Garfagnana
Assicurazioni: buone notizie per gli automobilisti lucchesi
Buone notizie per gli automobilisti toscani; secondo l’Osservatorio RC auto Facile.it - Assicurazione.it* ad aprile 2025 i premi medi per assicurare un’auto in Toscana sono diminuiti dello 0,7% su…

La scarpinata della Garfagnana: via alla quinta edizione
Il 17 e 18 maggio l'Associazione Vis Movendi organizza la quinta edizione de "La Sarpinata della Garfagnana", una due giorni che si propone di accompagnare gli amanti del trekking a conoscere piccoli borghi della Garfagnana attraverso sentieri boschivi e antiche vie che segnavano la rete viaria dei nostri antenati

Camporgiano, rimandati alla primavera 2026 i lavori sul ponte Piastrella
È questa la decisione della provincia di Lucca a seguito dell’interlocuzione delle ultime settimane tra gli amministratori del comune, il presidente Marcello Pierucci, la Regione Toscana e i tecnici provinciali

Beccato alla guida in possesso di droga: ritirata la patente a un giovane
Si tratta del risultato di un’operazione dei carabinieri della compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, che nel fine settimana, hanno intensificato i controlli sul territorio garfagnino e della Media Valle del Serchio con l’aumento delle pattuglie e la dislocazione di posti di controllo in tutti i comuni del circondario

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all’interno dell’area campione ubicata nel versante versiliese del M. Corchia e della Pania della Croce

Confagricoltura: “Basta contrapposizioni tra fare impresa e lavoro”
Il 19 maggio confronto su salari, sicurezza e sostenibilità in diretta su Italia 7 e in streaming sul canale YouTube dell'associazione

Sempre più bambini ed adolescenti si vaccinano in Toscana
Cresce ancora in Toscana - e le percentuali erano già buone, in alcuni casi ottime - il numero di ragazze e ragazzi che si vaccinano contro il papillomavirus. Ugualmente rimane alta la copertura delle vaccinazioni previste dal calendario regionale dei bambini e bambine (ovvero esavalente, morbillo, parotite, rosolia e varicella, meningococco C e pneumococco)

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 251
Dieci diverse destinazioni, dieci diverse esperienze, dieci occasioni per stare insieme e divertirsi. Questa è l'offerta di quest'anno per i soggiorni estivi gratuiti organizzati congiuntamente dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Provincia di Lucca e dalla Fondazione per la Coesione Sociale.
Sono, infatti, dieci le destinazioni previste per questa iniziativa che, da oltre 15 anni, vede partire ragazze e ragazzi, bambine e bambini, tra i 6 e i 17 anni, appartenenti a famiglie in situazioni di disagio economico e sociale o comunque coi parametri ISEE classificabili in fascia bassa. Promossi dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Provincia, a cui si sono aggiunte le competenze e le capacità organizzative della Fondazione per la Coesione Sociale, questi soggiorni contribuiscono a creare un contesto ricco di opportunità in cui animare un territorio capace di trasformarsi in paesaggio di apprendimento. Le domande per far parte di questa 'avventura' dovranno essere presentante entro l'11 aprile.
Anche alla luce di un contesto profondamente segnato dal fenomeno della povertà educativa minorile, garantire esperienze di gioco, scoperta della natura, laboratori, arti e molto altro ancora, a bambine e bambini che vivono contesti vulnerabili, acquisisce ancor più valore, anche solo per donare loro occasioni di spensieratezza e serenità, nel segno della condivisione e dello svago.
L'offerta nasce fondamentalmente dal lavoro di squadra che viene realizzato e che dà vita a un'estate tutta da scoprire, che vede dieci proposte educative: 4 al mare, 2 in barca, 2 in montagna, e 2 al lago, con la novità della Comics Academy sul Lago di Vico, per un totale di 19 turni di soggiorno.
I SOGGIORNI 2025
La grande novità di quest'anno è in provincia di Viterbo, a San Martino al Cimino dove è organizzata la 'Comics Academy - Corso di fumetto tra mille avventure' per la fascia di età dai 6 ai 17 anni. Si tratta di un'occasione unica per gli appassionati di disegno e storie che metteranno i partecipanti a confronto con insegnanti qualificati, in un percorso di quattro lezioni che li porterà a creare la propria tavola illustrata.
A Marina di Massa, il Centro Keluar Torre Marina offre per 10 giorni nella fascia di età tra i 6 e i 14 anni, la possibilità di approcciarsi con fantasia alle attività ludiche, di laboratorio, sportive ed espressive, che vanno dal basket al beach volley, dal nuoto e pallannuoto all'animazione con la sabbia, dall'orientamento per mare e per terra ai laboratori teatrali e molto altro. Al Paestum Sport Camp sono in programma per ragazze e ragazzi tra i 13 e i 17 anni tantissime attività sportive: dagli sport acquatici, canoa e molto altro in un contesto naturale unico in quella che era definita 'la Piana degli Dei'.
'Scopriamo il nostro mare' è la proposta Centro Cetus per ragazzi e ragazze da 13 a 17 anni per i quali è obbligatorio saper nuotare senza ausilio di galleggianti, per effettuare questa esperienza in catamarano da ricerca nell'Arcipelago toscano alla scoperta del nostro mare, durante la quale si vive in barca e si sperimenta il contatto unico con l'ambiente marino.
Vela Mare srl Sportiva Dilettantistica, invece, propone di 'vivere' il Mar Mediterraneo in barca a vela (fascia d'età: 12-17 anni ed è obbligatorio saper nuotare senza l'ausilio di galleggianti): 'Orizzonti blu' è un suggestivo percorso tra porti attrezzati e rade, immersi nella natura e attenti alle meraviglie di paesaggi incantati, uccelli rari e mammiferi marini, fra amici, vela e divertimento.
Ci si sposta in provincia di Ravenna, a Cervia per 'L'estate addosso - Mare e sport camp', una vacanza di allegria con l'opportunità di praticare tanti sport, navigare con i pedalò e immergersi in un'avventura naturalistica straordinaria con l'esplorazione in canoa della salina di Cervia.
Nelle Marche, a Fermo, invece, si soggiorna al Centro Vacanze VerdeMare, situato direttamente sul mare, immerso nel verde, ai piedi di un antico borgo medievale: una posizione ideale per una vacanza piena di attività per ragazze e ragazzi tra i 12 e i 17 anni, come proposto da 'Mare, sport e tanto divertimento'.
L'Hotel California di Corfino (Lucca) sarà la location per l'Adventure Camp (fascia d'età 6-17 anni), un'esperienza fortemente formativa ed educativa, incentrata sullo spirito di avventura che contraddistingue ogni momento della giornata, tra cacce al tesoro, zoo watching, laboratori per imparare a usare la bussola o le bandierine di segnalazione.
'Natura in gioco' è il nome della proposta del Centro di educazione ambientale Villaggio Anemone: a Sillano-Giuncugnano, nel Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, si può approfittare di un pacchetto di esperienze per la fascia d'età tra i 6 e i 12 anni, che ha l'obiettivo di trasmettere l'amore e il rispetto della natura e del prossimo, attraverso la condivisione degli spazi e delle attività.
'Avventure nel parco... alla Brilla' è la proposta dell'associazione Città Infinite per la fascia d'età tra i 6 e i 13 anni e si svolge, appunto, nel parco della Brilla a Massarosa. Il programma prevede un percorso ludico-didattico arricchito di varie tappe, come la visita al sito archeologico 'Massaciuccoli Romana' con rientro in canona e kayak attraverso i canali del Lago di Massaciuccoli.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 687
Ancora disagi lungo la viabilità a causa del maltempo. Un movimento franoso a valle sulla strada tra Sillano e Rocca Soraggio, in località Schiantella, ha causato il cedimento parziale di una corsia.
La frana si è verificata tra la notte e le prime luci dell'alba. Sul posto sono prontamente intervenuti, per un primo sopralluogo, il sindaco del comune di Sillano-Giuncugnano Marco Reali, gli assessori, i tecnici comunali, i vigili del fuoco e un geologo che ha preso visione dell'accaduto.
Il primo cittadino ha emesso un'ordinanza sindacale di chiusura al traffico della carreggiata almeno fino alla sua messa in sicurezza. "L'area è stata al momento transennata - spiega Reali -. Domani provvederemo a fare ultriori verifiche per capire se è possibile riaprire una corsia oppure se è necessario prima fare altri interventi. Si tratta della strada di accesso alla valle di Soraggio. La viabilità alternativa è quella per l'Orecchiella".
- Galleria: