Garfagnana
Cade mentre si arrampica sul Giovo, alpinista soccorso in elicottero
Oggi la stazione Sast di Lucca è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone, sul gruppo del monte Grondilice. Soccorso dai tecnici, una volta stabilizzato, è stato elitrasportato a Cisanello dall'elisoccorso regionale Pegaso

Il difensore civico Manuele Bellonzi incontra la collega dell’università di Belgrado
Insediato a febbraio 2025, il dottor Manuele Bellonzi, garfagnino, difensore civico degli studenti dell’università di Camerino, ha iniziato un percorso di scambio con alcuni colleghi di altre università italiane, al fine di realizzare una rete informale di confronto

Camporgiano Domani: "Lavori al ponte sull’Edron, la chiusura potrebbe causare pesanti disagi"
Il gruppo consiliare “Camporgiano Domani” interviene in merito all'approvazione, da parte della provincia di Lucca, del progetto definitivo per la messa in sicurezza e manutenzione straordinaria del ponte sul torrente Edron, lungo la SR 445 in località Piastrella

Dalla Regione oltre 3,5 milioni per lo sviluppo dei territori della Garfagnana
La seconda variazione della manovra di bilancio 25-27 varata dal consiglio regionale riserva per il prossimo triennio 5 milioni e 575 mila euro ai territori della provincia di Lucca

Parte dalla Garfagnana il nuovo progetto “BiblioCare”: alla biblioteca comunale di Castelnuovo un corso di inglese per adulti di tutte le età
Lunedì 26 maggio dalle ore 14 alle ore 18, presso la biblioteca comunale “D. Pacchi” a Castelnuovo, si terrà la prima lezione del corso formativo “Inglese per tutti”: esso rientra nel progetto “BiblioCare” della Provincia di Lucca che vede l’Unione Comuni Garfagnana tra i soggetti partner

Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

Primo presidente donna all'Accademia Italiana di Scienze Forestali
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha completato le procedure per l'individuazione, l'insediamento e la nomina con Decreto del Ministero della Cultura dei nuovi organi statutari incaricati di amministrare l'ente: presidente, consiglio direttivo e collegio dei revisori dei conti

Gallicano, finanziate nuove rotatorie sulla provinciale di fondovalle
La variazione recentemente approvata dal Consiglio Regionale consentirà alla Provincia di Lucca di ottenere i necessari finanziamenti per la progettazioni di alcuni opere, tra cui il 3° e ultimo tratto della Circonvallazione di Altopascio e le nuove rotatorie da realizzare sulla provinciale di fondovalle, a Gallicano, e sulla via di Sottomonte, a Capannori, in sostituzione dell'incrocio dove si trova la pizzeria Irma

La donna e il dolore: grande interesse per l'incontro Asl
Ha suscitato grande interesse la webconference organizzata nel pomeriggio di martedì 29 aprile dall’Azienda USL Toscana nord ovest, nell'ambito delle iniziative della settimana sulla salute della donna promossa dalla Fondazione Onda, che ha conferito i bollini rosa a vari ospedali dell’azienda sanitaria

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 329
Pressione in lenta flessione per una perturbazione di origine atlantica che transiterà in Toscana nella giornata di domani, venerdì 3 gennaio.
Già nel pomeriggio di oggi, giovedì 2, sono previste piogge su Apuane e Appennino settentrionale, ma sarà soprattutto il vento il fenomeno più rilevante, con libeccio in intensificazione in particolare in serata sui crinali appenninici settentrionali e orientali e su Gorgona e costa settentrionale. Domani, venerdì, venti estesi a tutto l’arcipelago e, temporaneamente, sulla costa.
La Sala operativa della Protezione civile regionale ha quindi emesso un codice giallo che, per il forte vento, interesserà dalla ore 20 di oggi fino alle 12 di domani, venerdì 3, arcipelago, Casentino, bacino del Reno e Romagna toscana, mentre per il rischio mareggiate, dalla mezzanotte fino alle 12 di venerdì, il codice riguarderà le isole e la costa centro-settentrionale.
Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all'interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile all'indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 603
Dal 1° gennaio è in pensione il dottor Roberto Andreini che, dal 2022, ricopriva l’incarico di direttore del Dipartimento Medico dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
Andreini, 68 anni compiuti lo scorso settembre, è nato a Buti dove tuttora risiede. Dopo essersi laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Pisa 1983, si è poi specializzato nel 1986 in Endocrinologia con relatore il professor Aldo Pinchera e nel 1998 in Medicina Interna con relatore il professor Mario Tuoni. Entrato nel reparto di Medicina Interna all’ospedale di Pontedera nel 1989, è divenuto responsabile nel 2006 della "Week Hospital", nel 2009 è stato nominato direttore della unità operativa complessa “Medicina Interna” di Pontedera e nel 2014 anche della Medicina Interna di Volterra. Con l’avvento dell’Azienda USL Toscana nord ovest nel 2016 è stato nominato direttore dell’Area medica per poi diventare, nel 2022, direttore del dipartimento delle Specialità Mediche.
Questo il messaggio che ha voluto inviare alla direzione e a tutti i colleghi. "Carissimi da oggi sono in pensione. Tutto ha un inizio ed una fine ed è giunto il momento di chiudere questo bel periodo della mia vita professionale. Ringrazio la direzione aziendale per la fiducia accordatami in questi anni, tutti gli operatori del dipartimento delle specialità mediche, dello staff aziendale e degli altri dipartimenti per il percorso fatto insieme e per i risultato raggiunti, in particolare ringrazio il dipartimento delle professioni infermieristiche. Ringrazio per il supporto e l'aiuto costante tutti gli operatori degli uffici di reclutamento e politiche del personale che hanno permesso pur nelle enormi difficoltà, di mantenere standard elevati. Buon anno a tutti”.
La direzione aziendale evidenzia come il dottor Andreini in questi anni sia stato un riferimento umano e professionale imprescindibile. Nei momenti più impegnativi della pandemia ha svolto un ruolo determinante che ha permesso di affrontare e superare le complessità che ogni giorno si presentavano. “A lui giungano i più sinceri ringraziamenti da parte della direzione aziendale e ospedaliera, ma anche di tutti i colleghi che in questi anni hanno avuto l’opportunità di poter lavorare al suo fianco e apprezzarne competenza e umanità”.