Garfagnana
Camporgiano Domani: "Lavori al ponte sull’Edron, la chiusura potrebbe causare pesanti disagi"
Il gruppo consiliare “Camporgiano Domani” interviene in merito all'approvazione, da parte della provincia di Lucca, del progetto definitivo per la messa in sicurezza e manutenzione straordinaria del ponte sul torrente Edron, lungo la SR 445 in località Piastrella

Dalla Regione oltre 3,5 milioni per lo sviluppo dei territori della Garfagnana
La seconda variazione della manovra di bilancio 25-27 varata dal consiglio regionale riserva per il prossimo triennio 5 milioni e 575 mila euro ai territori della provincia di Lucca

Parte dalla Garfagnana il nuovo progetto “BiblioCare”: alla biblioteca comunale di Castelnuovo un corso di inglese per adulti di tutte le età
Lunedì 26 maggio dalle ore 14 alle ore 18, presso la biblioteca comunale “D. Pacchi” a Castelnuovo, si terrà la prima lezione del corso formativo “Inglese per tutti”: esso rientra nel progetto “BiblioCare” della Provincia di Lucca che vede l’Unione Comuni Garfagnana tra i soggetti partner

Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

Primo presidente donna all'Accademia Italiana di Scienze Forestali
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha completato le procedure per l'individuazione, l'insediamento e la nomina con Decreto del Ministero della Cultura dei nuovi organi statutari incaricati di amministrare l'ente: presidente, consiglio direttivo e collegio dei revisori dei conti

Gallicano, finanziate nuove rotatorie sulla provinciale di fondovalle
La variazione recentemente approvata dal Consiglio Regionale consentirà alla Provincia di Lucca di ottenere i necessari finanziamenti per la progettazioni di alcuni opere, tra cui il 3° e ultimo tratto della Circonvallazione di Altopascio e le nuove rotatorie da realizzare sulla provinciale di fondovalle, a Gallicano, e sulla via di Sottomonte, a Capannori, in sostituzione dell'incrocio dove si trova la pizzeria Irma

La donna e il dolore: grande interesse per l'incontro Asl
Ha suscitato grande interesse la webconference organizzata nel pomeriggio di martedì 29 aprile dall’Azienda USL Toscana nord ovest, nell'ambito delle iniziative della settimana sulla salute della donna promossa dalla Fondazione Onda, che ha conferito i bollini rosa a vari ospedali dell’azienda sanitaria

Primo Maggio, gli psicologi: "I giovani cambiano lavoro spinti da stress e voglia di avere più tempo libero"
In Toscana è soprattutto la fascia di età fra i 20 e i 34 anni a voler cambiare lavoro spinta da stress e voglia di avere più tempo libero

Il Parco Apuane interviene contro il rischio incendi
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune di Massa

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 225
Oggi alle 15, presso la chiesa parrocchiale di Gorfigliano, si terrà l’VIII edizione del concerto di Natale con una novità. Quest’anno, infatti, gli organizzatori Peter Coppo e Yuri Damiano Brugiati hanno voluto mettere in scena la Sacra Rappresentazione della Natività e della Strage degli Innocenti, con la collaborazione dei Maggianti di Gorfigliano e della Garfagnana e la sponsorizzazione dell’Associazione Culturale Paese Vecchio di Gorfigliano, il Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana “Olimpio Cammelli”, il Comune di Minucciano e il Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca.
“Questa rappresentazione risalente alla metà del secolo scorso - spiegano Peter Coppo e Yuri Damiano Brugiati - veniva fatta sia a Gragnanella nel comune di Castelnuovo, sia a Gorfigliano nel Comune di Minucciano, ma i due spettacoli risultano diversi tra di loro, anche se utilizzano come origine un testo comune. Mentre a Gragnanella si metteva in scena il carattere religioso della rappresentazione con melodie esclusive e religiose, a Gorfigliano si dava maggior evidenza alla sua parte profana con la Strage degli Innocenti e la tragedia di Erode, che scopre che i suoi soldati hanno ucciso per errore suo figlio durante la strage da lui ordinata. Si tratta di un vero Maggio con la dualità Bene-Male, rappresentata dalla coppia Messia-Erode con il classico finale di annientamento del Male e del pentimento tardivo del cattivo, ed i canti caratteristici del Maggio costituiti dalle ottave in endecasillabo, le ariette in settenari e i classici canti a Maggio in quartine di ottonari, accompagnati dalla fisarmonica, dal violino e a volte dalla chitarra”.
Il testo che sarà rappresentato oggi a Gorfigliano risale all’ultima elaborazione effettuata nel 1982 dal poeta e librettista di Maggi Luigi Casotti “dal Bozzo” di Gorfigliano, che aveva anche lui rielaborato un testo datogli dai Maggianti di Gorfigliano e dai cantori di Gragnanella, secondo la tradizione dei libretti del Maggio che prevedono molte rielaborazioni successive. Sono passati esattamente 20 anni quando il Maggio fu messo in scena per l’ultima volta proprio nella chiesa di Gragnanella dalla Compagnia Maggianti di Gorfigliano.
“Speriamo - aggiunge Yuri Damiano Brugiati - che questo sia di auspicio per una futura rinascita di questa bellissima manifestazione, sia nella sua forma originale popolar-religiosa di Gragnanella che nella sua versione a Maggio di Gorfigliano”.
L’evento chiude anche la III stagione del festival "I musei del Sorriso", organizzato dal Sistema museale territoriale della Provincia di Lucca, coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 248
Gli streghi - così al maschile, ma indicano tutti i generi - sono una delle figure più misteriose della valle del Serchio e parte della Lunigiana.
Silenziosi procedono in processioni lunghe illuminati da fiaccole che si rivelano dita della mano o ossi di morto. Quando si fermano in una radura sotto qualche albero maestoso si trasformano in animali e si arrampicano sui rami della pianta.
Agli streghi si attribuiscono anche vere e proprie feste da ballo con musicista umano, ma forse non sono racconti veri e arrivano da storie di streghe o demoniache.
Nei podcast del Museo ci sono molte storie di queste creature. I link sono funzionanti nella pagina pubblicata nel sito del museo a questo link: Streghi scaccia paura -Per un nuovo anno - Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico Da questo link è possibile andare direttamente nella stanza 3D con racconti sugli streghi. In questa pagina del sito ancora altri testi.
Qui di seguito alcuni racconti dal podcast:
Nonna Luduina - Legge Alessandro Bertolucci
La Baldoria - Legge Alessandro Bertolucci
La fontana degli streghi - Legge Alessandro Bertolucci
Per chi è fatta la notte - Legge Alessandro Bertolucci
Cerchio magico di cani gatti conigli - Legge Alessandro Bertolucci
Gli Streghi - Legge Simona Nobili - Chi sono
Quella gatta ero io - Legge Alessandro Bertolucci
Festa con fisarmonica nel prato detto Umbriana - Legge Alessandro Bertolucci
Il gatto-strego vuol spegnere il lume - Legge Alessandro Bertolucci
Il filo di Natale contro gli streghi - Legge Simona Nobili
Dopo l'Ave Maria gli streghi per la via - Legge Simona Nobili
Strego nel sacco - Legge Simona Nobili
Gli streghi e il violinista occasionale - Legge Simona Nobili
Streghi a ballo cercano violinista - Legge Simona Nobili
Streghi aiutano a battere le castagne - Legge Simona Nobili
Streghi battono le castagne Altra variante - Legge Simona Nobili
Streghi battono le castagne - Legge Simona Nobili
Gli streghi Maria e Rosa - Legge Simona Nobili
Gli streghi regalano una candela - Legge Simona Nobili
Gli zuccherini del ballo degli streghi - Legge Simona Nobili
Lo strego vendicativo - Legge Simona Nobili
Streghi come animali - Legge Simona Nobili
Streghi incantati sul noce - Legge Simona Nobili
Streghi o fantasmi - Legge Simona Nobili
Streghi a ballo - Legge Manola Bartolomei
Vai al link https://bit.ly/infomuseo