Garfagnana
Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

Parco Alpi Apuane, aperto il nuovo bando rivolto ad associazioni e cittadini
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane pubblica un nuovo avviso pubblico volto a dare slancio a iniziative e attività che promuovano la sostenibilità e la valorizzazione del territorio

Il dottor Jacopo Massei nominato direttore dell’area aziendale salute mentale adulti
Il direttore dell’unità operativa psichiatria Versilia Jacopo Massei è anche il nuovo direttore dell’area omogenea dipartimentale interna Salute mentale adulti dell’Azienda USL Toscana nord ovest

Poste Italiane, ricavi da record nel primo trimestre del 2025
Nel primo trimestre 2025 Poste Italiane ha registrato ricavi e redditività record, grazie al solido avvio in tutte le linee di business. Nel periodo i ricavi sono saliti del 5 per cento

“Progetti inComune”: a Gorfigliano gli studenti progettano per il futuro di Minucciano
Il territorio diventa un laboratorio di innovazione, le idee dei giovani uno strumento di trasformazione, la comunità una protagonista attiva del cambiamento. Questi i valori al centro di “Progetti inComune – Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”

Smai e Apkappa, una sinergia vincente: quando la tecnologia è a supporto dei servizi pubblici
Stamattina si è tenuta un apartecipata conferenza all'hotel ristorante "La Lanterna" a Castelnuovo in cui le aziende Apkappa e Smai hanno incontrato tecnici e amministratori dei comuni della Garfagnana. Foto di Nicola Tognetti

Mont'Alfonso sotto le stelle 2025: c'è Filippo Graziani alla Fortezza di Verrucole
"Lugano addio", "Monnalisa", "Pigro", "Firenze"... Pepite della canzone d'autore a firma dell'indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto "Ottanta – Buon compleanno Ivan" del figlio Filippo Graziani, giovedì 31 luglio, alle ore 21.15, alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana

Si potenzia l’organico dell’Unione Comuni Garfagnana: assunti tre nuovi operai forestali
L’Unione Comuni Garfagnana, a seguito di pensionamenti, ha prontamente reintegrato l’organico con l’assunzione di tre nuovi operai a tempo indeterminato per svolgere i lavori agricolo-forestali di competenza dell’Ente. I lavoratori assunti saranno, tra l’altro, occupati in interventi straordinari a seguito di calamità naturali, attività relative alla lotta agli incendi boschivi e di bonifica

Si presenta il libro di Corrado Leoni a Castelnuovo
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e l'Isrec Lucca, in collaborazione con il comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro "Partigiani non santi ma combattenti" del prof. Corrado Leoni. A dialogare con l'autore del romanzo sarà Marco Bonini

Lieve scossa di terremoto con epicentro Fosciandora
L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta che il sisma, di magnitudo 2.6, è avvenuto intorno alle 22.35 con epicentro individuato a 8 chilometri a nord-est di Fosciandora

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 482
"La crisi del comparto ovicaprino si ripresenta con preoccupante regolarità e ancora una volta gli allevatori toscani si trovano ad affrontare una situazione insostenibile. Il prezzo del latte ovino è in calo, mentre i costi di produzione continuano a salire, mettendo in grave difficoltà le aziende del settore".
A dirlo è Angela Saba, presidente della sezione prodotto ovicaprino di Confagricoltura Toscana.
"Lo scorso anno – spiega Saba - i valori erano stati sufficienti, seppur a fronte di costi di produzione elevati. Oggi assistiamo a un paradosso: i costi aumentano e il prezzo del latte scende. Questo non è sostenibile. E soprattutto, qual è la motivazione? Se, come affermano in molti, il prodotto scarseggia, perché la remunerazione per gli allevatori continua a diminuire? Ancora una volta, il peso delle criticità della filiera ricade interamente sugli allevatori, senza alcuna tutela per il loro lavoro e per la loro capacità di rimanere competitivi. Il settore ovicaprino rappresenta un pilastro dell'economia toscana e il rischio di un crollo della redditività potrebbe avere ripercussioni irreversibili"
Medesimo momento di criticità viene evidenziato anche dal settore della trasformazione.
A rendere il quadro ancora più complesso, si aggiunge la ricomparsa della blue tongue e l'aumento della presenza dei predatori. "Non si tratta solo di presidio del territorio o di tutela della tradizione, che sono elementi comunque fondamentali, ma di un aspetto cruciale: senza redditività, le aziende chiudono e non riaprono", sottolinea Saba.
"Per invertire la tendenza – dice la presidente della sezione prodotto ovicaprino di Confagricoltura Toscana - è necessario iniziare ad attribuire il giusto valore alla filiera, garantendo adeguata remunerazione ai primi attori: gli allevatori. Servono azioni concrete per la promozione del prodotto e per la valorizzazione della sua trasformazione, accompagnate da una strategia di comunicazione mirata e strutturata".
"E' di tutta evidenza la perdita del potere di acquisto delle famiglie che ha ridotto i consumi unitamente ad una diversa abitudine alimentare in favore, soprattutto per i più giovani, di altri alimenti" aggiungono da Confagricoltura Toscana. "Sulla prima poco possiamo ma sulla seconda dovremmo intensificare un'attenta opera d'informazione e convincimento sulla bontà dei nostri prodotti. I nostri intendimenti e preoccupazioni sono ben conosciuti dalla Regione Toscana sempre attenta alle necessità del comparto".
"Serve buon senso, sensibilità e attenzione per tutti gli attori della filiera – conclude Saba - affinché l'impegno e il rischio d'impresa vengano adeguatamente riconosciuti. Attenzione a tirare troppo la corda: siamo davvero prossimi a un punto di rottura irrimediabile".
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 698
Terminati i lavori di adeguamento della strada comunale per l’Orecchiella - I lotto. Un investimento di 2 milioni e 200 mila euro allocati sulle annualità 2023 e 2024 per la messa in sicurezza di un tratto di 12 chilometri, grazie all’accordo tra Regione Toscana e i comuni di San Romano in Garfagnana e Villa Collemandina.
Dopo il primo sopralluogo, avvenuto in data 15 aprile 2024, il presidente Eugenio Giani, sabato 8 febbraio 2025 tornerà all’Orecchiella per visionare i lavori di completamento del I lotto lungo il tratto compreso tra Corfino e l’Orecchiella. Durante la visita, il Presidente sarà accompagnato dall’ Assessore alle Infrastrutture, Trasporti, Urbanistica e pianificazione, Stefano Baccelli, dal Sindaco di San Romano, Raffaella Mariani e dal Sindaco di Villa Collemandina, Francesco Pioli, oltre ai tecnici responsabili del progetto. Ad accoglierli il Tenente Colonnello Cecilia Tucci del Reparto Carabinieri Biodiversità di Lucca.
Sarà un’occasione per illustrare nel dettaglio le opere realizzate e confrontarsi sull’impatto positivo di questi interventi per il futuro del territorio.
Programma della visita: Ore 11:30 arrivo del presidente per il sopralluogo tecnico lungo il tratto di strada comunale interessata dai lavori cui seguiranno i saluti istituzionali e le indicazioni in merito agli interventi compiuti.
“È una grande soddisfazione per le nostre Amministrazioni vedere conclusi i lavori relativi al I lotto - spiegano i primi cittadini, Raffaella Mariani e Francesco Pioli - Questo intervento, trionfo della collaborazione, della volontà politica e della visione condivisa che sa guardare oltre i confini amministrativi per abbracciare il bene comune, rappresenta un passo significativo verso il miglioramento della sicurezza stradale, la viabilità e la qualità delle infrastrutture locali, rispondendo alle esigenze dei cittadini e delle attività economiche del territorio. La promozione turistica delle aree di interesse culturale deriva anche dalle buone infrastrutture per raggiungerle. Ringraziamo il Presidente Giani e tutta l’amministrazione regionale che ha saputo ascoltare le istanze del territorio facendosene carico con concretezza e impegno. Questo risultato è la prova che quando le istituzioni dialogano i traguardi si raggiungono e diventano patrimonio di tutti!”
“Un passo avanti importante per la viabilità e i collegamenti di tutta quest’area. È la valorizzazione della Toscana diffusa a cui tengo molto - afferma il presidente Giani -. Oggi vediamo il completamento del 1° lotto che comprende il tratto fra Corfino e l’Orecchiella, un investimento importante che dimostra come la Regione voglia essere accanto ai comuni della Garfagnana per il miglioramento dei collegamenti in un territorio ad altissimo valore ambientale e ad alto potenziale turistico, un vero scrigno verde nella nostra Regione".