Garfagnana
Camporgiano Domani: "Lavori al ponte sull’Edron, la chiusura potrebbe causare pesanti disagi"
Il gruppo consiliare “Camporgiano Domani” interviene in merito all'approvazione, da parte della provincia di Lucca, del progetto definitivo per la messa in sicurezza e manutenzione straordinaria del ponte sul torrente Edron, lungo la SR 445 in località Piastrella

Dalla Regione oltre 3,5 milioni per lo sviluppo dei territori della Garfagnana
La seconda variazione della manovra di bilancio 25-27 varata dal consiglio regionale riserva per il prossimo triennio 5 milioni e 575 mila euro ai territori della provincia di Lucca

Parte dalla Garfagnana il nuovo progetto “BiblioCare”: alla biblioteca comunale di Castelnuovo un corso di inglese per adulti di tutte le età
Lunedì 26 maggio dalle ore 14 alle ore 18, presso la biblioteca comunale “D. Pacchi” a Castelnuovo, si terrà la prima lezione del corso formativo “Inglese per tutti”: esso rientra nel progetto “BiblioCare” della Provincia di Lucca che vede l’Unione Comuni Garfagnana tra i soggetti partner

Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

Primo presidente donna all'Accademia Italiana di Scienze Forestali
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha completato le procedure per l'individuazione, l'insediamento e la nomina con Decreto del Ministero della Cultura dei nuovi organi statutari incaricati di amministrare l'ente: presidente, consiglio direttivo e collegio dei revisori dei conti

Gallicano, finanziate nuove rotatorie sulla provinciale di fondovalle
La variazione recentemente approvata dal Consiglio Regionale consentirà alla Provincia di Lucca di ottenere i necessari finanziamenti per la progettazioni di alcuni opere, tra cui il 3° e ultimo tratto della Circonvallazione di Altopascio e le nuove rotatorie da realizzare sulla provinciale di fondovalle, a Gallicano, e sulla via di Sottomonte, a Capannori, in sostituzione dell'incrocio dove si trova la pizzeria Irma

La donna e il dolore: grande interesse per l'incontro Asl
Ha suscitato grande interesse la webconference organizzata nel pomeriggio di martedì 29 aprile dall’Azienda USL Toscana nord ovest, nell'ambito delle iniziative della settimana sulla salute della donna promossa dalla Fondazione Onda, che ha conferito i bollini rosa a vari ospedali dell’azienda sanitaria

Primo Maggio, gli psicologi: "I giovani cambiano lavoro spinti da stress e voglia di avere più tempo libero"
In Toscana è soprattutto la fascia di età fra i 20 e i 34 anni a voler cambiare lavoro spinta da stress e voglia di avere più tempo libero

Il Parco Apuane interviene contro il rischio incendi
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune di Massa

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 120
Dalla fotografia digitale con smartphone, alle lezioni di inglese o di italiano, dalla navigazione sicura per evitare le truffe on line, alla realizzazione della propria autobiografia; dalla promozione culturale digitale alla gestione degli archivi digitali. E poi le fake news, l'educazione e l'economia di genere, l'invecchiamento attivo e l'acquisizione delle competenze relazionali.
Sono questi alcuni dei numerosi temi affrontati dal progetto BiblioCare promosso dalla Provincia di Lucca e realizzato attraverso la Rete documentaria di biblioteche e archivi del territorio. Una serie di interessanti e articolati corsi di formazione – gratuiti – che l'ente di Palazzo Ducale, capofila di BiblioLucca Rete delle Biblioteche e degli Archivi della provincia di Lucca, ha organizzato a seguito di una specifica indagine preliminare svolta attraverso questionari on line. Il progetto – lanciato oggi 23 aprile in occasione della giornata internazionale del libro e del diritto d'autore - propone un'offerta formativa rispondente ai bisogni espressi dall'indagine, i cui risultati sono stati elaborati per evidenziare esigenze anche sul piano della comunicazione, del reperimento e dell'ampliamento dell'utenza potenziale e dei contenuti specifici dei singoli corsi.
BiblioCare è finanziato dalla Provincia per oltre 291 mila euro attraverso il bando regionale PR FSE+ 2021-2027 ˝Giovani e adulti in-formati".
Questo il link dove trovare tutte le informazioni utili:https://bibliocare.provincia.lucca.it/
A chi si rivolgono i corsi. Le lezioni sono aperte alla popolazione adulta della provincia di Lucca, con particolare attenzione al coinvolgimento delle persone in situazione di svantaggio/marginalità educativa, sia per condizione personale che territoriale, e puntano a raggiungere le aree più periferiche in termini sociali e geografici, perseguendo una partecipazione ampia e trasversale aprendosi all'attuazione della moderna visione della biblioteca di comunità.
Gli obiettivi. La finalità principale è quella di facilitare l'acquisizione di competenze da parte della popolazione adulta con il coinvolgimento di biblioteche e archivi; l'obiettivo generale è di rendere le biblioteche dei territori il fulcro della vita della comunità.
Il progetto prevede la realizzazione di 60 corsi di formazione per cittadini, suddivisi in 5 aree tematiche (1088 ore di formazione nel complesso), a cui si aggiungono 9 corsi per ulteriori 135 ore per i bibliotecari e archivisti degli istituti che fanno parte della Rete BiblioLucca.
I partner di progetto sono i referenti del Comitato Tecnico, che rappresentano tutti gli istituti della Rete BiblioLucca. La localizzazione dei corsi sarà distribuita su tutto il territorio provinciale, raggiungendo anche le zone più periferiche, favorendo la più ampia partecipazione e la conoscenza delle varie sedi e delle loro potenzialità. I partner hanno attivato - fin dalla fase di progettazione - un'azione di rete con enti collaboratori per la lettura dei bisogni delle fasce marginali o svantaggiate.
Il ruolo degli operatori. Considerato il ruolo strategico degli operatori (bibliotecari ed archivisti) nel perseguimento degli obiettivi di innovazione e coinvolgimento sopra delineati, il progetto prevede anche un'azione di formazione a loro rivolta, così da favorirli nel ruolo di animatori e promotori di servizi rispondenti ai risultati attesi.
I soggetti partner. La Provincia di Lucca è l'ente capofila con BiblioLucca Rete delle biblioteche e archivi del territorio provinciale. Ad affiancare l'ente di Palazzo Ducale i Comuni di Lucca, Borgo a Mozzano, Altopascio, l'Unione dei Comuni della Garfagnana e il Comune di Pietrasanta.
Le biblioteche e gli archivi che ospiteranno i corsi sono 24 in totale: Biblioteca IMT Lucca, Biblioteca civica Agorà e Archivio storico di Lucca, Biblioteca comunale di Altopascio, Biblioteca comunale di Capannori, Biblioteca comunale di Porcari; le Biblioteche comunali di Montecarlo, Borgo a Mozzano, Barga, Pescaglia, Fosciandora, San Romano di Garfagnana, Molazzana, Gallicano, Castelnuovo di Garfagnana, Bagni di Lucca. In Versilia la Biblioteca comunale e l'Archivio storico di Viareggio, nonché le Biblioteche comunali Pietrasanta, Seravezza, Forte dei Marmi; la Biblioteca comunale di Camaiore e Archivio comunale di Camaiore, la Biblioteca centro di documentazione Sant'Anna di Stazzema.
I soggetti delegati alla docenza sono: Mestieri Toscana - Consorzio di cooperative sociali per i corsi rivolti alla cittadinanza e Soecoforma impresa sociale per i corsi dedicati ai bibliotecari e archivisti.
Intanto sono aperte le iscrizioni al primo corso 'Inglese per tutti: comunicare con il mondo in modo semplice e pratico', che si terrà dal 26 maggio al 4 agosto alla Biblioteca comunale di Castelnuovo di Garfagnana. 10 lezioni per un totale di 40 ore per un massimo di 20 iscritti. Scadenza iscrizioni 19 maggio (info: tel. 0583-65010 ;
-
Per info e iscrizioni sul BiblioCare: https://bibliocare.provincia.lucca.it/
Questo è l'elenco dei prossimi corsi e i cui dettagli (orari, luogo delle lezioni, partecipanti ammessi, ecc.) saranno comunicati più avanti.
-
Scatta come un professionista, corso di fotografia digitale con smartphone.
-
Promozione culturale 2.0, come usare i media digitali per valorizzare la cultura.
-
Navigare sicuri, guida pratica per evitare truffe on line e proteggere i propri dati.
-
Spid e Cns, strumenti per diventare un cittadino digitale consapevole.
-
Inglese per tutti, comunicare con il mondo in modo semplice e pratico
-
Comunicare senza barriere, sulla comunicazione aumentativa alternata (Caa).
-
Parlare italiano,corso pratico per vivere e comunicare in Italia.
-
Storia di famiglia, traccia il tuo albero genealogico con gli archivi storici.
-
Verità o inganno, come difendersi dalle fake news nell'era digitale.
-
Il futuro della memoria, come creare e gestire gli archivi digitali.
-
Ambiente e salute, scelte consapevoli per un ambiente sano.
-
Educazione di genere, verso una parità nelle opportunità e nelle risorse.
-
Economia di genere, verso una parità nelle opportunità, disuguaglianze economiche e discriminazione di genere.
-
Connessioni globali, come dialogare tra culture diverse.
-
Benessere mentale, strategie sulle sfide quotidiane.
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere a
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 260
Il transito di una rapida perturbazione atlantica tra la notte e le prime ore della mattina di domani, giovedì, causerà precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o breve temporale, più frequenti sul nord-ovest, in Lunigiana, Versilia e Valle del Serchio. Per queste zone la sala operativa della protezione civile della Regione Toscana ha emesso un’allerta con codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico dei corsi d'acqua minori, con validità dalla mezzanotte di mercoledì 23 alle ore 20:00 di giovedì 24 aprile.
La Protezione civile raccomanda come sempre di tenersi aggiornati sull’evoluzione delle condizioni meteo ed evitare di sostare nelle zone vicine agli alvei dei corsi d’acqua.