Garfagnana
Camporgiano Domani: "Lavori al ponte sull’Edron, la chiusura potrebbe causare pesanti disagi"
Il gruppo consiliare “Camporgiano Domani” interviene in merito all'approvazione, da parte della provincia di Lucca, del progetto definitivo per la messa in sicurezza e manutenzione straordinaria del ponte sul torrente Edron, lungo la SR 445 in località Piastrella

Dalla Regione oltre 3,5 milioni per lo sviluppo dei territori della Garfagnana
La seconda variazione della manovra di bilancio 25-27 varata dal consiglio regionale riserva per il prossimo triennio 5 milioni e 575 mila euro ai territori della provincia di Lucca

Parte dalla Garfagnana il nuovo progetto “BiblioCare”: alla biblioteca comunale di Castelnuovo un corso di inglese per adulti di tutte le età
Lunedì 26 maggio dalle ore 14 alle ore 18, presso la biblioteca comunale “D. Pacchi” a Castelnuovo, si terrà la prima lezione del corso formativo “Inglese per tutti”: esso rientra nel progetto “BiblioCare” della Provincia di Lucca che vede l’Unione Comuni Garfagnana tra i soggetti partner

Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

Primo presidente donna all'Accademia Italiana di Scienze Forestali
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha completato le procedure per l'individuazione, l'insediamento e la nomina con Decreto del Ministero della Cultura dei nuovi organi statutari incaricati di amministrare l'ente: presidente, consiglio direttivo e collegio dei revisori dei conti

Gallicano, finanziate nuove rotatorie sulla provinciale di fondovalle
La variazione recentemente approvata dal Consiglio Regionale consentirà alla Provincia di Lucca di ottenere i necessari finanziamenti per la progettazioni di alcuni opere, tra cui il 3° e ultimo tratto della Circonvallazione di Altopascio e le nuove rotatorie da realizzare sulla provinciale di fondovalle, a Gallicano, e sulla via di Sottomonte, a Capannori, in sostituzione dell'incrocio dove si trova la pizzeria Irma

La donna e il dolore: grande interesse per l'incontro Asl
Ha suscitato grande interesse la webconference organizzata nel pomeriggio di martedì 29 aprile dall’Azienda USL Toscana nord ovest, nell'ambito delle iniziative della settimana sulla salute della donna promossa dalla Fondazione Onda, che ha conferito i bollini rosa a vari ospedali dell’azienda sanitaria

Primo Maggio, gli psicologi: "I giovani cambiano lavoro spinti da stress e voglia di avere più tempo libero"
In Toscana è soprattutto la fascia di età fra i 20 e i 34 anni a voler cambiare lavoro spinta da stress e voglia di avere più tempo libero

Il Parco Apuane interviene contro il rischio incendi
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune di Massa

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 1700
Chi si forgia a queste latitudini, si riconosce subito. È determinato, tenace. Un lavoratore. Non ha troppi fronzoli per la testa. È operativo, concreto. Un tutt'uno con la terra che calpesta.
Per capire chi siamo, spesso, basta andare in un'altra città. Lì, tra estranei, l'identità emerge con prepotenza. Il garfagnino, scarpe grosse e cervello fino, ha, per certi versi, una marcia in più. Ha una radicata cultura del sacrificio e dell'accoglienza, una naturale propensione alla solidarietà. È geneticamente programmato per rimboccarsi le maniche di fronte alle avversità.
Il garfagnino ha carattere. È resiliente. Non si abbatte al primo colpo di vento. Ha radici profonde e un tronco robusto. Non si fa mettere i piedi in testa da nessuno. La testa, casomai, la usa per ragionare. È un essere pratico, che sa della vita più di quanto dimostra.
La bontà lo contraddistingue. L'onestà. Il garfagnino è un amico leale, generoso. Non ostenta. Vede con il cuore ciò che gli occhi non colgono. Di lui, ci si può fidare. Ciecamente. Ha un animo buono e un sorriso sempre di riserva. Può apparire rude a prima vista, ma è una facciata. Come il ghiaccio che si scioglie al sole. Ha una genuina propensione per la semplicità.
Chi abita in città non ha la fortuna di crescere con l'odore del fieno nelle narici. Non sa dello scoppiettio delle caldarroste. Non ha l'orizzonte sconfinato dei nostri prati. Non conosce lo stress dei clacson. Non ha la fretta di arrivare. Osserva paziente, sulla riva del fiume.
Commentare le foto dell'amico Tommaso Teora è sempre un'impresa ardua. Ogni volta si finisce per elogiarne i soggetti. E, i soggetti, sono quasi sempre i garfagnini e la Garfagnana. Sotto trovate alcuni scatti - del 2024, ma anche del 2023 - che immortalano momenti di festa a Cerageto ("A Spasso per il Borgo"), a Lupinaia ("Festa della Castagna"), a Riana ("Festa del vino"), a Sassi ("Festa medievale") e a Sillico ("Festa medievale").
Il preambolo iniziale, prendetelo come un'appendice. Un "elogio del garfagnino", quello che le immagini non dicono - o, forse, dicono meglio di mille parole.
Foto di Tommaso Teora
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 270
Un anno di crescita e di sviluppo che porta con sé nuove sfide ed opportunità da cogliere grazie ad una gestione efficiente, efficace ed economica dei servizi sul territorio in parallelo ad iniziative di sviluppo socio-economico.
La Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani ripercorre le attività svolte dai Servizi dell’Ente nel corso del 2024 guardando ai risultati raggiunti e agli investimenti avviati in progetti, molti dei quali vedranno la conclusione nell’anno a venire 2025.
L’Unione, innanzitutto, è risultata al primo posto in Toscana negli incentivi regionali in materia di gestione associata delle funzioni: un risultato importante, questo, che ha consentito all’Ente di erogare servizi di livello senza ulteriori costi sui bilanci dei Comuni componenti anche in presenza di notevoli aumenti di costi di beni, servizi e manodopera.
L’Ente ha in fase avanzata la predisposizione del Piano Operativo Intercomunale che comporta un notevole risparmio in termini di risorse umane e finanziarie per i singoli Comuni. Si tratta di un documento elaborato in forma congiunta che traduce in azioni concrete le strategie previste dal Piano Strutturale Intercomunale, il quale stabilisce nel dettaglio dove, come e quanto si può intervenire nella trasformazione, valorizzazione e tutela dei territori.
Significativa è stata l’acquisizione del Centro di valorizzazione della biodiversità vegetale – ex vivaio “La Piana - di Camporgiano, di cui l’Ente già deteneva la gestione, che consentirà di lavorare ed investire nella riqualificazione del centro che, al suo interno, ospita una sezione della Banca Regionale del Germoplasma, divenuto un punto di riferimento fortemente legato alla comunità.
Qualificata con il massimo livello anche la Centrale Unica di Committenza, per l’esecuzione di contratti inerenti ai lavori e ai servizi senza limiti di importo: un ulteriore obiettivo raggiunto che consentirà agli stessi Comuni componenti di poter svolgere ogni tipo di procedura di gara.
Da segnalare quindi per le tante implicazioni che ha sul territorio l’attività di Protezione Civile che l’Ente svolge garantendo un servizio di reperibilità H24 tutto l’anno con l’attivazione della funzione di coordinamento dei primi soccorsi in casi di emergenza. Mentre va avanti il percorso partecipativo con la cittadinanza per illustrare i Piani di Protezione Civile redatti dall’Unione Comuni Garfagnana con gli Uffici Comunali, i Sindaci e i Comuni.
L’Ente è attivo sul fronte dello spegnimento di incendi boschivi, con squadre di operai forestali, e su quello della prevenzione attraverso la manutenzione ordinaria e straordinaria degli invasi per l’approvvigionamento di mezzi aerei e veicoli a terra. Anche per il prossimo esercizio è inoltre vigente la convenzione con il Consorzio di Bonifica Toscana Nord che prevede l’affidamento all’Unione dell’attuazione del Piano di manutenzione ordinaria dei corsi d’acqua.
In qualità di Ente capofila per l’attuazione della Strategia Nazionale Aree Interne per l’area Garfagnana, Lunigiana, Media Valle del Serchio e Appennino Pistoiese, l’Unione Comuni Garfagnana andrà a definire per il prossimo anno l’intervento operativo di ‘Smart Mobility’ che punta a migliorare la mobilità sul territorio con nuove proposte operative. Proseguirà, poi, l’attività di coordinamento e gestione dei procedimenti relativi al PINQuA ‘Abitare la Valle del Serchio’, un macro-progetto che prevede 25 interventi in Garfagnana per il rilancio dell’area e il contrasto all’abbandono.
L’Unione è impegnata a portare a termine nel 2025 i progetti della Green Community ‘GarfagnanaGreenLand – Strategia per una comunità locale sostenibile’, realizzato con i fondi del PNRR, che vede interventi e servizi su sei ambiti tematici tra di loro interconnessi. È inoltre in corso la progettazione della Ciclovia della Garfagnana, per cui sono già stati effettuati vari sopralluoghi sul territorio con le Amministrazioni Comunali al fine di definire il tracciato, mentre termineranno i lavori del progetto SOS GARF che ha permesso di potenziare e, con l’acquisto di nuove aree, ampliare ed adeguare il Centro Operativo Intercomunale di protezione civile dell’Ente in località Orto Murato.
Nel 2025 entrerà infine a regime E-GARF, la piattaforma unitaria per la gestione del governo del territorio, dell’edilizia e del SUAP integrata con il S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale). Sono in attesa di finanziamento il progetto interterritoriale di potenziamento e miglioramento dell’accessibilità nei territori della Garfagnana da finanziare con risorse regionali e l’efficientamento energetico dei fabbricati.
Grazie ad un finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è stata avviata la fase conoscitiva e propedeutica alla costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile della Garfagnana.
Sul fronte del turismo, l’Ente porterà avanti le iniziative dell‘Ambito Turistico Garfagnana Valle del Serchio’, di cui l’Unione Comuni Garfagnana è Ente capofila: si procederà alla implementazione del portale www.garfagnanavalledelserchio.it e alla distribuzione della nuova cartoguida turistica.
Nel contempo procederanno le iniziative promozionali gestite dall’Unione per delega dei Comuni componenti in stretto coordinamento con gli operatori attraverso l’Osservatorio Turistico.
Rappresentano grandi vetrine per il territorio manifestazioni quali ‘Selvaggia – Festa delle erbe spontanee dei fiori e delle gemme’ - e ‘Garfagnana Terra Unica’, che hanno attirato migliaia di turisti e che dovranno allargarsi sempre più su tutto il territorio, ed altre che verranno individuate d’intesa con i Comuni componenti.
Continueranno quindi, dopo il grande successo del progetto “Garfagnana Radici, Identità e Memoria”, eventi di animazione sul territorio. Mentre la Banca Identità e Memoria della Garfagnana ha tagliato quest’anno l’importante traguardo dei 20 anni (2004-2024) dalla nascita. Per il prossimo anno sono previste nuove pubblicazioni e attività di animazione culturale.
Da segnalare anche l’approvazione di un accordo con il Comune di Minucciano, Anci Toscana e Gal MontagnAppennino che comporterà nel 2025 la creazione di un laboratorio permanente di idee ed azioni per lo sviluppo sostenibile del territorio, la figura del Garante della Persona Disabile, l’implementazione del personale dei servizi sociali e l’incremento dell’attività di comunicazione a mezzo stampa e social attraverso l’Ufficio Relazioni Istituzionali.
L’Ente continuerà a monitorare le problematiche dovute ai disagi riscontrati dai pendolari sulla tratta ferroviaria Lucca-Aulla e a vigilare, congiuntamente ai Comuni, sul problema della peste suina partecipando al tavolo di coordinamento provinciale.
“Con la Giunta dei Sindaci – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani - raccogliendo le istanze del territorio e attuando le finalità statutarie, intendiamo aprire una serie di tavoli di approfondimento e confronto con il tessuto socio-economico-culturale della Garfagnana. Sul fronte della sanità prosegue la nostra attività di coordinamento e supporto del progetto “Proximity Care” della Scuola Sant’Anna di Pisa, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, per favorire il miglioramento dei servizi sanitari, sociali e socio-sanitari del territorio delle aree interne. Il 2025 sarà l’anno del Giubileo che porterà sicuramente sulle strade storiche del nostro territorio, in particolare la Via Matildica del Volto Santo, pellegrini provenienti da diverse regioni. A tal proposito saranno attuati interventi di manutenzione e sfalcio sulla rete sentieristica per offrire una viabilità adeguata alle esigenze di un turismo outdoor sempre più diffuso nelle nostre zone e contribuire con progetti di animazione territoriale. I migliori auguri a tutti i cittadini dell’Unione e a coloro che portano nel loro cuore la nostra terra”.