Garfagnana
Camporgiano Domani: "Lavori al ponte sull’Edron, la chiusura potrebbe causare pesanti disagi"
Il gruppo consiliare “Camporgiano Domani” interviene in merito all'approvazione, da parte della provincia di Lucca, del progetto definitivo per la messa in sicurezza e manutenzione straordinaria del ponte sul torrente Edron, lungo la SR 445 in località Piastrella

Dalla Regione oltre 3,5 milioni per lo sviluppo dei territori della Garfagnana
La seconda variazione della manovra di bilancio 25-27 varata dal consiglio regionale riserva per il prossimo triennio 5 milioni e 575 mila euro ai territori della provincia di Lucca

Parte dalla Garfagnana il nuovo progetto “BiblioCare”: alla biblioteca comunale di Castelnuovo un corso di inglese per adulti di tutte le età
Lunedì 26 maggio dalle ore 14 alle ore 18, presso la biblioteca comunale “D. Pacchi” a Castelnuovo, si terrà la prima lezione del corso formativo “Inglese per tutti”: esso rientra nel progetto “BiblioCare” della Provincia di Lucca che vede l’Unione Comuni Garfagnana tra i soggetti partner

Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

Primo presidente donna all'Accademia Italiana di Scienze Forestali
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha completato le procedure per l'individuazione, l'insediamento e la nomina con Decreto del Ministero della Cultura dei nuovi organi statutari incaricati di amministrare l'ente: presidente, consiglio direttivo e collegio dei revisori dei conti

Gallicano, finanziate nuove rotatorie sulla provinciale di fondovalle
La variazione recentemente approvata dal Consiglio Regionale consentirà alla Provincia di Lucca di ottenere i necessari finanziamenti per la progettazioni di alcuni opere, tra cui il 3° e ultimo tratto della Circonvallazione di Altopascio e le nuove rotatorie da realizzare sulla provinciale di fondovalle, a Gallicano, e sulla via di Sottomonte, a Capannori, in sostituzione dell'incrocio dove si trova la pizzeria Irma

La donna e il dolore: grande interesse per l'incontro Asl
Ha suscitato grande interesse la webconference organizzata nel pomeriggio di martedì 29 aprile dall’Azienda USL Toscana nord ovest, nell'ambito delle iniziative della settimana sulla salute della donna promossa dalla Fondazione Onda, che ha conferito i bollini rosa a vari ospedali dell’azienda sanitaria

Primo Maggio, gli psicologi: "I giovani cambiano lavoro spinti da stress e voglia di avere più tempo libero"
In Toscana è soprattutto la fascia di età fra i 20 e i 34 anni a voler cambiare lavoro spinta da stress e voglia di avere più tempo libero

Il Parco Apuane interviene contro il rischio incendi
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune di Massa

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 216
Saranno circa 1,3 milioni gli italiani in viaggio nel periodo di Capodanno usufruendo dei servizi delle agenzie: circa 450mila in Italia, mentre quasi 850mila in una destinazione estera. A stimarlo è il Centro Studi Turistici di Firenze per Assoviaggi Confesercenti.
"La Toscana si conferma fortemente attrattiva anche in questi ultimi giorni del 2024, complice un'offerta completa e molto competitiva su tutto il territorio - commenta Nico Gronchi, presidente di Confesercenti Toscana -. Enogastronomia, Cultura, Città d'arte ed eventi, si combinano in questi giorni con i tanti appuntamenti che saranno realizzati nelle principali città toscane per salutare la fine dell'anno, contribuendo a rendere questa regione uno dei luoghi ideali per la propria esperienza di viaggio"
L'andamento delle prenotazioni. Il Capodanno si conferma il momento clou per i viaggi: il 65% degli italiani che ha scelto di viaggiare durante queste feste partirà tra la fine e l'inizio dell'anno. Complessivamente, però, le richieste di prenotazione sono in calo di circa il 4% rispetto allo scorso anno: la forte ripresa del mercato del turismo globale ha comportato l'aumento delle tariffe in tutto il mondo, ma gli alti costi dei servizi turistici pesano in particolar modo sui viaggiatori italiani che hanno meno capacità di spesa di altri Paesi europei.
Le tipologie di viaggio. Per salutare il 2024 e accogliere il 2025 gli italiani sceglieranno soprattutto le capitali europee, mentre calano, rispetto allo scorso anno, le richieste per viaggi del settore termale/wellness. Registrano invece un aumento di interesse le crociere, i viaggi su misura e i viaggi di gruppo con accompagnatore, i viaggi avventura, le vacanze attive/sportive e soprattutto i prodotti per i diversi Paesi del Mediterraneo.
Le destinazioni in Italia e all'estero. Per chi ha scelto di rimanere nel Belpaese, tra le regioni di maggior interesse il Trentino-Alto Adige è la meta preferita, seguito da Toscana, Campania, Lazio, Sicilia e Veneto. Per gli italiani che si concederanno invece una vacanza all'estero, tra le destinazioni più richieste troviamo la Spagna, la Francia, il Marocco (in forte aumento), il Regno Unito e l'Austria. Tra le mete del "medio raggio" le scelte si sono concentrate su Egitto , Finlandia, Norvegia, Islanda e Svezia, tutte invece in diminuzione rispetto al 2023, com la sola ecceizone dell'Egitto che registra un leggero aumento.. Infine, per il "lungo raggio" spiccano Caraibi, Stati Uniti, Thailandia, Giappone, Vietnam. Non sono mancate, inoltre, richieste per Madagascar, Argentina, Seychelles, Sudafrica e Australia, Maldive, Kenya, Zanzibar, Tanzania, Messico e Mauritius.
"Stanno cambiando le tipologie di viaggio e le destinazioni di breve raggio tornano ad avere un appeal importante e la Toscana può attrarre flussi importanti di viaggiatori, ma l'aumento delle tariffe - conclude Nico Gronchi - ha ridotto la capacità di spesa del turismo interno che si riduce in termini di prenotazioni, consolidando un trend negativo iniziato con l'estate 2024".
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 294
È un dato agghiacciante, che deve fare riflettere. L'Arma dei carabinieri ha attivato, solo quest'anno, ben 341 codici rossi per violenza di genere nel territorio della provincia di Lucca. Un dato in aumento, seppur di poco, rispetto al 2023 ma che rileva, in maniera lapalissiana, quanto questo fenomeno sia estremamente preoccupante.
Quasi un codice rosso al giorno. Da rabbrividire. Violenze sessuali, maltrattamenti in famiglia, atti persecutori. 109 misure cautelari emesse nel 2024: tra carcere, domiciliari, divieti di avvicinamento, braccialetti elettronici. Si pensi che, in provincia di Lucca, sono - in media - 130 i braccialetti che i militari devono monitorare. Il che significa 150 alert quotidiani - per lo più falsi allarmi, per fortuna - da dover controllare e accertare dalle pattuglie. Un lavoro mastodontico.
Il dato è emerso questa mattina, nella nuova sala conferenze del comando provinciale in Cortile degli Svizzeri a Lucca, nell'incontro di fine anno convocato dal colonnello Arturo Sessa, alla presenza anche del capitano Biagio Oddo, comandante della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana, competente per tutta la Valle del Serchio.
"L'attivazione di un codice rosso, per la stazione competente, significa un ònere burocratico particolarmente impegnativo - ha esordito il comandante provinciale Sessa -. Significa seguire la vittima, proteggerla, acquisire testimonianze e documentazione sanitaria, attivare i centri antiviolenza".
Ci sono anche le buone notizie, ovviamente. C'è un leggero dei reati consumati in provincia ad esempio. Si è affievolito il fenomeno dei furti e, in particolare, di quelli in abitazione per cui si registra un calo di oltre il 22 per cento. Un dato, questo, estremamente confortante e significativo se si tiene conto che la provincia di Lucca è (fonte Sole 24 Ore) tra le prime in Italia - in proporzione al numero di abitanti - per questo genere di reato.
"L'Arma è impegnata, in prima linea, contro l'attività predatoria - ha spiegato il colonnello Sessa -. I dati di quest'anno ci indicano che le 33 stazioni territoriali stanno facendo un'efficace opera di prevenzione. Quasi 24 mila servizi preventivi, tra pattuglie e perlustrazioni, con una media di oltre 270 militari impegnati ogni giorno. Quasi 120 mila ore impegate sul territorio. Una percorrenza complessiva di quasi 1 milione e 400 mila chilometri con le 125 automobili a disposizione del comando. Numeri importanti".
Tanti sono stati, in generale, gli interventi operativi. Interventi che, purtroppo, hanno portato anche al ferimento di 16 militari. Tante pure le attività di controllo, con oltre 90 mila soggetti fermati, identificati, controllati ed inseriti nelle banche dati. In totale sono stati effettuati, rispetto allo scorso anno, il 30 per cento in più di arresti. 270 persone arrestate, di cui oltre 100 cittadini extra-comunitari.
"La maggior parte di questi arresti - specifica il colonnello - sono stati eseguiti in flagranza di reato grazie ad un intervento tempestivo e ad un ottimo coordinamento con le altre forze di polizia. Una risposta anche a quel calo di reati di cui sopra. Segnalo anche un incremento delle denunce a piede libero del 15 per cento circa. Denunce, conseguenti alle attività investigative e legate all'attività giudiziaria".
L'80 per cento dei reati che vengono consumati in provincia sono stati denunciati all'Arma dei carabinieri. Anche questo dato la dice lunga sull'importanza di questo corpo. L'attività giudiziaria ha affidato oltre 6 mila e 300 deleghe all'Arma con l'onore - ma anche l'ònere - che questo comporta.
Le tre centrali operative di Lucca, Viareggio e Castelnuovo di Garfagnana hanno ricevuto, quest'anno, un totale di 33 mila 90 chiamate. Ovvero una media di 90 chiamate al giorno al numero di emergenza 112.
In provincia di Lucca, infine, ci sono il gruppo forestale dei carabinieri e l'ispettorato del lavoro. Quest'ultimo opera a stretto contatto con le stazioni territoriali, con un'attività molto mirata alla prevenzione di infortuni - altro tema tristemente attuale - che ha portato a ben 190 aziende controllate e 37 sospensioni di attività imprenditoriali. 175 imprenditori irregolari registrati sul territorio su 406 controlli. Altri dato allarmante. Significa che quasi il 40 per cento dei lavoratori controllati era irregolare. Un dato rilevante. Sono state comminate 250 mila euro di sanzioni amministrative e recuperate oltre 40 mila euro.
Il gruppo carabinieri forestali ha, infine, effettuato 4 mila 300 controlli ed elevato ben 276 mila euro di sanzioni amministrative.
"Si tratta di un bilancio positivo - conclude il comandante Sessa - frutto di un'attività che ha portato a risultati concreti. Per me è l'occasione per ringraziare le donne e gli uomini dell'Arma, che quest'anno hanno dato il massimo, i giornalisti e gli organi di stampa, per la loro importante attività di comunicazione, e tutti i cittadini affinché il 2025 sia sereno e pieno di soddisfazioni".
Foto Alcide
- Galleria: