Garfagnana
Assicurazioni: buone notizie per gli automobilisti lucchesi
Buone notizie per gli automobilisti toscani; secondo l’Osservatorio RC auto Facile.it - Assicurazione.it* ad aprile 2025 i premi medi per assicurare un’auto in Toscana sono diminuiti dello 0,7% su…

La scarpinata della Garfagnana: via alla quinta edizione
Il 17 e 18 maggio l'Associazione Vis Movendi organizza la quinta edizione de "La Sarpinata della Garfagnana", una due giorni che si propone di accompagnare gli amanti del trekking a conoscere piccoli borghi della Garfagnana attraverso sentieri boschivi e antiche vie che segnavano la rete viaria dei nostri antenati

Camporgiano, rimandati alla primavera 2026 i lavori sul ponte Piastrella
È questa la decisione della provincia di Lucca a seguito dell’interlocuzione delle ultime settimane tra gli amministratori del comune, il presidente Marcello Pierucci, la Regione Toscana e i tecnici provinciali

Beccato alla guida in possesso di droga: ritirata la patente a un giovane
Si tratta del risultato di un’operazione dei carabinieri della compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, che nel fine settimana, hanno intensificato i controlli sul territorio garfagnino e della Media Valle del Serchio con l’aumento delle pattuglie e la dislocazione di posti di controllo in tutti i comuni del circondario

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all’interno dell’area campione ubicata nel versante versiliese del M. Corchia e della Pania della Croce

Confagricoltura: “Basta contrapposizioni tra fare impresa e lavoro”
Il 19 maggio confronto su salari, sicurezza e sostenibilità in diretta su Italia 7 e in streaming sul canale YouTube dell'associazione

Sempre più bambini ed adolescenti si vaccinano in Toscana
Cresce ancora in Toscana - e le percentuali erano già buone, in alcuni casi ottime - il numero di ragazze e ragazzi che si vaccinano contro il papillomavirus. Ugualmente rimane alta la copertura delle vaccinazioni previste dal calendario regionale dei bambini e bambine (ovvero esavalente, morbillo, parotite, rosolia e varicella, meningococco C e pneumococco)

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 461
In relazione all'allerta arancione disposta dalla Regione Toscana e ai successivi aggiornamenti sull'aggravamento delle previsioni meteo, i sindaci dell'Unione Comuni Garfagnana, assieme agli altri sindaci della provincia di Lucca, hanno convenuto di disporre la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, nei rispettivi comuni, per il giorno venerdì 14 marzo.
Chiuse, domani, anche le scuole di ogni ordine e grado dei comuni dell'Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio.
La decisione è scaturita da quanto emerso nell'incontro tenutosi con la prefettura e la provincia di Lucca e considerato il particolare rischio idrogeologico e il perdurare delle precipitazioni degli ultimi giorni come segnalato dalla Regione Toscana.
Si invita la popolazione alla massima cautela ed evitare spostamenti se non necessari.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 548
Tempo in peggioramento in Toscana, con precipitazioni che nella giornata di domani, venerdì 14 marzo, si faranno più diffuse e localmente persistenti, anche con forti temporali, soprattutto nelle zone centro-settentrionali.
La sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un codice arancione per rischio idraulico del reticolo principale che, per l’intero venerdì 14, interesserà Valdarno inferiore, Val di Serchio, Garfagnana, area Ombrone pistoiese-Bisenzio e Mugello. Per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, il codice arancione, oltre che alle zone già indicate, è esteso a Versilia, costa etrusca e aree interne a ridosso e Valdichiana.
Nelle zone di costa si registra un innalzamento del livello del mare che ostacola il normale sbocco dei corsi d'acqua. Per garantire il normale deflusso delle acque e la riduzione del rischio idraulico, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord è al lavoro già da mercoledì per monitorare la situazione in maniera costante e sono stati attivati i turni sulle 24 ore per garantire il presidio anche durante le ore notturne. Nella stessa giornata è inoltre entrata in funzione la maggior parte degli impianti idrovori lungo la costa apuoversiliese. Il monitoraggio continuo prosegue sull'intero comprensorio del Consorzio.
Cautela, massima attenzione se alla guida e non sostare in cantine e seminterrati. Il rischio è quello idraulico, anche dl reticolo principale, e il presidente della Toscana Eugenio Giani e l’assessore alla protezione civile Monia Monni invitano i toscani ad essere accorti e seguire informazioni e aggiornamenti attraverso i canali della Regione in modo da affrontare nel modo migliore eventuali criticità. “La pioggia attesa – spiegano Giani e Monni – richiede molta attenzione, in particolare lungo l’Arno attorno a Firenze, nell’empolese e a Pisa”. “Il nostro sistema di protezione civile è comunque già attivo – rassicurano -, impegnato nel monitoraggio costante della situazione e pronto ad intervenire in caso di necessità”.
Le precauzioni da tenere a mente sono riepilogate nelle pagine della protezione civile. “Si tratta di consigli semplici ma in grado di ridurre situazioni di rischio o grave pericolo – continuano ancora Giani e Monni -. In questi casi si raccomanda di evitare guadi e di non sostare negli alvei dei corsi d’acqua, di stare lontani dagli argini e prestare attenzione nell’attraversamento di ponti o sottopassi”. “In caso di allagamenti – proseguono presidente ed assessore – evitate di attraversare l’area con l’auto: anche pochi centimetri possono sollevare il veicolo e farne perdere il controllo o causarne lo spegnimento. Sempre in caso di allamenti salite ai piani alti ma senza usare l’ascensore”.
Le alluvioni dovute ad esondazione di fiumi possono essere previste con alcune ore di anticipo. Altre volte alluvioni e frane possono manifestarsi in modo improvviso, in particolare in conseguenza di forti temporali o in zone vicine a fiumi che rompono gli argini.
A causa di una frana, è temporaneamente chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, la strada statale 12 "Dell'Abetone e del Brennero" dal km 65,000 al km 66,000, a San Marcello Piteglio, in provincia di Pistoia. Sul posto sono intervenute le squadre Anas per la gestione della viabilità, al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile. Il personale è sul posto per le valutazioni tecniche sul versante interessato dal fenomeno franoso e per la rimozione del materiale dal piano viabile al fine di ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile. Per il traffico in direzione Abetone il percorso alternativo è costituito dalla A11 con uscita a Pistoia e prosecuzione sulle statali SS716, SS716Dir e SS66 fino al rientro sulla statale 12 in località La Lima. Percorso inverso per chi procede dall'Abetone in direzione Lucca.