Garfagnana
Cade mentre si arrampica sul Giovo, alpinista soccorso in elicottero
Oggi la stazione Sast di Lucca è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone, sul gruppo del monte Grondilice. Soccorso dai tecnici, una volta stabilizzato, è stato elitrasportato a Cisanello dall'elisoccorso regionale Pegaso

Il difensore civico Manuele Bellonzi incontra la collega dell’università di Belgrado
Insediato a febbraio 2025, il dottor Manuele Bellonzi, garfagnino, difensore civico degli studenti dell’università di Camerino, ha iniziato un percorso di scambio con alcuni colleghi di altre università italiane, al fine di realizzare una rete informale di confronto

Camporgiano Domani: "Lavori al ponte sull’Edron, la chiusura potrebbe causare pesanti disagi"
Il gruppo consiliare “Camporgiano Domani” interviene in merito all'approvazione, da parte della provincia di Lucca, del progetto definitivo per la messa in sicurezza e manutenzione straordinaria del ponte sul torrente Edron, lungo la SR 445 in località Piastrella

Dalla Regione oltre 3,5 milioni per lo sviluppo dei territori della Garfagnana
La seconda variazione della manovra di bilancio 25-27 varata dal consiglio regionale riserva per il prossimo triennio 5 milioni e 575 mila euro ai territori della provincia di Lucca

Parte dalla Garfagnana il nuovo progetto “BiblioCare”: alla biblioteca comunale di Castelnuovo un corso di inglese per adulti di tutte le età
Lunedì 26 maggio dalle ore 14 alle ore 18, presso la biblioteca comunale “D. Pacchi” a Castelnuovo, si terrà la prima lezione del corso formativo “Inglese per tutti”: esso rientra nel progetto “BiblioCare” della Provincia di Lucca che vede l’Unione Comuni Garfagnana tra i soggetti partner

Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

Primo presidente donna all'Accademia Italiana di Scienze Forestali
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha completato le procedure per l'individuazione, l'insediamento e la nomina con Decreto del Ministero della Cultura dei nuovi organi statutari incaricati di amministrare l'ente: presidente, consiglio direttivo e collegio dei revisori dei conti

Gallicano, finanziate nuove rotatorie sulla provinciale di fondovalle
La variazione recentemente approvata dal Consiglio Regionale consentirà alla Provincia di Lucca di ottenere i necessari finanziamenti per la progettazioni di alcuni opere, tra cui il 3° e ultimo tratto della Circonvallazione di Altopascio e le nuove rotatorie da realizzare sulla provinciale di fondovalle, a Gallicano, e sulla via di Sottomonte, a Capannori, in sostituzione dell'incrocio dove si trova la pizzeria Irma

La donna e il dolore: grande interesse per l'incontro Asl
Ha suscitato grande interesse la webconference organizzata nel pomeriggio di martedì 29 aprile dall’Azienda USL Toscana nord ovest, nell'ambito delle iniziative della settimana sulla salute della donna promossa dalla Fondazione Onda, che ha conferito i bollini rosa a vari ospedali dell’azienda sanitaria

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 181
Un’opera preziosa che contribuisce a salvaguardare la memoria e a vivacizzare i colori di una vita preservandola dal rischio di farsi, col tempo, meno nitida.
Venerdì 25 aprile alle ore 16, presso il C.I.A.F. “Pietro Ferri” (ex Sala Cinema Pancetti) di Gorfigliano, nel Comune di Minucciano, verrà presentato il libro “Il “Prete Postino” di Gorfigliano Don Mario: il ribelle per Amore” (Effigi, 2025), a cura di Mario Tucci e Giulia Tucci. Il volume è inserito nella sezione “Radici” della collana editoriale Banca dell’Identità e della Memoria dell’Unione Comuni Garfagnana.
Per l’occasione interverranno il Sindaco del Comune di Minucciano Nicola Poli, la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, lo storico Oscar Guidi e l’autore Don Mario Tucci. A coordinare l’incontro la Prof.ssa Chiara Novelli. Chiuderà l’evento Edoardo Paladini “del farinello” con la dedica in poesia “Don Mario Tucci, il tuo apostolato era missione”.
La pubblicazione di Mario Tucci e Giulia Tucci, sua nipote, è incentrato sulla figura dello zio don Mario, il "prete postino" di Gorfigliano. Esso rappresenta un viaggio a ritroso nel tempo, di generazione in generazione, possibile grazie alla curiosità di riscoprire le proprie radici e di cristallizzare su carta l'inestimabile patrimonio orale con il quale si viene a contatto.
Molto significativa la parte del libro dedicata ai 'luoghi della memoria' dove il ricordo di cose passate si intreccia con la scoperta di un presente in cui è ancora possibile avvertire l'eco delle vicende che hanno segnato il cammino della nostra comunità.
“Questa ricerca di Mario Tucci e Giulia Tucci – afferma il Sindaco del Comune di Minucciano Nicola Poli – recupera un frammento del nostro recente passato attraverso il racconto, intimo e appassionato, di una figura importante per il nostro territorio. Dalle lettere e dalle pagine di diario riportate nel libro, emerge il ritratto umano di un personaggio che, con la sua esperienza di vita, ha lasciato un segno profondo nella comunità e che merita, quindi, di essere ricordato dalle generazioni a venire”.
“Una testimonianza significativa – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani - che lega la dimensione familiare e affettiva con quella più universale della storia. Questo volume su Don Tucci arricchisce ulteriormente l'archivio della Banca dell'Identità e della Memoria che, con i suoi oltre 100 titoli pubblicati, rappresenta sempre più un punto di riferimento per quanti vogliono conoscere e approfondire le radici e l’identità di questa terra”.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 181
Attivare lo Spid, prenotare una visita specialistica, pagare un ticket. Ad aiutare in queste operazioni ci pensano le Botteghe della Salute avviate in Toscana grazie alla collaborazione di Regione e Anci Toscana. Con il coinvolgimento delle sedi Avis la rete degli sportelli Botteghe della Salute si amplia: attraverso l'impegno attivo dei volontari e dei giovani in servizio civile con Avis Toscana si offrono a cittadini e donatori servizi di prossimità per sensibilizzare sui diritti di salute e favorire la cultura del dono, l'accessibilità - libera e gratuita - ai servizi pubblici e alla sanità digitale.
L'iniziativa, grazie anche al progetto di Servizio Civile Digitale "Giovani smart: donazioni di sangue e plasma e servizi sanitari digitali più accessibili per tutti" attivo dallo scorso dicembre, sono ad oggi 40 le sedi Avis in Toscana che hanno attivato un sportello Bottega della Salute per offrire a cittadini e donatori servizi gratuiti di sanità digitale.
"In totale, dall'attivazione del progetto nel 2022, sono stati offerti 2.135 servizi di facilitazione digitale, di cui 722 nel 2024: la maggior parte riguardano il servizio di attivazione Spid (267 servizi l'anno scorso) e di supporto per le applicazioni di sanità digitale come Toscana Salute e App IO (156 servizi). Le Botteghe della Salute sono un supporto importante alla popolazione garantiscono l'accesso ai servizi pubblici, riducendo il divario digitale e offrono l'opportunità di sensibilizzare al valore della solidarietà e del dono" afferma Claudia Firenze, presidente di Avis Toscana.
Nelle sedi Avis aderenti, i giovani del Servizio Civile Digitale sono pronti a dare il supporto necessario ai cittadini fornendo informazioni sui requisiti e le modalità per diventare donatori di sangue e plasma, oltre che assistenza digitale per accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico, sblocco Pin Tessera Sanitaria, attivazione dello Spid, prenotare visite ed esami attraverso il Cup online, prenotare esami ematici (Zerocode), cambiare medico online, pagare il ticket online, scaricare la certificazione fasce di reddito per esenzione.