Garfagnana
Assicurazioni: buone notizie per gli automobilisti lucchesi
Buone notizie per gli automobilisti toscani; secondo l’Osservatorio RC auto Facile.it - Assicurazione.it* ad aprile 2025 i premi medi per assicurare un’auto in Toscana sono diminuiti dello 0,7% su…

La scarpinata della Garfagnana: via alla quinta edizione
Il 17 e 18 maggio l'Associazione Vis Movendi organizza la quinta edizione de "La Sarpinata della Garfagnana", una due giorni che si propone di accompagnare gli amanti del trekking a conoscere piccoli borghi della Garfagnana attraverso sentieri boschivi e antiche vie che segnavano la rete viaria dei nostri antenati

Camporgiano, rimandati alla primavera 2026 i lavori sul ponte Piastrella
È questa la decisione della provincia di Lucca a seguito dell’interlocuzione delle ultime settimane tra gli amministratori del comune, il presidente Marcello Pierucci, la Regione Toscana e i tecnici provinciali

Beccato alla guida in possesso di droga: ritirata la patente a un giovane
Si tratta del risultato di un’operazione dei carabinieri della compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, che nel fine settimana, hanno intensificato i controlli sul territorio garfagnino e della Media Valle del Serchio con l’aumento delle pattuglie e la dislocazione di posti di controllo in tutti i comuni del circondario

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all’interno dell’area campione ubicata nel versante versiliese del M. Corchia e della Pania della Croce

Confagricoltura: “Basta contrapposizioni tra fare impresa e lavoro”
Il 19 maggio confronto su salari, sicurezza e sostenibilità in diretta su Italia 7 e in streaming sul canale YouTube dell'associazione

Sempre più bambini ed adolescenti si vaccinano in Toscana
Cresce ancora in Toscana - e le percentuali erano già buone, in alcuni casi ottime - il numero di ragazze e ragazzi che si vaccinano contro il papillomavirus. Ugualmente rimane alta la copertura delle vaccinazioni previste dal calendario regionale dei bambini e bambine (ovvero esavalente, morbillo, parotite, rosolia e varicella, meningococco C e pneumococco)

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 2267
Pochi posti hanno il potere di farti sentire a casa. La Conad è uno di questi. Al di là degli inflazionati slogan, qui sono davvero le persone a fare la differenza. Oltre alle cose.
Oggi il superstore di Gallicano ha spento 25 candeline. Un quarto di secolo. A celebrare questo importante traguardo, però, non erano solo i dipendenti e i dirigenti dell'azienda. No. Era un'intera comunità. Quella che dai monti arriva fino al fondovalle e che ha in questo stabilimento, così baricentrico rispetto al territorio, un suo punto di riferimento strategico.
Due numeri che, più di qualsiasi altro discorso, rendono bene l'idea della rilevanza di questo presidio che serve, equamente, sia la Garfagnana che la Media Valle: 120 dipendenti, di cui 97 donne e 23 uomini. 120 posti di lavoro che garantiscono uno stipendio ad altrettante famiglie della Valle del Serchio.
Ma qual è il segreto del successo di Conad? Di sicuro, gli ingredienti sono tanti. Ma ne basti citare qui soltanto tre: l'attenzione al territorio, alla sostenibilità e alla donna. Tre punti cardine della filosofia di questo marchio che si riflettono in investimenti e azioni concrete sui territori nei quali opera.
Roberto Toni, presidente di Conad Nord Ovest e socio del punto vendita di Gallicano che ha come capo negozio Luca Bertoli, spiega nel dettaglio i risultati di questo approccio. Partendo proprio dal bilancio di sostenibilità da poco approvato dall'azienda: "Per noi - dichiara - la sostenibilità è intesa non solo a livello ambientale, ma anche economico e sociale. A tal proposito, abbiamo investito 2 milioni e mezzo di euro in questo stabilimento per sostituire la copertura del tetto, impiantare luci a led e rinnovare i frigoriferi con sportelli a basse emissioni".
Quindi la questione femminile. "L'attenzione è, specialmente in questo periodo, di fondamentale importanza - continua il presidente di Conad Nord Ovest -. Oltre l'80 per cento dei nostri occupati è donna. Questo perché riteniamo che con un proprio posto di lavoro, una propria dignità e una propria autonomia essa sia anche meno vulnerabile e più forte".
Infine, il radicamento profondo con il territorio che la circonda. "Noi cerchiamo le peculiarità locali - conclude il presidente Giuseppe Toni -. Siamo garfagnini, in Garfagnana. Grossetani, a Grosseto. Livornesi, a Livorno. Coinvolgiamo aziende fatte di persone che vivono il territorio e conoscono le sue necessità, le sue abitudini e le sue particolarità. Abbiamo inoltre a cuore il mondo dei giovani e delle scuole, ai quali cerchiamo di fornire il materiale di cui hanno bisogno, e lo sport, inteso nella sua accezione inclusiva".
Oltre a questo, c'è di più. C'è che Conad, oltre a portare ricchezza in termini di indotto, ridistribuisce anche parte dei suoi guadagni sul territorio per rispondere alle esigenze della comunità locale: che sia la ristrutturazione di un campanile, il rifacimento di un monumento, il sostegno a un'iniziativa o manifestazione.
Ora, riepilogare cosa si trova all'interno del superstore di Conad a Gallicano è quasi superfluo per chi lo frequenta, ormai, assiduamente: dalla parafarmacia al bistrò, fino al pet store per gli amici a quattro zampe. Soprattutto, però, vale la pena ricordare il distributore di carburante che, inaugurato 20 anni fa e pioniere del marchio Conad in Italia, ha generato un risparmio complessivo per i clienti di circa 9 milioni di euro.
La presenza di così tante autorità alla festa per i 25 anni è la riprova del ruolo significativo che questo punto vendita riveste in termini di sviluppo economico e occupazionale al di là di qualsiasi confine amministrativo. Così David Saisi, sindaco del comune di Gallicano, dove ha sede lo stabilimento: "25 anni di Conad vogliono dire 25 anni di vicinanza al nostro territorio da parte di questa importante azienda che, anno dopo anno, ha dimostrato di essere profondamente radicata nella realtà della valle".
All'evento era presente anche Ardelio Pellegrinotti, sindaco 25 anni fa del comune di Gallicano, che è tra coloro ai quali si deve il merito di aver creduto in questa scommessa che si è rivelata, alla fine, vincente.
Foto di Nicola Tognetti
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 388
Il presidente della Regione, Eugenio Giani, ha firmato la richiesta di dichiarazione di stato di emergenza nazionale a seguito dell'ondata di maltempo che ha colpito nelle ultime 24 ore la Toscana e in particolare le province di Firenze e Pisa.
"Stiamo affrontando, insieme agli enti locali, una situazione molto seria, con il grande impegno della nostra Protezione civile ed il prezioso supporto di quella Nazionale. Ma c'è una considerazione importante - sottolinea il presidente Giani - che già ora possiamo fare e che riguarda il motivo di massima preoccupazione di questa emergenza: il sistema Arno ha funzionato, è questo l'elemento più significativo che possiamo mettere in risalto dopo ore e ore di intense precipitazioni che hanno colpito in modo.particolare la Toscana centrale e il bacino dell'Arno. I lavori fatti in questi anni sull'Arno sono stati determinanti. La situazione problematica che si era venuta a creare nel basso corso dell'Arno è stata efficacemente fronteggiata grazie al riempimento della cassa di espansione di Roffia, 5 milioni di metri cubi di acqua, che ha immediatamente portato i benefici nel prevenire rischi di alluvione a Signa, Santa Croce, Montopoli e area del comprensorio del cuoio. Insieme a questo, fondamentale è stata, ieri alle 15.50, l'apertura dello scolmatore a Pontedera, che ha garantito un flusso costante di 500 metri cubi di acqua al secondo verso il mare bypassando Pisa. L'ondata di piena è arrivata quindi in città alleggerita e i possenti carichi d'acqua, pur arrivando a due metri dalle spallette, non hanno causato tracimazioni".
"Sull'area fiorentina - prosegue Giani - è indubbio il grande beneficio che la laminazione delle acque nelle aree di espansione di Pizziconi, Levane e Restone, anche se non del tutto completate, ha avuto sull'Arno, alleggerito alla confluenza con la Sieve, che ha potuto scaricarsi liberamente nel corso principale. Tutti i lavori propedeutici all'irregimentazione dell'Arno che sono in corso d'opera, comprese le 13 briglie, hanno alleggerito il carico e determinato una fluidità che ha evitato l'esondazione del grande fiume".
"E' evidente - dice ancora Giani - che vi sono stati però molti danni in diversi comuni, determinati dai corsi idrici minori e anche dal principale affluente dell'Arno, la Sieve, che ha creato una sorta di propria cassa d'espansione nel tratto dal Ponte mediceo di Pontasieve fino a Dicomano, con danni ad abitazioni e imprese su cui stiamo già intervenendo, per liberare dal fango la popolazione. Problematica è ancora l'area dell'Empolese, in particolar modo a Ponzano. Numerose anche le frane nelle zone montane, che portano in questo momento a non avere un contatto diretto stradale con Marradi e Palazzuolo sul Senio per le frane sulla strada della Colla".
"A fronte di questa situazione - conclude il presidente Giani - vi è comunque una capacità di intervento molto forte della nostra Protezione civile, dei volontari, delle colonne mobili che stanno affluendo anche da altre regioni e quindi ognuno degli interventi puntuali sul territorio viene fronteggiato con efficienza, rapidità e capacità".