dall’imposta di consumo.
Le attività, particolarmente complesse, sono tuttora in corso e mirano ad individuare i numerosi “tabacchini” presenti sui territori delle province della Toscana e della Liguria che, aggirando le norme, acquistavano in nero i prodotti, pagandoli a prezzi bassissimi e rivendendoli, in totale evasione delle imposte, ai prezzi fissati dai monopoli.
L’operazione marca la linea di questa nuova forma di contrabbando che, al passo con i tempi, ha sostituito le vecchie “bionde” con i nuovi prodotti da fumo.
L’attività testimonia il costante impegno delle fiamme gialle nel contrasto e nella repressione degli illeciti economico-finanziari, che costituiscono un grave ostacolo allo sviluppo economico del territorio in quanto distorcono la concorrenza e l’allocazione delle risorse, minando il rapporto di fiducia tra cittadini e Stato e penalizzando l’equità. Da qui l’importanza dell’azione “chirurgica” svolta dalla guardia di finanza contro i frodatori a tutela degli operatori economici onesti.
Le ipotesi investigative delineate in precedenza sono state formulate nel rispetto del principio della presunzione d’innocenza delle persone sottoposte ad indagini e la responsabilità degli indagati dovrà essere definitivamente accertata nel corso del procedimento e solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.