Garfagnana
Assicurazioni: buone notizie per gli automobilisti lucchesi
Buone notizie per gli automobilisti toscani; secondo l’Osservatorio RC auto Facile.it - Assicurazione.it* ad aprile 2025 i premi medi per assicurare un’auto in Toscana sono diminuiti dello 0,7% su…

La scarpinata della Garfagnana: via alla quinta edizione
Il 17 e 18 maggio l'Associazione Vis Movendi organizza la quinta edizione de "La Sarpinata della Garfagnana", una due giorni che si propone di accompagnare gli amanti del trekking a conoscere piccoli borghi della Garfagnana attraverso sentieri boschivi e antiche vie che segnavano la rete viaria dei nostri antenati

Camporgiano, rimandati alla primavera 2026 i lavori sul ponte Piastrella
È questa la decisione della provincia di Lucca a seguito dell’interlocuzione delle ultime settimane tra gli amministratori del comune, il presidente Marcello Pierucci, la Regione Toscana e i tecnici provinciali

Beccato alla guida in possesso di droga: ritirata la patente a un giovane
Si tratta del risultato di un’operazione dei carabinieri della compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, che nel fine settimana, hanno intensificato i controlli sul territorio garfagnino e della Media Valle del Serchio con l’aumento delle pattuglie e la dislocazione di posti di controllo in tutti i comuni del circondario

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all’interno dell’area campione ubicata nel versante versiliese del M. Corchia e della Pania della Croce

Confagricoltura: “Basta contrapposizioni tra fare impresa e lavoro”
Il 19 maggio confronto su salari, sicurezza e sostenibilità in diretta su Italia 7 e in streaming sul canale YouTube dell'associazione

Sempre più bambini ed adolescenti si vaccinano in Toscana
Cresce ancora in Toscana - e le percentuali erano già buone, in alcuni casi ottime - il numero di ragazze e ragazzi che si vaccinano contro il papillomavirus. Ugualmente rimane alta la copertura delle vaccinazioni previste dal calendario regionale dei bambini e bambine (ovvero esavalente, morbillo, parotite, rosolia e varicella, meningococco C e pneumococco)

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 183
Il maltempo che ha colpito la Toscana nei giorni scorsi ha lasciato dietro di sé un profondo senso di smarrimento e paura nelle persone coinvolte. Un'emergenza che, per alcuni, si somma ai traumi vissuti lo scorso anno con le precedenti esondazioni.
"In alcuni casi, siamo di fronte a un vero e proprio trauma su trauma. Non c'è stato il tempo di elaborare il primo, che arriva un nuovo disastro. Questa condizione mette a dura prova la resilienza individuale e collettiva" dichiara Maria Antonietta Gulino, presidente dell'Ordine degli Psicologi della Toscana.
Le conseguenze psicologiche di eventi catastrofici come questi non devono essere sottovalutate. "Dopo aver visto la propria casa invasa dall'acqua, si passa alla fase dell'azione immediata: mettere in salvo il possibile, trovare un posto sicuro. Ma è nei giorni successivi, quando il caos lascia spazio alla consapevolezza della perdita, che subentra il vero disagio. Ci si sente impotenti, sopraffatti dalla domanda 'e adesso cosa faccio?'. Quando poi l'evento si ripete nel tempo, si riattivano le memorie del trauma già vissuto, aumentando il senso di sconforto e disperazione" continua Gulino. Oltre al danno materiale, c'è una profonda violazione della privacy e della sicurezza personale. "L'acqua che invade la tua casa è una forma di aggressione: ti senti vulnerabile, privato del tuo spazio sicuro. Molti sviluppano paura costante, ansia, attacchi di panico, disturbo post-traumatico da stress, il timore che possa succedere di nuovo in qualsiasi momento. E quando l'emergenza finisce, spesso arriva la solitudine: 'chi mi aiuta adesso?'".
Di fronte a questa emergenza, l'Ordine degli Psicologi della Toscana lancia un appello al Governo e alle istituzioni affinché gli aiuti non arrivino tardi.
"Servono interventi tempestivi, per ricostruire ciò che è andato distrutto e per sostenere anche psicologicamente chi ha perso tutto. Non possiamo permettere che queste persone vengano lasciate sole a fronteggiare il disagio post-traumatico" sottolinea Gulino. Inoltre, il cambiamento climatico sta rendendo sempre più frequenti eventi estremi di questa portata. "In Toscana tanto lavoro è stato fatto, ma non bisogna fermarsi. Non possiamo più permetterci di essere colti impreparati. Servono linee programmatiche chiare per gestire le emergenze e per prevenire disastri futuri. Non possiamo continuare a rincorrere l'emergenza: dobbiamo intervenire prima che la situazione diventi ancora più ostile".
L'Ordine degli Psicologi della Toscana è pronto a fare la propria parte sensibilizzando le istituzioni sulla necessità di un intervento immediato e strutturato. "Sostenere chi ha subito un trauma non è solo un dovere morale, ma una necessità per garantire una ripresa reale, sia materiale che emotiva" conclude Gulino.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 301
"Non c'è tempo da perdere. Le tecnologie innovative come i droni e le Tecniche di Evoluzione Assistita sono strumenti concreti che possono trasformare la nostra agricoltura, rendendola più efficiente, sicura e competitiva".
A dirlo è il direttore di Confagricoltura Toscana, Gianluca Cavicchioli, dopo la tavola rotonda "Toscana e agricoltura – Ricerca ed innovazione. Fra TEA e droni", che è andata in onda su Italia7 e sui canali social dell'associazione e a cui hanno partecipato il presidente di Confagricoltura Toscana Marco Neri, il direttore regionale dell'Inail Toscana Giovanni Contenti, l'imprenditrice agricola e presidente della FNP Proteoleaginose Deborah Piovan, il professore ordinario all'Università degli Studi di Firenze e membro dell'Accademia dei Georgofili Marco Vieri, la responsabile del settore Prevenzione, Salute e Sicurezza, Veterinaria della Regione Toscana Giovanna Bianco e il direttore Regolazione e Ricerca Mobilità Innovativa di Enac Marco Silanos.
"Investire in ricerca, sperimentazione e aggiornamento normativo è fondamentale per valorizzare la nostra tradizione agricola e ridurre la dipendenza da produzioni estere - dice Cavicchioli -. È giunto il momento di dare fiducia agli imprenditori e adottare una programmazione strutturata e lungimirante."
"Utilizzare i droni per una gestione più efficiente dei fitofarmaci e applicare le tecniche di evoluzione assistita per rafforzare le colture - spiega il direttore di Confagicoltura Toscana - rappresenta una soluzione immediata, con costi contenuti e benefici tangibili per la sicurezza alimentare e la sostenibilità del settore".
"Le opportunità offerte dall'innovazione non sono mere ipotesi: sono dati concreti che, se messi in pratica, potranno rivoluzionare il mercato agricolo toscano, migliorando qualità, competitività e autonomia produttiva", conclude Cavicchioli.