Garfagnana
Cade mentre si arrampica sul Giovo, alpinista soccorso in elicottero
Oggi la stazione Sast di Lucca è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone, sul gruppo del monte Grondilice. Soccorso dai tecnici, una volta stabilizzato, è stato elitrasportato a Cisanello dall'elisoccorso regionale Pegaso

Il difensore civico Manuele Bellonzi incontra la collega dell’università di Belgrado
Insediato a febbraio 2025, il dottor Manuele Bellonzi, garfagnino, difensore civico degli studenti dell’università di Camerino, ha iniziato un percorso di scambio con alcuni colleghi di altre università italiane, al fine di realizzare una rete informale di confronto

Camporgiano Domani: "Lavori al ponte sull’Edron, la chiusura potrebbe causare pesanti disagi"
Il gruppo consiliare “Camporgiano Domani” interviene in merito all'approvazione, da parte della provincia di Lucca, del progetto definitivo per la messa in sicurezza e manutenzione straordinaria del ponte sul torrente Edron, lungo la SR 445 in località Piastrella

Dalla Regione oltre 3,5 milioni per lo sviluppo dei territori della Garfagnana
La seconda variazione della manovra di bilancio 25-27 varata dal consiglio regionale riserva per il prossimo triennio 5 milioni e 575 mila euro ai territori della provincia di Lucca

Parte dalla Garfagnana il nuovo progetto “BiblioCare”: alla biblioteca comunale di Castelnuovo un corso di inglese per adulti di tutte le età
Lunedì 26 maggio dalle ore 14 alle ore 18, presso la biblioteca comunale “D. Pacchi” a Castelnuovo, si terrà la prima lezione del corso formativo “Inglese per tutti”: esso rientra nel progetto “BiblioCare” della Provincia di Lucca che vede l’Unione Comuni Garfagnana tra i soggetti partner

Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

Primo presidente donna all'Accademia Italiana di Scienze Forestali
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha completato le procedure per l'individuazione, l'insediamento e la nomina con Decreto del Ministero della Cultura dei nuovi organi statutari incaricati di amministrare l'ente: presidente, consiglio direttivo e collegio dei revisori dei conti

Gallicano, finanziate nuove rotatorie sulla provinciale di fondovalle
La variazione recentemente approvata dal Consiglio Regionale consentirà alla Provincia di Lucca di ottenere i necessari finanziamenti per la progettazioni di alcuni opere, tra cui il 3° e ultimo tratto della Circonvallazione di Altopascio e le nuove rotatorie da realizzare sulla provinciale di fondovalle, a Gallicano, e sulla via di Sottomonte, a Capannori, in sostituzione dell'incrocio dove si trova la pizzeria Irma

La donna e il dolore: grande interesse per l'incontro Asl
Ha suscitato grande interesse la webconference organizzata nel pomeriggio di martedì 29 aprile dall’Azienda USL Toscana nord ovest, nell'ambito delle iniziative della settimana sulla salute della donna promossa dalla Fondazione Onda, che ha conferito i bollini rosa a vari ospedali dell’azienda sanitaria

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 164
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”.
Lo scopo generale del progetto “Crediti di Sostenibilità” è di contribuire ad aumentare la resistenza climatica delle foreste appenniniche in provincia di Lucca, Massa Carrara, Reggio Emilia, Modena e Parma, per consentire alle generazioni future di continuare a beneficiare dei loro importanti servizi ecosistemici, ovvero: l’assorbimento della CO2, la conservazione della biodiversità, la regolazione del ciclo idrico, la conservazione del suolo e le funzioni turistico ricreative delle foreste.
Il progetto, partito nel 2022 e sviluppato anche grazie alla collaborazione con diverse Università ed istituti di ricerca italiani, oggi coinvolge 34 diversi proprietari forestali (pubblici e privati) per complessivi 28.689 ettari di superfice boschiva certificati secondo gli standard internazionali per la gestione forestale sostenibile e responsabile PEFC ed FSC.
I Crediti di Sostenibilità sono il riconoscimento economico ai servizi ecosistemici che le foreste generano; una tonnellata di CO2 equivalente assorbita costituisce l’indicatore quantitativo principale sulla base del quale vengono definiti i Crediti di Sostenibilità. Tutti gli introiti generati dalla vendita dei Crediti di Sostenibilità vengono distribuiti dal Parco Nazionale ai gestori forestali partner del progetto che li utilizzano per attuare nuovi interventi di resilienza e sostenibilità dei boschi, generando così un ciclo virtuoso.
Il protocollo d’intesa si propone di fornire alle imprese un ulteriore strumento per promuovere la sostenibilità ambientale e raggiungere la neutralità climatica. In pratica, incoraggia le aziende ad adottare pratiche che rispettano l'ecosistema e le risorse forestali. È un passo importante verso un futuro più sostenibile del nostro territorio.
Con l'accordo firmato con il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano Confindustria Toscana Nord non solo acquista Crediti di Sostenibilità, ma si impegna anche a sensibilizzare le imprese associate sull'importanza di questi crediti. L'obiettivo è promuovere strategie aziendali che riducano le emissioni di gas serra e bilancino quelle che non possono essere eliminate, sostenendo progetti positivi per il clima, come quelli che riguardano i boschi dell'Appennino tosco-emiliano. Le associate di Confindustria Toscana Nord vanteranno la prelazione nella prenotazione dei Crediti di Sostenibilità e potranno usufruire di una scontistica per il loro acquisto.
Fausto Giovanelli, Presidente Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano, ha dichiarato “Siglando questo protocollo di intesa il Parco stringe un’importante alleanza per stimolare la cultura della sostenibilità e della responsabilità sociale delle imprese del territorio della Riserva della Biosfera MAB UNESCO e non solo, stimolandole a sostenere la resilienza ai cambiamenti climatici dei boschi dell’Appennino e la capacità di assorbimento di CO2 attraverso modelli innovativi di gestione forestale.”
Raffaella Mariani, Presidente dell’Unione dei Comuni Garfagnana, ha dichiarato ”Questo accordo rafforza l’idea di relazione metro-montana che la Riserva della Biosfera stimola, un patto di collaborazione tra le comunità di crinale appenninico e quelle che vivono ed operano alle sue pendici. Con i Crediti di Sostenibilità le aziende toscane possono prendersi cura delle foreste d’Appennino.”
Fabia Romagnoli, Vice presidente di Confindustria Toscana Nord con delega alla sostenibilità, ha dichiarato “La firma di questo protocollo è nel solco del nostro impegno concreto per la sostenibilità ambientale. Rientra nei programmi su cui stiamo lavorando da tempo a favore delle nostre imprese associate e verso le comunità in cui siamo integrati. Attraverso una serie di azioni condivise, supportiamo l’adozione di strategie che coniugano sviluppo economico e rispetto per l’ambiente.”
Per maggiori informazioni www.creditisostenibilita.it
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 416
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto.
Massimiliano Puppa, proprietario del ristorante-pizzeria Il Nido dell’Aquila Hotel Tre Castelli di Colle Aginaia, nel comune di Gallicano, si dimostra molto soddisfatto per il picco di prenotazioni, avendo raggiunto il tutto esaurito già un mese fa. “Il menù fisso che abbiamo proposto – dichiara Massimiliano – prevede piatti tradizionali, pasta fatta in casa e l’immancabile agnello”.
Molto soddisfatto del numero di clienti si rivela anche Luca Casciani, titolare dell'Ariosteria a Castelnuovo di Garfagnana, che non ha scelto un menù fisso ma alla carta, così da lasciare più scelta ai clienti. “Abbiamo aggiunto l’agnello in occasione della Pasqua – afferma Luca –, ma abbiamo preferito offrire piatti di mare e terra per accontentare tutti; e come dessert non poteva mancare la pasimata”. Il locale, già ricco di prenotazioni, prevede inoltre il servizio d'asporto.
Il ristorante Il Baretto di Gianni Dini, a Castelnuovo di Garfagnana, chiude invece per Pasqua, ma apre il giorno di Pasquetta proponendo un menù a scelta libera con piatti della tradizione: "Sono, però, presenti anche alcune portate a base di erbe aromatiche - spiega il gestore - che erano state pensate per la festa di "Selvaggia", appena conclusa".
E per tutti coloro che desiderano passare le feste a casa, la Formaggeria Marovelli propone idee molto interessanti per arricchire il palato, dare un tocco in più ai propri pranzi o fare un bel regalo a qualcuno. Tra gli abbinamenti proposti da Romina Marovelli troviamo la pasimata da accompagnare con lo Zibibbo, vino siciliano, oppure un liquore di tarassaco adatto ad un formaggio fresco. Per gli amanti della cioccolata non mancano idee: Romina propone il Bagiòlo: "Un formaggio di mucca in crosta fiorita, perfetto con del cioccolato amaro ripieno di arancia candita. E per chi desidera soddisfare tutti i palati la proposta è quella della verticale di formaggi: una scatola con tre tipi di formaggi, dal più fresco al più stagionato, da mangiare da soli o da abbinare con della cioccolata".
La Garfagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara insomma ad accogliere queste festività stuzzicando l'appetito con i suoi eccezionali prodotti.