Garfagnana
Assicurazioni: buone notizie per gli automobilisti lucchesi
Buone notizie per gli automobilisti toscani; secondo l’Osservatorio RC auto Facile.it - Assicurazione.it* ad aprile 2025 i premi medi per assicurare un’auto in Toscana sono diminuiti dello 0,7% su…

La scarpinata della Garfagnana: via alla quinta edizione
Il 17 e 18 maggio l'Associazione Vis Movendi organizza la quinta edizione de "La Sarpinata della Garfagnana", una due giorni che si propone di accompagnare gli amanti del trekking a conoscere piccoli borghi della Garfagnana attraverso sentieri boschivi e antiche vie che segnavano la rete viaria dei nostri antenati

Camporgiano, rimandati alla primavera 2026 i lavori sul ponte Piastrella
È questa la decisione della provincia di Lucca a seguito dell’interlocuzione delle ultime settimane tra gli amministratori del comune, il presidente Marcello Pierucci, la Regione Toscana e i tecnici provinciali

Beccato alla guida in possesso di droga: ritirata la patente a un giovane
Si tratta del risultato di un’operazione dei carabinieri della compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, che nel fine settimana, hanno intensificato i controlli sul territorio garfagnino e della Media Valle del Serchio con l’aumento delle pattuglie e la dislocazione di posti di controllo in tutti i comuni del circondario

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all’interno dell’area campione ubicata nel versante versiliese del M. Corchia e della Pania della Croce

Confagricoltura: “Basta contrapposizioni tra fare impresa e lavoro”
Il 19 maggio confronto su salari, sicurezza e sostenibilità in diretta su Italia 7 e in streaming sul canale YouTube dell'associazione

Sempre più bambini ed adolescenti si vaccinano in Toscana
Cresce ancora in Toscana - e le percentuali erano già buone, in alcuni casi ottime - il numero di ragazze e ragazzi che si vaccinano contro il papillomavirus. Ugualmente rimane alta la copertura delle vaccinazioni previste dal calendario regionale dei bambini e bambine (ovvero esavalente, morbillo, parotite, rosolia e varicella, meningococco C e pneumococco)

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 291
I moduli per la presentazione della domanda e tutti i dettagli dell'avviso sono disponibili sul sito internet del Consorzio, www.cbtoscananord.it
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 179
"Ad oggi sono 200 i luoghi nel mondo certificati dalla Dark-Sky Association, un'organizzazione internazionale senza fini di lucro che ha per fine la protezione e la conservazione dell'ambiente notturno e del cielo stellato promuovendo un'illuminazione eco-compatibile di qualità, ma nessun parco in Italia", ha spiegato Giacomo Benelli, consulente ambientale rivolgendosi alle guide CETS.
Così il Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano potrebbe avere le carte in regola ma, per giungere a simile certificazione, occorre un processo in diversi step, come ha ricordato Pierluigi Giacobazzi, divulgatore scientifico, astrofotografo e ora anche guida CETS. "Campionamento, monitoraggio, raccolta dati, analisi e, infine, divulgazione dei risultati è il percorso per provare ad ambire a questa certificazione che, peraltro, coinvolgerebbe le comunità e gli enti nel preservare la maestosità del cielo notturno. Non a scapito della sicurezza perché già oggi disponiamo di sistemi per ridurre il consumo di luce, ad esempio quando il traffico è meno intenso, ma possiamo anche orientarla meglio e non verso l'universo".
Intanto, sono già due (Passo di Pradarena e Centro Laudato Si' a Bismantova) i luoghi dove, con il progetto "Cielo e Stelle d'Appennino" svolto con gli studenti dell'Istituto "Cattaneo - Dall'Aglio" di Castelnovo ne' Monti, si è iniziato il rilevamento in situ delle condizioni del cielo notturno.
"Purtroppo, a differenza della Francia che già dispone di 6 riserve Dark Sky certificate, i livelli di inquinamento luminoso negli ultimi 10 anni in Italia sono aumentati – ha spiegato Giacobazzi – con un incremento mondiale medio del 2% al 10% in più all'anno. Così nell'Appennino, come a Castelnovo Monti, già si assiste a una riduzione della qualità del cielo notturno dovuta in massima parte alla diffusione di luce proveniente dalla pianura.
Da qui la validità della proposta per la tutela del cielo, "che come le CETS è uno strumento che può unire in un modo nuovo i due versanti del crinale", ha ricordato Simona Acerbis, sindaca di Berceto, incassando il sostegno e l'impegno di Annalisa Folloni, sindaca di Filattiera e presidente della Comunità di Parco, che ha ricordato come ai Prati di Logarghena sono già presenti campeggiatori a caccia del cielo notturno.
Giacobazzi ha sottolineato come "un cielo stellato visibile ha tanti pregi. Ci consente di osservare e studiare le stelle, è rispettoso della flora e della fauna notturna, preserva anche la salute umana e oggi è motore di economia con turismo esperienziale".
- Galleria: