Garfagnana
Camporgiano Domani: "Lavori al ponte sull’Edron, la chiusura potrebbe causare pesanti disagi"
Il gruppo consiliare “Camporgiano Domani” interviene in merito all'approvazione, da parte della provincia di Lucca, del progetto definitivo per la messa in sicurezza e manutenzione straordinaria del ponte sul torrente Edron, lungo la SR 445 in località Piastrella

Dalla Regione oltre 3,5 milioni per lo sviluppo dei territori della Garfagnana
La seconda variazione della manovra di bilancio 25-27 varata dal consiglio regionale riserva per il prossimo triennio 5 milioni e 575 mila euro ai territori della provincia di Lucca

Parte dalla Garfagnana il nuovo progetto “BiblioCare”: alla biblioteca comunale di Castelnuovo un corso di inglese per adulti di tutte le età
Lunedì 26 maggio dalle ore 14 alle ore 18, presso la biblioteca comunale “D. Pacchi” a Castelnuovo, si terrà la prima lezione del corso formativo “Inglese per tutti”: esso rientra nel progetto “BiblioCare” della Provincia di Lucca che vede l’Unione Comuni Garfagnana tra i soggetti partner

Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

Primo presidente donna all'Accademia Italiana di Scienze Forestali
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha completato le procedure per l'individuazione, l'insediamento e la nomina con Decreto del Ministero della Cultura dei nuovi organi statutari incaricati di amministrare l'ente: presidente, consiglio direttivo e collegio dei revisori dei conti

Gallicano, finanziate nuove rotatorie sulla provinciale di fondovalle
La variazione recentemente approvata dal Consiglio Regionale consentirà alla Provincia di Lucca di ottenere i necessari finanziamenti per la progettazioni di alcuni opere, tra cui il 3° e ultimo tratto della Circonvallazione di Altopascio e le nuove rotatorie da realizzare sulla provinciale di fondovalle, a Gallicano, e sulla via di Sottomonte, a Capannori, in sostituzione dell'incrocio dove si trova la pizzeria Irma

La donna e il dolore: grande interesse per l'incontro Asl
Ha suscitato grande interesse la webconference organizzata nel pomeriggio di martedì 29 aprile dall’Azienda USL Toscana nord ovest, nell'ambito delle iniziative della settimana sulla salute della donna promossa dalla Fondazione Onda, che ha conferito i bollini rosa a vari ospedali dell’azienda sanitaria

Primo Maggio, gli psicologi: "I giovani cambiano lavoro spinti da stress e voglia di avere più tempo libero"
In Toscana è soprattutto la fascia di età fra i 20 e i 34 anni a voler cambiare lavoro spinta da stress e voglia di avere più tempo libero

Il Parco Apuane interviene contro il rischio incendi
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune di Massa

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 298
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 200
"Il 2024 è stato anno record per le temperature – spiega il presidente -, come pure per fenomeni atmosferici estremi, siccità, alluvioni che hanno toccato duramente il Mediterraneo e l'areale Padano. Anche le grandi conferenze internazionali come quella di Baku e la strategia del Green deal europeo hanno risentito di contrasti sempre più forti sulle possibili soluzioni, proprio perché diventate più urgenti, ma anche più dure e divisive".
"'Unesco per le Scuole' è stato il progetto che ha visto protagonisti decine di istituti del primo ciclo, mentre ha preso il via il programma regionale di scambi e visite di studio tra le scuole della nostra Mab con quelle di Po Grande e del Delta".
"Sono moltissime le azioni che abbiamo messo in campo con un numero sempre più ampio di operatori, guide e tour operator, a partire dalla avviata certificazione europea per il turismo sostenibile (Cets terza fase). A sostegno del turismo vanno i lavori sui sentieri e cammini a Torsana Camporaghena, Lunigiana (con Cai e Gal) e quelli in avvio per la Via Matildica del Volto Santo riconosciuta come una dei 7 cammini del giubileo 2025. Da ricordare il contest nazionale enogastronomico UPVIVIUM e le manifestazioni tradizionali come il Mondiale del Fungo a Cerreto (450 iscritti dall'Italia) e Dolce e Farina (17 operatori) che hanno rimarcato il nuovo valore dell'autunno d'Appennino. Ricordo infine – conclude Giovanelli - le tante attività e manifestazioni al Centro Laudato Si' all'Eremo di Bismantova: non solo turismo e ambiente, ma anche partecipazione arte cultura e spiritualità".
- Galleria: