Garfagnana
Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

Parco Alpi Apuane, aperto il nuovo bando rivolto ad associazioni e cittadini
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane pubblica un nuovo avviso pubblico volto a dare slancio a iniziative e attività che promuovano la sostenibilità e la valorizzazione del territorio

Il dottor Jacopo Massei nominato direttore dell’area aziendale salute mentale adulti
Il direttore dell’unità operativa psichiatria Versilia Jacopo Massei è anche il nuovo direttore dell’area omogenea dipartimentale interna Salute mentale adulti dell’Azienda USL Toscana nord ovest

Poste Italiane, ricavi da record nel primo trimestre del 2025
Nel primo trimestre 2025 Poste Italiane ha registrato ricavi e redditività record, grazie al solido avvio in tutte le linee di business. Nel periodo i ricavi sono saliti del 5 per cento

“Progetti inComune”: a Gorfigliano gli studenti progettano per il futuro di Minucciano
Il territorio diventa un laboratorio di innovazione, le idee dei giovani uno strumento di trasformazione, la comunità una protagonista attiva del cambiamento. Questi i valori al centro di “Progetti inComune – Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 189
Per gli appassionati del camminare nella natura, il team lucchese del Gr Toscana Outdoor (escursioni, viaggi, nordic walking, sentieristica, docenze, consulenze, team building) presenta tre escursioni a piedi nelle zone lucchesi, versiliesi e apuaniche e la possibilità di effettuare sport all’aperto con la tecnica del nordic walking.
Mercoledì 19 febbraio, ore 14-17 per il nuovo progetto “Escursioni della Versilia”: anello di Pietrasanta, Capriglia e Capezzano. Situata a ridosso della Versilia ed ai piedi della catena delle Alpi Apuane, Pietrasanta è conosciuta in tutto il mondo per il suo legame con l’arte tanto da essere definita “la piccola Atene”. L’escursione partirà proprio dal suo centro storico per incamminarsi su vecchie mulattiere che erano il collegamento tra la piana ed i borghi collinari delle basse Apuane o alta Versilia. Toccando i luoghi: chiesa di S. Carlo a Capriglia, Capezzano Monte, Rocca e da qui nuovamente in centro a Pietrasanta. Sviluppo 7km. circa, costo: euro 15, difficoltà E (Escursionistica facile).
Sabato 22 febbraio, due uscite ore 9-12 e 14-17 per l’iniziativa “Escursioni del Sabato”: anello Monsagrati, Valpromaro e Orbicciano. Escursione collinare che si svolge nel bel mezzo della Val Freddana, tra i comuni di Lucca, Camaiore e Pescaglia, sfruttando anche un tratto della storica Via Francigena camminando poi tra redole di campagna, campi coltivati e boschi fino a salire al borgo di Orbicciano, per proseguire su un tratto della Via delle 6 Miglia. Questa strada rappresentava il limite della giurisdizione della Repubblica di Lucca in epoca medioevale che era, appunto di sei miglia (romane) corrispondenti a circa 9 Km. Sviluppo 7 Km. circa; costo 15 euro; difficoltà E- (Escursionistica facile).
Domenica 23 febbraio ore 9-17 per i “Passi di Montagna”: Alpi Apuane, SAV e archeologia industriale a Calcaferro. Camminata alla scoperta delle Apuane misteriose, dove fino a poco tempo fa il turismo non esisteva e le popolazioni lavoravano in vecchie miniere o cave, oggi abbandonate, muovendosi lungo mulattiere e arditi sentieri. Il programma prevede una doppia escursione.
La mattina da Stazzema, lungo un sentiero SAV (Sentiero Alta Versilia) che fa l'anello intorno Al Monte (così si chiama la piccola altura sopra il paese). Il tratto sale da Stazzema e porta al versante che si affaccia sul paese di Cardoso, con bella vista sul Monte Forato e sulla Pania. Discesa dalla vecchia miniera abbandonata della Buca della Vena dove si estraeva ferro e barite per l'industria siderurgica toscana e oggi con tutto il fascino della natura che riconquista i suoi spazi. Attraverso i resti di un’antica via di lizza utilizzata per portare a valle il materiale estratto, l'anello si conclude alla chiesa di Stazzema per l'ora di pranzo. Questo è previsto al sacco, ma è possibile approfittare della vicina locanda che offre piatti tipici di cucina casalinga (necessaria prenotazione). Nel pomeriggio spostamento in auto nella vicina Mulina dove nei pressi, si trova il suggestivo e misterioso angolo di Apuane, Calcaferro piccolo borgo a ridosso delle vecchie miniere utilizzate già nel medioevo. Oggi, dopo un lavoro di recupero, il sito è diventato un parco archeominerario da visitare assolutamente. L'ambiente è davvero suggestivo, si arriva percorrendo una stretta galleria che pare un salto nel tempo, un ponte pedonale di origine medioevale darà il benvenuto e davanti si aprirà la valle delle Mulinette, sito che è testimonianza di antiche attività lavorative dove, oltre all'estrazione di materiale, si producevano polveri da sparo, micce ed esplosivi sfruttando la forza dell'acqua. Escursione della mattina 4 Km. circa; diff. E (Escursionistica); escursione del pomeriggio 2 Km. circa; diff. E- (Esc. facile); costo: 20 euro che comprende, come tutte le altre escursioni, servizio di guida ambientale e copertura assicurativa; pranzo non compreso.
Per iscrizioni scrivere a:
Per lo “Sport all'Aperto-Nordic Walking”, giovedì 20 febbraio ore 15-17. Camminata introduttiva alla disciplina del Nordic Walking. Lo sport adatto a tutti che si può fare ovunque ed in ogni stagione. In collaborazione con il progetto Sport all'Aperto del Comune di Forte dei Marmi. Appuntamento ogni giovedì dalle 15 alle 17, al pontile di Forte dei Marmi.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 262
Negli ultimi sette giorni si sono registrati in Toscana 61 nuovi casi di Covid-19: 55 confermati con tampone molecolare e gli altri sei con test rapido.
Il numero dei contagiati rilevati in regione dall'inizio della pandemia sale dunque a 1.670.175. A oggi in 357 risultano ancora positivi. I guariti crescono dello 0,01% (94 persone) e raggiungono quota 1.657.079 (99,2% dei casi totali).
A oggi sono ricoverate in ospedale 30 persone (4 in più rispetto alla settimana precedente, più 15,4%), di cui 3 (1 in più, più 50%) si trovano in terapia intensiva. In 327 sono in isolamento a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (42 in meno rispetto alla settimana precedente, meno 11,4%).
La lista dei decessi si aggiorna con 5 nuovi decessi: 2 uomini e 3 donne con un'età media di 83,2 anni.
L'andamento per provincia
Con gli ultimi casi salgono a 446.157 i positivi dall'inizio dell'emergenza nei comuni della Città metropolitana di Firenze (5 in più rispetto alla settimana precedente), 107.891 in provincia di Prato (1 in più), 129.100 a Pistoia, 87.567 a Massa Carrara (3 in più), 181.737 a Lucca (4 in più), 196.654 a Pisa (18 in più), 154.202 a Livorno, 151.392 ad Arezzo (12 in più), 119.945 a Siena (13 in più) e 93.858 a Grosseto (5 in più). A questi vanno aggiunti 571 casi di positività notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni.
La Toscana ha circa 45.627 casi complessivi ogni 100.000 abitanti dall'inizio della pandemia (tra residenti e non residenti). Al momento la provincia di notifica con il tasso più alto é Lucca (con 47.597 casi ogni 100 mila abitanti), seguita da Livorno (47.256) e Pisa (47.083). La più bassa concentrazione si riscontra a Prato (con un tasso di 41.509).
I decessi
La lista dei decessi si aggiorna con 5 nuovi decessi: 2 uomini e 3 donne con un'età media di 83,2 anni.
Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 1 a Pisa, 1 a Livorno, 1 a Arezzo, 2 a Grosseto.
Sono 12.739 i deceduti dall'inizio dell'epidemia: 3.990 nella Città metropolitana di Firenze, 1.006 in provincia di Prato, 1.164 a Pistoia, 758 a Massa Carrara, 1.125 a Lucca, 1.466 a Pisa, 967 a Livorno, 821 ad Arezzo, 748 a Siena, 475 a Grosseto. Vanno aggiunte 219 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità per Covid-19 (numero di deceduti/popolazione residente) è al momento 348,0 ogni 100 mila residenti. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (405,4 ogni 100 mila abitanti), seguita da Firenze (403,5 x100.000) e Pistoia (401,5 x100.000), mentre il più basso è a Grosseto (220,1 x100.000).