Garfagnana
Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

Parco Alpi Apuane, aperto il nuovo bando rivolto ad associazioni e cittadini
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane pubblica un nuovo avviso pubblico volto a dare slancio a iniziative e attività che promuovano la sostenibilità e la valorizzazione del territorio

Il dottor Jacopo Massei nominato direttore dell’area aziendale salute mentale adulti
Il direttore dell’unità operativa psichiatria Versilia Jacopo Massei è anche il nuovo direttore dell’area omogenea dipartimentale interna Salute mentale adulti dell’Azienda USL Toscana nord ovest

Poste Italiane, ricavi da record nel primo trimestre del 2025
Nel primo trimestre 2025 Poste Italiane ha registrato ricavi e redditività record, grazie al solido avvio in tutte le linee di business. Nel periodo i ricavi sono saliti del 5 per cento

“Progetti inComune”: a Gorfigliano gli studenti progettano per il futuro di Minucciano
Il territorio diventa un laboratorio di innovazione, le idee dei giovani uno strumento di trasformazione, la comunità una protagonista attiva del cambiamento. Questi i valori al centro di “Progetti inComune – Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 238
Ha avuto un buon successo di pubblico l'iniziativa promossa da GAIA S.p.A. sul tema delle pari opportunità. Il gestore idrico ha incontrato aziende, enti, associazioni sul territorio per parlare di politiche inclusive e della recente esperienza sulla certificazione delle parità di genere, ottenuta dall'azienda qualche settimana fa. Erano presenti le componenti del Comitato Guida Pari Opportunità di GAIA S.p.A.: Michela Consigli, vice presidente, Sabrina Serventi, Responsabile delle Risorse Umane e Michela Favilla, Responsabile dei Sistemi di Gestione.
Ha dichiarato Michela Consigli: "Sono soddisfatta per il riscontro ottenuto: tante e tanti partecipanti hanno riconosciuto l'entusiasmo che stiamo mettendo nel promuovere azioni concrete a favore dell'inclusione e della parità di genere. Credo che promuovere simili iniziative, anche per un Gestore idrico come GAIA la cui mission principale sembra essere molto diversa, sia del tutto necessario e assolutamente non secondario, per contribuire a sensibilizzare sul tema e a creare opportunità concrete di cambiamento. L'incontro, svolto nell'ambito dei nostri appuntamenti del Percorso Partecipativo, ha permesso di condividere idee e proposte per rafforzare le sinergie tra istituzioni e società civile. La collaborazione con le associazioni del territorio sarà fondamentale per portare avanti progetti concreti e inclusivi. Ringrazio tutte e tutti i dipendenti di GAIA ed in particolare le componenti del Comitato Pari Opportunità per l'impegno e la disponibilità a condividere ciò che stiamo facendo."
Le slide presentate durante l'incontro sono disponibili sul sito ufficiale www.gaia-spa.it nell'apposita sezione, affinché tutte le persone interessate possano consultarle e approfondire i contenuti trattati.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 226
Compie 17 anni il progetto "Neve Natura e Cultura d'Appennino” e quest’anno porta più di 1.100 studenti e oltre 100 docenti provenienti da 24 istituti scolastici di sette diverse province di Emilia Romagna, Liguria e Toscana. Si tratta di un progetto di outdoor education che propone un percorso di conoscenza di luoghi e persone basato sull’immersione nella natura e nell’inverno d’Appennino.
Un approccio lento e sostenibile che pone al centro la relazione tra studenti e territorio che imparano ad osservarlo “camminandoci dentro” accompagnati da guide ma anche agricoltori, naturalisti e testimoni significativi. Non solo sport ma anche percorsi gastronomici di qualità che mettono in valore il meglio della cucina tosco-emiliana di montagna con prodotti locali a km zero e ricette tradizionali, ove anche il cibo è un itinerario di conoscenza e scoperta dell’Appennino.
Neve Natura si conferma come un’iniziativa educativa, una scuola d’Appennino che si snoda dal mese di febbraio fino al 15 marzo in 42 campi di soggiorno diversi e vede la presenza di studenti provenienti da 13 istituti comprensivi e di 11 istituti superiori provenienti dalle province di Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Lucca, Pisa, Massa Carrara e La Spezia.
“In queste 17 edizioni (2007 - 2025 con lo stacco di 2 stagioni) abbiamo fatto conoscere a quasi 9000 studenti e insegnanti il Parco Nazionale e l’inverno d’Appennino e i valori che rappresenta, la natura, la storia, ma anche la cultura (con scienziati, autori, operatori, gastronomi) lo sport (con camminate e incontri con sportivi) – commenta Fausto Giovanelli, presidente del Parco nazionale dell’Appennino -. Così Neve Natura dimostra che possono esistere modelli innovativi di educazione e turismo, mettendo in relazione territori contigui, come Toscana ed Emilia, ma storicamente lontani. Questi ragazzi scoprono che c’è un Appennino meraviglioso da visitare nella stagione invernale e qui torneranno.” “Le scuole partecipanti provengono da diverse province, e riconfermano la loro presenza negli anni, a testimonianza di un rinnovato interesse attorno alla proposta didattica per garantire ai giovani esperienze dirette di immersione in natura e conoscenza del territorio, garantendo così un'ampia partecipazione al progetto” – aggiunge Natascia Zambonini, coordinatrice del progetto.
“Un appuntamento di grande rilevanza – afferma Lucia Baracchini, dirigente dell’IIS Pacinotti-Belmesseri di Bagnone – e quindi un punto importantissimo nell’evoluzione della crescita dei singoli studenti, ma anche credo di molti professori e di tutti noi. Quella che all’apparenza è una vacanza invece si rivela un momento fondamentale nella crescita delle proprie autonomie e della consapevolezza del rapporto con gli altri e con l’ambiente che ci ospita. Uno strumento efficace per rafforzare le risposte dei giovani alle tante fragilità, anche con l’autonomia del vedersi, del relazionarsi e del posizionarsi nella vita attraverso un approccio veramente attivo e propositivo”.
Partecipano al progetto per l’edizione 2025 gli istituti comprensivi di Massa Carrara I.S. Pacinotti-Belmesseri, Cocchi di Licciana Nardi, F. T. Baracchini, di Reggio Emilia Bismantova, Einstein, Ariosto, Villa Minozzo, Carpineti Casina, Petrarca San Polo, Foscolo Toano, di Lucca Castelnuovo di Garfagnana, Piazza al Serchio, di Sarzana, Ilaria Alpi Sarzana. Quindi gli istituti superiori di Parma ITE Bodoni, di Reggio Emilia IIS Cattaneo-Dall'Aglio, IIS Nelson Mandela, IIS Nobili, IPSSC Filippo Re, Liceo Matilde di Canossa, Russel, Silvio d’Arzo, di Fiorenzuola Piacenza IIS E. Mattei, di Pisa Enrico Fermi.
Durante i soggiorni educativi sul campo, gli studenti avranno l'opportunità di partecipare ad una vasta gamma di attività all'aperto, guidate da esperti del settore. Queste attività includono escursioni, orienteering, interpretazione della natura, osservazione del paesaggio e molto altro ancora. Tra i temi trattati, si dedicano spazio alla sicurezza in montagna e alla prevenzione e alla conservazione della natura grazie alla presenza istituzionale dei Carabinieri Forestali del Parco Nazionale provenienti dalle loro sedi di Corfino, Ligonchio e Bosco di Corniglio, per garantire l’apprendimento delle corrette regole di fruizione del Parco e della montagna in generale, attraverso un'esperienza sicura e gratificante per tutti i partecipanti. Nel tardo pomeriggio e nelle serate, gli studenti avranno l'opportunità di approfondire la loro conoscenza dell'Appennino attraverso incontri e conferenze su vari temi come: la biodiversità e il clima nel Parco, il rapporto tra foreste e cambiamento climatico, i progetti europei (Life Bee Adapt dedicato allo studio degli impollinatori, Life Claw per ecosistemi acquatici e gambero europeo, Life Wolf), la Riserva di biosfera e i valori Unesco, la Carta europea del Turismo sostenibile, il progetto osservazione astronomica, trekking notturni e molto molto altro. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul progetto, visitare i profili social dell’Ente.
- Galleria: