Garfagnana
Camporgiano Domani: "Lavori al ponte sull’Edron, la chiusura potrebbe causare pesanti disagi"
Il gruppo consiliare “Camporgiano Domani” interviene in merito all'approvazione, da parte della provincia di Lucca, del progetto definitivo per la messa in sicurezza e manutenzione straordinaria del ponte sul torrente Edron, lungo la SR 445 in località Piastrella

Dalla Regione oltre 3,5 milioni per lo sviluppo dei territori della Garfagnana
La seconda variazione della manovra di bilancio 25-27 varata dal consiglio regionale riserva per il prossimo triennio 5 milioni e 575 mila euro ai territori della provincia di Lucca

Parte dalla Garfagnana il nuovo progetto “BiblioCare”: alla biblioteca comunale di Castelnuovo un corso di inglese per adulti di tutte le età
Lunedì 26 maggio dalle ore 14 alle ore 18, presso la biblioteca comunale “D. Pacchi” a Castelnuovo, si terrà la prima lezione del corso formativo “Inglese per tutti”: esso rientra nel progetto “BiblioCare” della Provincia di Lucca che vede l’Unione Comuni Garfagnana tra i soggetti partner

Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

Primo presidente donna all'Accademia Italiana di Scienze Forestali
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha completato le procedure per l'individuazione, l'insediamento e la nomina con Decreto del Ministero della Cultura dei nuovi organi statutari incaricati di amministrare l'ente: presidente, consiglio direttivo e collegio dei revisori dei conti

Gallicano, finanziate nuove rotatorie sulla provinciale di fondovalle
La variazione recentemente approvata dal Consiglio Regionale consentirà alla Provincia di Lucca di ottenere i necessari finanziamenti per la progettazioni di alcuni opere, tra cui il 3° e ultimo tratto della Circonvallazione di Altopascio e le nuove rotatorie da realizzare sulla provinciale di fondovalle, a Gallicano, e sulla via di Sottomonte, a Capannori, in sostituzione dell'incrocio dove si trova la pizzeria Irma

La donna e il dolore: grande interesse per l'incontro Asl
Ha suscitato grande interesse la webconference organizzata nel pomeriggio di martedì 29 aprile dall’Azienda USL Toscana nord ovest, nell'ambito delle iniziative della settimana sulla salute della donna promossa dalla Fondazione Onda, che ha conferito i bollini rosa a vari ospedali dell’azienda sanitaria

Primo Maggio, gli psicologi: "I giovani cambiano lavoro spinti da stress e voglia di avere più tempo libero"
In Toscana è soprattutto la fascia di età fra i 20 e i 34 anni a voler cambiare lavoro spinta da stress e voglia di avere più tempo libero

Il Parco Apuane interviene contro il rischio incendi
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune di Massa

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 266
Qual è l'importanza delle Comunità Energetiche Rinnovabili sul territorio? Quali i possibili sviluppi e soprattutto i benefici delle Cer che possono essere condivisi tra vari soggetti a beneficio di comunità e cittadini?
A questi quesiti ha cercato di dare risposta l'incontro svoltosi oggi, lunedì 16 dicembre 2024, nei locali dell'Antica Armeria di Palazzo Ducale dedicato, appunto, alle esperienze delle Cer sul territorio provinciale.
L'incontro - promosso dal Distretto di Economia civile e dalla Provincia di Lucca e coordinato da Emanuele Pasquini – nasceva dall'esigenza di fare il punto sulla situazione dopo due anni di lavoro del Distretto di economia civile sulle comunità energetiche e, al contempo, come occasione di ripartenza per programmare iniziative future su un tema così attuale, nonché per creare le condizioni di sostegno alle reti territoriali del privato sociale.
Una Comunità Energetica Rinnovabile è un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e amministrazioni locali, cooperative, enti di ricerca, enti religiosi e del Terzo settore, che condividono l'energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità di uno o più soggetti associatisi alla comunità. In una CER l'energia elettrica rinnovabile può esser condivisa tra i diversi soggetti produttori e consumatori, localizzati all'interno di un medesimo perimetro geografico, grazie all'impiego della rete nazionale di distribuzione di energia elettrica, che rende possibile la condivisione virtuale di tale energia.
"L'obiettivo principale di una CER – ha spiegato Luca Menesini, consigliere provinciale delegato al Distretto di Economia civile e alle politiche energetiche - è quello di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai propri componenti e alle aree locali in cui opera, attraverso l'autoconsumo di energia rinnovabile. La Provincia ha un ruolo importante all'interno del Distretto di economia civile che si occupa anche dell'aspetto del cibo e di quello delle comunità educanti. Il nostro intento è di creare un network virtuoso tra queste esperienze e sostenere certi processi, sollecitando la cittadinanza per promuovere sempre più adesioni da parte sia dei produttori di energia, sia dei consumatori creando relazioni con potenziali finanziatori e sollecitando la nascita di ulteriori comunità energetiche alla luce di un sempre crescente fabbisogno di energia elettrica".
Nel corso dell'incontro hanno portato il loro contributo fattivo Piero Tartagni (Presidente CER Capannori), Aldo Intaschi (Misericordia Lido di Camaiore) e Francesco Pinagli (Unione Comuni Garfagnana) che hanno raccontato alla platea le tre rispettive esperienze.
La prima esperienza è del Comune di Capannori con una Cer operativa che riunisce produttori e consumatori e sta ampliando le adesioni con investimenti mirati sui pannelli fotovoltaici; la seconda della Misericordia di Lido di Camaiore che promuove una Cer legata agli immobili di proprietà del sodalizio e al progetto di Housing sociale; la terza riguarda l'Unione dei Comuni della Garfagnana che sta partendo con una start – up dedicata, un'esperienza pilota di Cer che intende essere anche il motore di sviluppo delle aree interne.
Ricordiamo, infine, che i soggetti che fanno parte del Distretto di economia civile sono ormai una cinquantina. Qui di seguito quelli che ne hanno promosso la costituzione: l'Arcidiocesi di Lucca - Ufficio Pastorale Caritas, Provincia di Lucca, Comuni di Lucca, di Capannori, di Castelnuovo di Garfagnana, di Viareggio, Legambiente nazionale, Legambiente Toscana, Legambiente Lucca, Legambiente Capannori e Piana lucchese, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Lucca, Polo tecnologico di Lucca, Associazione Ascolta la mia Voce, Nanina Cooperativa Sociale, Associazione Nuova Solidarietà - Equinozio, Cooperativa Sociale Agricola Calafata.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 206
La sicurezza sul lavoro è al centro del dibattito in consiglio provinciale con l'istituzione di un osservatorio e l'indizione di borse di studio per i figli di coloro che hanno perso la vita sul posto di lavoro. Non solo una discussione sull'importanza del tema, quindi, ma proposte di azioni concrete da mettere in atto per promuovere la sicurezza sui luoghi di lavoro e aiutare chi ha vissuto il dramma di una 'morte bianca': questo è il senso dell'ordine del giorno presentato dal consigliere di maggioranza, Federico Gilardetti ed approvato all'unanimità dal consiglio.
«La sicurezza sui luogi di lavoro - dice Gilardetti - è un tema su cui non è possibile abbassare la guardia, le conquiste in tale ambito non possono mai considerarsi in pieno acquisite, in quanto puntualmente, ogni anno, veniamo raggiunti da notizie di cronaca e statistiche spaventose per un Paese civile, come dovrebbe essere il nostro».
Nel suo intervento, Gilardetti riportato i dati nazionali, facendo riferimento anche ai fatti locali che si sono verificati recentemente e che sono tali da rendere necessario mettere in piedi azioni concrete per contrastare questo fenomeno.
Per questa ragione, l'ordine del giorno impegna il presidente della Provincia «affinché venga istituito un osservatorio provinciale permanente sulla sicurezza sui luoghi di lavoro che coinvolga le amministrazioni locali, attraverso le conferenze dei sindaci, le parti sociali, l'Asl, l'Inail e l'Ispettorato del lavoro e che si affianchi al Tavolo provinciale sul lavoro. Questo Osservatorio dovrà svolgere, infatti, funzione di analisi - spiega il consigliere di maggioranza - e monitoraggio, ma sarà anche chiamato allo sviluppo di iniziative rivolte sia alla cittadinanza, sia alle amministrazioni locali, mirate alla prevenzione e alla sensibilizzazione riguardo la sicurezza sui luoghi di lavoro».
L'altra iniziativa proposta e che ha trovato accoglienza positiva in consiglio provinciale è quella dell'istituzione di borse di studio, destinate ai figli dei lavoratori morti sul luogo di lavoro. «Riteniamo - conclude il consigliere - che questo possa rappresentare uno strumento di aiuto concreto per le famiglie che hanno vissuto il dramma di veder morire un loro caro durante lo svolgimento delle proprie mansioni, sebbene l'augurio di tutto il consiglio provinciale sia quello di non dover mai ricorrere a tale fondo».
«Le iniziative presentate in consiglio provinciale da Gilardetti - commenta il presidente della Provincia, Marcello Pierucci - rappresentano un atto concreto che, come ente, vogliamo compiere, affinché si possa avere una sempre più diffusa cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro, attraverso un'azione capillare che svolgerà l'Osservatorio provinciale. Al tempo stesso, però, non possiamo dimenticare coloro che sono passati attraverso queste tragedie e, come amministratori pubblici, è nostro dovere fare quanto nelle nostre possibilità per dare un sostegno a queste persone e, in questo senso, va l'iniziativa delle borse di studio contenuta nell'ordine del giorno».