Garfagnana
Assicurazioni: buone notizie per gli automobilisti lucchesi
Buone notizie per gli automobilisti toscani; secondo l’Osservatorio RC auto Facile.it - Assicurazione.it* ad aprile 2025 i premi medi per assicurare un’auto in Toscana sono diminuiti dello 0,7% su…

La scarpinata della Garfagnana: via alla quinta edizione
Il 17 e 18 maggio l'Associazione Vis Movendi organizza la quinta edizione de "La Sarpinata della Garfagnana", una due giorni che si propone di accompagnare gli amanti del trekking a conoscere piccoli borghi della Garfagnana attraverso sentieri boschivi e antiche vie che segnavano la rete viaria dei nostri antenati

Camporgiano, rimandati alla primavera 2026 i lavori sul ponte Piastrella
È questa la decisione della provincia di Lucca a seguito dell’interlocuzione delle ultime settimane tra gli amministratori del comune, il presidente Marcello Pierucci, la Regione Toscana e i tecnici provinciali

Beccato alla guida in possesso di droga: ritirata la patente a un giovane
Si tratta del risultato di un’operazione dei carabinieri della compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, che nel fine settimana, hanno intensificato i controlli sul territorio garfagnino e della Media Valle del Serchio con l’aumento delle pattuglie e la dislocazione di posti di controllo in tutti i comuni del circondario

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all’interno dell’area campione ubicata nel versante versiliese del M. Corchia e della Pania della Croce

Confagricoltura: “Basta contrapposizioni tra fare impresa e lavoro”
Il 19 maggio confronto su salari, sicurezza e sostenibilità in diretta su Italia 7 e in streaming sul canale YouTube dell'associazione

Sempre più bambini ed adolescenti si vaccinano in Toscana
Cresce ancora in Toscana - e le percentuali erano già buone, in alcuni casi ottime - il numero di ragazze e ragazzi che si vaccinano contro il papillomavirus. Ugualmente rimane alta la copertura delle vaccinazioni previste dal calendario regionale dei bambini e bambine (ovvero esavalente, morbillo, parotite, rosolia e varicella, meningococco C e pneumococco)

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 667
Si è svolta mercoledì 12 marzo la premiazione dei donatori di sangue dei gruppi Fratres della Garfagnana più giovani e più fedeli nell’anno 2024.
I riconoscimenti sono stati assegnati a Sofia Tardelli del gruppo di Castelnuovo di Garfagnana quale donatrice più giovane; Giorgio Venanzi del gruppo Poggio Sillicano Filicaia quale donatore più giovane; Olivia Raffaelli del gruppo Pieve Fosciana quale donatrice più fedele; Fabrizio Santi del gruppo San Romano in Garfagnana quale donatore più fedele.
Con l’occasione i gruppi Fratres ricordano che poter donare sangue o plasma è solo fortuna e non andrebbe sprecata. “Aiutateci ad aiutare”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 3163
Ci ha lasciato nella giornata di ieri, martedì 11 marzo, la dottoressa Gartamh Verena, già primario di anestesia dell'ospedale "Santa Croce" di Castelnuovo di Garfagnana e, per un periodo, dell'ospedale "Campo di Marte" di Lucca.
Moglie del dottor Gabriello Angelini, medico di famiglia, amministratore e sindaco del comune di Camporgiano dal 1964 al 2004. Verena aveva origini tedesche e si era laureata all'università di Pisa. Moglie, mamma, dottoressa, ha vissuto la propria vita al servizio dei più deboli e bisognosi.
Schiva, non faceva vita mondana, ma era integrata pienamente nella comunità garfagnina. Professionalmente preparata, nella chirurgia dell'ospedale la sua presenza era indispensabile.
Due figlie, Cristina e Federica, sposate con Federico e Stefano, la dottoressa Verena ha dedicato il suo pensionamento ai quattro nipoti. Era un'amante del mare e si era ritirata in Versilia.
Il funerale si terrà domani (giovedì 13 marzo), alle 14.30, nella chiesa parrocchiale di Camporgiano. Le esequie nella cappella Angelini al cimitero di Pieve Fosciana.