Garfagnana
Camporgiano Domani: "Lavori al ponte sull’Edron, la chiusura potrebbe causare pesanti disagi"
Il gruppo consiliare “Camporgiano Domani” interviene in merito all'approvazione, da parte della provincia di Lucca, del progetto definitivo per la messa in sicurezza e manutenzione straordinaria del ponte sul torrente Edron, lungo la SR 445 in località Piastrella

Dalla Regione oltre 3,5 milioni per lo sviluppo dei territori della Garfagnana
La seconda variazione della manovra di bilancio 25-27 varata dal consiglio regionale riserva per il prossimo triennio 5 milioni e 575 mila euro ai territori della provincia di Lucca

Parte dalla Garfagnana il nuovo progetto “BiblioCare”: alla biblioteca comunale di Castelnuovo un corso di inglese per adulti di tutte le età
Lunedì 26 maggio dalle ore 14 alle ore 18, presso la biblioteca comunale “D. Pacchi” a Castelnuovo, si terrà la prima lezione del corso formativo “Inglese per tutti”: esso rientra nel progetto “BiblioCare” della Provincia di Lucca che vede l’Unione Comuni Garfagnana tra i soggetti partner

Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

Primo presidente donna all'Accademia Italiana di Scienze Forestali
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha completato le procedure per l'individuazione, l'insediamento e la nomina con Decreto del Ministero della Cultura dei nuovi organi statutari incaricati di amministrare l'ente: presidente, consiglio direttivo e collegio dei revisori dei conti

Gallicano, finanziate nuove rotatorie sulla provinciale di fondovalle
La variazione recentemente approvata dal Consiglio Regionale consentirà alla Provincia di Lucca di ottenere i necessari finanziamenti per la progettazioni di alcuni opere, tra cui il 3° e ultimo tratto della Circonvallazione di Altopascio e le nuove rotatorie da realizzare sulla provinciale di fondovalle, a Gallicano, e sulla via di Sottomonte, a Capannori, in sostituzione dell'incrocio dove si trova la pizzeria Irma

La donna e il dolore: grande interesse per l'incontro Asl
Ha suscitato grande interesse la webconference organizzata nel pomeriggio di martedì 29 aprile dall’Azienda USL Toscana nord ovest, nell'ambito delle iniziative della settimana sulla salute della donna promossa dalla Fondazione Onda, che ha conferito i bollini rosa a vari ospedali dell’azienda sanitaria

Primo Maggio, gli psicologi: "I giovani cambiano lavoro spinti da stress e voglia di avere più tempo libero"
In Toscana è soprattutto la fascia di età fra i 20 e i 34 anni a voler cambiare lavoro spinta da stress e voglia di avere più tempo libero

Il Parco Apuane interviene contro il rischio incendi
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune di Massa

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 215
"Il 55% dei giovani italiani si dichiara ottimista rispetto al nuovo anno e ci invia un messaggio chiaro: nonostante una lieve flessione della speranza e le difficoltà economiche e lavorative vissute, c'è una precisa indicazione delle loro attese e priorità." Così Maria Cristina Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani in riferimento all'ultima rilevazione dell'Indice di Fiducia, lo strumento utilizzato dal Consiglio Nazionale dei Giovani per monitorare l'andamento e l'evoluzione delle aspettative e dei sentimenti delle giovani generazioni. La rilevazione di fine anno conferma un quadro ricco di sfide e di opportunità perché, nonostante una flessione rispetto all'inizio dell'anno, i giovani si dicono in prevalenza ottimisti (55%) rispetto al nuovo anno.
"Il picco di sentimenti positivi si è registrato in estate ma con il passare dei mesi abbiamo osservato un calo della speranza, con un aumento di amarezza e preoccupazione legate a tensioni internazionali e difficoltà economiche", commenta la Presidente del CNG in merito agli stati d'animo in cui si riconoscono di più i giovani e che collocano la speranza, in calo al 17% (rispetto al 20% di settembre 2024) e l'amarezza in aumento al 15% (rispetto al 10% di settembre 2024).
"In particolare - prosegue Pisani - per il nuovo anno emergono, nonostante le difficoltà, indicazioni chiare: i giovani italiani orientano le loro speranze soprattutto ai miglioramenti nel mondo del lavoro e dell'istruzione, richiedendo alle istituzioni maggiore attenzione alla loro salute, ma anche all'occupazione che continua a essere una priorità soprattutto per una generazione che ha affrontato, senza tregua, continuamente crisi economiche e sociali, a un maggiore impegno nella risoluzione dei conflitti internazionali e ad una maggiore attenzione alle transizioni che stiamo affrontando, da quella digitale a quella ecologica, che sono per loro un'enorme opportunità per condividere nuove competenze e orientare scelte professionali".
L'indagine, che analizza le aspettative e le percezioni delle nuove generazioni, rivela il desiderio di vedere migliorate le opportunità lavorative (49%), la propria salute (41%), le proprie relazioni di vita (31%), chiedendo alle istituzioni un maggiore impegno per il nuovo anno prioritariamente nella sanità (30%) e nel lavoro, ma anche nella risoluzione dei conflitti internazionali, istruzione, ambiente e digitalizzazione.
"Non posiamo però ignorare le preoccupazioni legate all'incertezza economica e lavorativa, emersi sul finire del 2024. L'Indice di Fiducia complessivo, infatti, - aggiunge la Presidente del CNG - ha registrato una marginale flessione assestandosi al 68,1% (-0,2% rispetto alla rilevazione precedente), dovuto soprattutto alla crescita di sentimenti come l'amarezza e la paura, spesso alimentate da eventi globali come la guerra. Questo quadro riflette una generazione resiliente, ma anche provata dalle incertezze del nostro tempo".
Dall'Indice di fine anno emerge, infatti, che solo il 31% dei giovani considera gli stipendi adeguati, l'85% degli intervistati ritiene che un lavoro stabile lo farebbe sentire sicuro nelle diverse scelte e fasi della vita e il 91% ritiene che un giovane dipende dalle condizioni economiche della propria famiglia, per poter completare gli studi.
"E' un messaggio preciso, chiaro il loro: in un contesto segnato da instabilità e cambiamenti strutturali, la capacità di immaginare un futuro migliore è una responsabilità collettiva e le loro speranze rappresentano il motore più autentico di ogni nostro cambiamento. Ed è nei loro confronti che dobbiamo direzionare i nostri sforzi e la nostra attenzione perché, nonostante tutto, possano non semplicemente sperare ma realizzare con determinazione un futuro all'altezza delle loro aspirazioni", conclude Pisani.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 473
Il numero unico da chiamare per avere cure non urgenti è sempre l'116117. Anche a Capodanno. Lo ricorda l'Azienda USL Toscana nord ovest che raccomanda di comporre il numero in caso di bisogni sanitari che non possono aspettare il normale orario di apertura di ambulatorio del proprio medico curante, come una febbre alta e improvvisa o la prescrizione di un antibiotico contro il mal di denti.
Dal 18 novembre scorso, infatti, il 116117 è il numero unico per chiamare il servizio di continuità assistenziale (quella che una volta si chiamava ex guardia medica), servizio che sostituisce il medico di famiglia nei giorni feriali dalle 20 alle 8 del giorno successivo, nel fine settimana dalle 8 del sabato alle 8 del lunedì, e nei giorni di festività infrasettimanali dalle 10 del giorno prefestivo alle 8 del mattino del primo giorno feriale.
"All’116117 rispondono sempre operatori formati e medici qualificati - spiega l'Asl - che sapranno indirizzare il paziente nel percorso più adatto al suo bisogno, sia che si tratti di avere una prescrizione per un farmaco, sia che si tratti di un caso che ha la necessità di un trasporto in ospedale per un approfondimento".
"Quando la necessità non è urgente, la prima cosa da fare - continua la Azienda USL Toscana nord ovest - è chiamare sempre il 116117. Chi risponde saprà valutare il caso e informare il cittadino sulla cosa giusta da fare".
L'ASL ricorda che il 116117 è attivo anche durante le festività di Capodanno e che è stato elaborato un apposito piano organizzativo per rispondere a tutte le necessità che si presenteranno in questi giorni. A causa della ormai cronica carenza strutturale di medici, infatti, non tutte le postazioni della continuità assistenziale potranno essere fisicamente coperte, ma saranno comunque prese in carico, con meccanismi differenziati in base alle criticità, dalle postazioni limitrofe coperte e attraverso la centrale operativa aziendale".