Garfagnana
Parte dalla Garfagnana il nuovo progetto “BiblioCare”: alla biblioteca comunale di Castelnuovo un corso di inglese per adulti di tutte le età
Lunedì 26 maggio dalle ore 14 alle ore 18, presso la biblioteca comunale “D. Pacchi” a Castelnuovo, si terrà la prima lezione del corso formativo “Inglese per tutti”: esso rientra nel progetto “BiblioCare” della Provincia di Lucca che vede l’Unione Comuni Garfagnana tra i soggetti partner

Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

Primo presidente donna all'Accademia Italiana di Scienze Forestali
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha completato le procedure per l'individuazione, l'insediamento e la nomina con Decreto del Ministero della Cultura dei nuovi organi statutari incaricati di amministrare l'ente: presidente, consiglio direttivo e collegio dei revisori dei conti

Gallicano, finanziate nuove rotatorie sulla provinciale di fondovalle
La variazione recentemente approvata dal Consiglio Regionale consentirà alla Provincia di Lucca di ottenere i necessari finanziamenti per la progettazioni di alcuni opere, tra cui il 3° e ultimo tratto della Circonvallazione di Altopascio e le nuove rotatorie da realizzare sulla provinciale di fondovalle, a Gallicano, e sulla via di Sottomonte, a Capannori, in sostituzione dell'incrocio dove si trova la pizzeria Irma

La donna e il dolore: grande interesse per l'incontro Asl
Ha suscitato grande interesse la webconference organizzata nel pomeriggio di martedì 29 aprile dall’Azienda USL Toscana nord ovest, nell'ambito delle iniziative della settimana sulla salute della donna promossa dalla Fondazione Onda, che ha conferito i bollini rosa a vari ospedali dell’azienda sanitaria

Primo Maggio, gli psicologi: "I giovani cambiano lavoro spinti da stress e voglia di avere più tempo libero"
In Toscana è soprattutto la fascia di età fra i 20 e i 34 anni a voler cambiare lavoro spinta da stress e voglia di avere più tempo libero

Il Parco Apuane interviene contro il rischio incendi
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune di Massa

"Bici in Comune": Pieve Fosciana e Fosciandora firmano un progetto vincente
Promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute S.p.A e dell'ANCI, questo bando offriva la possibilità di finanziare progetti per la promozione della mobilità ciclistica come strumento per uno stile di vita sano e attivo; oltre a favorire lo sviluppo del cicloturismo

Infortuni sul lavoro, due giornate drammatiche. I sindacati: "Rabbia e sgomento"
I lavoratori del distretto del marmo Apuo Versiliese oggi si sono fermati per tutta la giornata lavorativa per dare un segnale forte: basta morti sul lavoro

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 1375
L'ultimo corpo, o meglio i resti di esso, è stato rinvenuto. Quello della donna rimasta sotto le macerie, assieme al marito - entrambi asiatici -, a seguito dell'esplosione della loro abitazione avvenuta, probabilmente a causa di una fuga di gas, nella notte tra sabato e domenica ad Eglio, frazione del comune di Molazzana.
Dopo il ritrovamento del cadavere del marito, gli sforzi si erano infatti concentrati sulla ricerca della donna, data per dispersa. Minuti, ore, giorni interminabili. A lavoro - giorno e notte - militari, unità cinofile, vigili del fuoco, volontari. Tutti. Anche la vigilia di Natale, anche il giorno di Natale.
I resti della donna, quasi irriconoscibili date anche le alte temperature dell'esplosione, sono stati rinvenuti nella zona cucina, in un posto pericolante. È servito l'ausilio del medico legale per riconoscerli.
Le tracce erano state segnate ieri dal cane molecolare dei carabinieri di Bologna. Stamattina, quindi, i militari del comando della compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, comandati dal capitano Biagio Oddo, le hanno sviluppate.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 254
Il Lonfo delle fanfole in 3D. È stata premiata lunedì 23 dicembre, al Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio, Rebecca Marovelli quale autrice del disegno vincitore tra quelli creati dai bambini e dalle bambine che hanno partecipato il 6 agosto al laboratorio "Chi è il Lonfo delle fanfole" per bimbi 5/10 anni, tenuto da Lucia Morelli nel calendario del terzo festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale territoriale della provincia di Lucca con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Le sembianze del Lonfo, da quanto si apprende nella poesia scritta da Fosco Maraini nel linguaggio di sua invenzione che definì "metasemantica", sono sconosciute, ma da esercizi di libera immaginazione sono nate illustrazioni personali del personaggio. Tra tutti i disegni realizzati ne è stato scelto uno, quello di Rebecca, che è stato realizzato in 3D a cura di Cristiano Cavani di R3direct.
Lunedì pomeriggio è avvenuta la consegna ufficiale del Lonfo in 3D e la premiazione di Rebecca (nelle foto allegate) da parte di Lucia Morelli, referente del festival per i progetti didattici, per conto di Alessandro Colombini, presidente dell'assemblea dei musei aderenti al Sistema Museale Territoriale, insieme al sindaco di Piazza al Serchio, Andrea Carrari, di Umberto Bertolini, curatore del museo, di Manola Bartolomei, operatrice del museo, e di Cristiano Cavani della R3direct.
Fosco Maraini, antropologo, orientalista, alpinista, fotografo, scrittore e poeta italiano nato a Firenze, si innamorò delle Alpi Apuane da ragazzo e ad esse rimase profondamente legato tutta la vita, tanto da sceglierle come luogo di elezione, di residenza, e da volervi essere sepolto: la sua tomba si trova infatti nel piccolo cimitero dell'Alpe di sant'Antonio. La sua casa in Pasquigliora (Molazzana), acquistata recentemente dal Comune di Molazzana, in collaborazione con il CAI diventerà una casa-museo con annesso un "Rifugio Culturale".
La terza edizione del festival "I Musei del sorriso" offre un cartellone di oltre 40 eventi a ingresso libero (www.museiprovincialucca.it/eventi) che termina a dicembre 2024; è un'iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 31 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca:
Il calendario è a questa pagina: http://www.museiprovincialucca.it/eventi
Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).
- Galleria: