Garfagnana
Assicurazioni: buone notizie per gli automobilisti lucchesi
Buone notizie per gli automobilisti toscani; secondo l’Osservatorio RC auto Facile.it - Assicurazione.it* ad aprile 2025 i premi medi per assicurare un’auto in Toscana sono diminuiti dello 0,7% su…

La scarpinata della Garfagnana: via alla quinta edizione
Il 17 e 18 maggio l'Associazione Vis Movendi organizza la quinta edizione de "La Sarpinata della Garfagnana", una due giorni che si propone di accompagnare gli amanti del trekking a conoscere piccoli borghi della Garfagnana attraverso sentieri boschivi e antiche vie che segnavano la rete viaria dei nostri antenati

Camporgiano, rimandati alla primavera 2026 i lavori sul ponte Piastrella
È questa la decisione della provincia di Lucca a seguito dell’interlocuzione delle ultime settimane tra gli amministratori del comune, il presidente Marcello Pierucci, la Regione Toscana e i tecnici provinciali

Beccato alla guida in possesso di droga: ritirata la patente a un giovane
Si tratta del risultato di un’operazione dei carabinieri della compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, che nel fine settimana, hanno intensificato i controlli sul territorio garfagnino e della Media Valle del Serchio con l’aumento delle pattuglie e la dislocazione di posti di controllo in tutti i comuni del circondario

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all’interno dell’area campione ubicata nel versante versiliese del M. Corchia e della Pania della Croce

Confagricoltura: “Basta contrapposizioni tra fare impresa e lavoro”
Il 19 maggio confronto su salari, sicurezza e sostenibilità in diretta su Italia 7 e in streaming sul canale YouTube dell'associazione

Sempre più bambini ed adolescenti si vaccinano in Toscana
Cresce ancora in Toscana - e le percentuali erano già buone, in alcuni casi ottime - il numero di ragazze e ragazzi che si vaccinano contro il papillomavirus. Ugualmente rimane alta la copertura delle vaccinazioni previste dal calendario regionale dei bambini e bambine (ovvero esavalente, morbillo, parotite, rosolia e varicella, meningococco C e pneumococco)

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 504
Un nuovo dispositivo salva-vita per rendere il territorio sempre più cardio-protetto.
Il Comune di San Romano in Garfagnana si arricchisce di un nuovo DAE (Defibrillatore Semiautomatico Esterno) in grado di garantire una maggiore probabilità di sopravvivenza alle persone colpite da un improvviso arresto cardiaco.
Sabato 15 marzo, alle ore 16, lo strumento – già attivo ed installato, all’interno del parco giochi della Cerreta, presso la frazione di Villetta - verrà ufficialmente inaugurato alla presenza della Sindaca Raffaella Mariani.
Il suo acquisto è stato possibile grazie alla raccolta fondi promossa dai familiari di Alberto Lucchesi e Silvio Boni, degli abitanti di Palleroso, di Via della Cerreta, del Pasquino e delle zone limitrofe di Villetta. L’Amministrazione Comunale di San Romano in Garfagnana, dal canto suo, si è fatta carico dell’installazione e dell’allaccio alla rete elettrica.
“La presenza di un secondo DAE sul nostro territorio – dichiara la Sindaca Raffaella Mariani – rappresenta un ulteriore passo in avanti nella direzione di rendere il Comune di san Romano in Garfagnana un luogo più sicuro e pronto a rispondere alle emergenze con efficacia e tempestività. Sappiamo quanto l’agire con celerità, in certe situazioni, risulti di fondamentale importanza per il salvataggio delle vite. Per questo ci tengo a ringraziare i cittadini per la sensibilità dimostrata nell’acquisto di questo nuovo strumento a disposizione della comunità”.
Venerdì 21 marzo alle ore 21, presso il Teatrino di Villetta in loc. Stazione, si terrà un incontro informativo sulle modalità di utilizzo del DAE. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 338
Grandi novità per la Via Vandelli, uno dei cammini maggiormente in crescita nel panorama nazionale dell’escursionismo.
Grazie al finanziamento ottenuto dal FAI – Fondo Ambiente Italiano e da Intesa Sanpaolo nell’ambito del censimento dei Luoghi del Cuore, a seguito del conseguimento del quarto posto a livello nazionale con oltre 26 mila voti raccolti, sono infatti iniziati i lavori di infrastrutturazione che mirano a migliorare ulteriormente la percorribilità della Via.
Il progetto ideato e coordinato dall’Associazione Via Vandelli APS, supportato da tutti e 21 i comuni interessati dal tracciato da Modena a Massa, prevede la verniciatura bianco e rossa con la sigla VV, l’installazione di frecce segnavia secondo gli standard del CAI e la realizzazione di pannelli informativi.
Nelle scorse settimane i volontari delle sezioni Club Alpino Italiano di Modena, Pavullo nel Frignano, Sassuolo, Carpi, Castelnuovo di Garfagnana e Massa, hanno già terminato i lavori di verniciatura lungo l’intero percorso. Un primo, importante passo che sarà sicuramente apprezzato dalle migliaia di viandanti provenienti da tutta Italia e anche dall’estero che annualmente percorrono il cammino.
“Il grande lavoro di cucitura dei territori della Via Vandelli portato avanti dalla nostra associazione si riflette nell’esecuzione di questo progetto: una segnaletica omogenea su tutti i 200km del cammino, messa in opera grazie alla collaborazione con tutte le associazioni CAI e le delegazioni FAI - afferma Giulio Ferrari, presidente dell’associazione Via Vandelli APS - Per i viandanti della Via Vandelli sarà una bellissima sorpresa e aiuterà alberghi, B&B, rifugi, ristoranti, bar, guide escursionistiche e tutti gli operatori commerciali a ricevere ancora ulteriori benefici dalla maggior frequentazione del cammino. Non ultimo, contribuirà a far conoscere ancora di più la madre di tutte le strade moderne, una meraviglia culturale, tecnica e ambientale: la Via Vandelli!”
L’associazione Via Vandelli APS, con sede a Modena e a Massa, nasce nel 2023 su impulso di Giulio Ferrari, autore della guida della Via Vandelli, e dei partner del progetto dei Luoghi del Cuore, le Delegazioni FAI di Modena e Lucca, e le sezioni CAI del territorio, con l’obiettivo di coordinare le attività di valorizzazione e di tutela del cammino.
All’interno del consiglio direttivo sono anche rappresentati diversi stakeholder delle attività di accoglienza del cammino. Nel 2024 l’Associazione è entrata a far parte del protocollo d’intesa promosso dalla provincia di Modena che persegue il riconoscimento della Via Vandelli come cammino storico da parte della Regione Emilia Romagna e ha avviato la stessa collaborazione con l’ente Parco delle Alpi Apuane per il coordinamento e il riconoscimento del cammino da parte della Regione Toscana.
- Galleria: